Libri D’Artista di Guido Strazza. La Donazione al Mart

  • Quando:   08/03/2025 - 29/06/2025

Libri d'artistaMostre a TrentoStrazzaMart di RoveretoRovereto


Libri D’Artista di Guido Strazza. La Donazione al Mart
Guido Strazza. Orizzonti Olandesi S.l., s.n., 1974, 5 poesie e 20 incisioni di Guido Strazza. Edizione di 40 esemplari numerati. Esemplare n. 9/40

Nel 2018 Guido Strazza dona al Mart di Rovereto un importante nucleo del suo lavoro: 32 libri d'artista, 28 incisioni, 20 disegni a pastello, inchiostro, tempera, e un grande dipinto su tela, tutte opere datate fra gli anni Quaranta del '900 e il 2016.

Il Mart dedica un prezioso omaggio a Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto, 1922), pittore e incisore tra i più raffinati nel panorama italiano, a cura dell'Archivio del '900.

Dopo l'esordio futurista in mostre di aeropittura organizzate da Marinetti e l'esperienza in Sudamerica tra il 1948 e il 1953 (Perù, Cile, Brasile), Strazza torna in Italia e nel 1963 si stabilisce definitivamente a Roma, dove frequenta i laboratori della Calcografia Nazionale: nell'ambito di una ricerca segnica che coinvolge tutto il suo lavoro, approfondisce il linguaggio dell'incisione e le sue tecniche. È presente con sale personali alle Biennali del 1968 e del 1984. Fra le molte onorificenze, gli viene conferito dall'Accademia Nazionale dei Lincei il Premio Antonio Feltrinelli per la Grafica nel 1988 e per l'Incisione nel 2003.

Nel 2018, grazie al sollecito interessamento di Giuseppe Appella – che ha dedicato a Strazza diverse pubblicazioni, fino al Catalogo generale dell'opera incisa (Allemandi, Torino 2020) – l'artista dona al Mart un'importante raccolta.
Da questo prezioso insieme di materiali che sta fra Biblioteca e Collezioni, fra stampa e pittura, è tratta la selezione esposta nel Foyer dell'Archivio del '900 dall'8 marzo al 29 giugno 2025. A partire da Cuzco – Machu Picchu, cartella del 1953, per giungere a Novena, del 2002, l'esposizione presenta alcuni esemplari della lunga e ininterrotta ricerca artistica concentrata dapprima nel rigore dei rapporti segno-luce e luce-geometria per poi giungere a una produzione sempre più caratterizzata dalla gestualità.

Biografia
Guido Strazza nasce a Santa Fiora nel 1922 e, giovanissimo, inizia l'attività artistica sotto la guida di F.T. Marinetti, che lo invita alle mostre di Aeropittura a Palazzo Braschi a Roma e alla Biennale di Venezia. Si laurea in ingegneria a Roma nel 1946, ma dopo due anni abbandona la professione per dedicarsi alla pittura. Parte per il Sudamerica, dove tra il 1948 e il 1953 visita Cile, Brasile e Perù e si interessa all'arte preincaica. A Rio de Janeiro viene iniziato alle tecniche incisorie dall'artista Fayga Ostrower. Espone alle biennali di San Paolo nel 1951 e nel 1953.
Nel 1954 rientra in Italia e apre uno studio a Venezia. Si trasferisce a Milano dove vive tra il 1957 e il 1963: sono di questo periodo i Racconti segnici, lunghe pitture su rotolo, gli studi sulle Metamorfosi delle forme, serie di cicli pittorici a tema dedicati al paesaggio, Balzi rossi (1958), Paesaggio olandese (1961).
È di nuovo a Roma, dove tra il 1964 e il 1967 frequenta il laboratorio della Calcografia Nazionale, chiamato dall'allora direttore Maurizio Calvesi, che aveva aperto agli artisti contemporanei la storica stamperia dell'Istituto. Nasce un fruttuoso rapporto con il calcografo Antonio Sannino, che indica a Strazza le soluzioni più adatte alla realizzazione a stampa delle sue opere. Il risultato di questa attività viene esposto, in una sala dedicata, nella Biennale di Venezia del 1968.
Negli anni Settanta, su invito di Carlo Bertelli, nuovo direttore, organizza e tiene corsi di insegnamento sulle tecniche incisorie assieme all'artista Giulia Napoleone. Nel 1979 Scheiwiller pubblica il suo libro Il gesto e il segno e a Milano, a Palazzo Reale, Strazza espone la serie Trama quadrangolare. Seguono altri cicli di pittura e incisione: Ricercare, Orizzonti olandesi, Insetti, Archi, etc.
Nel 1984 ha di nuovo una sala personale alla Biennale di Venezia. Tra le mostre successive si ricordano le antologiche del 1990 alla Calcografia Nazionale, del 2005 alla Basilica Palladiana di Vicenza, del 2017 alla Galleria Nazionale d'arte moderna di Roma - che acquisisce anche il suo archivio -, e infine quella tenuta all'Accademia di Belle Arti di Roma tra il novembre del 2022 e il gennaio 2023 per celebrare i suoi cento anni.
Tra i vari riconoscimenti, si menzionano quelli conferitigli dall'Accademia Nazionale dei Lincei nel 1988 per la grafica e nel 2003 per l'incisione.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Libri D’Artista di Guido Strazza. La Donazione al Mart

Rovereto - MART

Apertura: 08/03/2025

Conclusione: 29/06/2025

Organizzazione: Mart Rovereto

Indirizzo: Corso Bettini, 43 - 433806 Rovereto (TN)

Contatti:
T.+39 0465 670820
T.+39 0464 438887
info@mart.trento.it

Orari:
mar, mer, gio, dom: 10.00-18.00
Ven, sab 10.00-19.30
lunedì chiuso

Tariffe:
Intero 15 Euro
Ridotto 10 Euro
Gratuito fino ai 14 anni e persone con disabilità

Sito web per approfondire: https://www.mart.tn.it/

Facebook: https://www.facebook.com/martrovereto



Altre mostre a Trento e provincia

Pittura del '700Pittura del '600mostre Trento

Giacomo Francesco Cipper “Tedesco”. Il teatro del quotidiano

Al Castello del Buonconsiglio a Trento, dal 12 aprile 2025 un'ampia, documentata mostra incentrata su un artista, Giacomo Francesco Cipper, comunemente noto come il Todeschini.

12/04/2025 - 14/09/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Melissa Brown. Flower Games

Cellar Contemporary presenta Flower Games, la nuova personale dell'artista newyorchese Melissa Brown.

03/04/2025 - 31/07/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Fotografiamostre Trento

Sebastião Salgado. Ghiacciai

Dal 12 aprile 2025 il Mart e il MUSE portano in Trentino il nuovo progetto espositivo di Sebastião Salgado dedicato ai Ghiacciai. La mostra si sviluppa in due sezioni allestite nei due musei.

12/04/2025 - 21/09/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

MONSTRA. Una mostra prodigiosa

Alchemica APS presenta "MONSTRA. Una mostra prodigiosa" a cura di Camilla Nacci Zanetti, visitabile fino all'8 giugno 2025, da martedì a domenica.

08/03/2025 - 08/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Marco Ferri. Abbi dubbi

Il Mart dedica un focus espositivo all'opera dell'artista Marco Ferri, in un percorso composto interamente da opere provenienti dal suo studio.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte modernamostre Trento

Storia di L.F. Visioni di un Collezionista

A vent'anni dalla scomparsa di Luigi Ferro, tra i maggiori collezionisti di arte italiana del Novecento, una mostra celebra la sua raccolta, dal 2006 in deposito al Mart di Rovereto.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte modernamostre Trento

Atlante. La collezione Paolillo al Mart

Al Mart di Rovereto dall'8 marzo al 15 giugno 2025 sarà esposta la collezione del mecenate Vincenzo Paolillo, con circa 100 opere che entrano a far parte del prestigioso patrimonio museale.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Mostre tematichemostre Trento

Intelligenze Emotive | Storie di Connessioni Empatiche

La Galleria Civica di Trento presenta un progetto inedito dedicato al tema dell'intelligenza emotiva, esplorato attraverso opere delle Collezioni del Mart, interventi site-specific e prestiti.

26/02/2025 - 04/05/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto

Dal 1° febbraio al 29 giugno 2025 il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese presenta la mostra Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto.

01/02/2025 - 29/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento