Arte contemporanea FotografiaMostre a Roma
La Galleria Borghini Arte Contemporanea inaugura Light poems, protagonisti di questa doppia personale sono Roberto Vignoli e Diana Pintaldi.
La luce in questo evento diventa penna che ci racconta le diverse anime degli artisti.
l'uno, Roberto Vignoli, utilizza il segno come linguaggio non codificato che si manifesta attraverso il gesto nello spazio reso vivo dalla luce, segni che evocano memorie ancestrali di la dal tempo.
L'altro, Diana Pintaldi, invece inserisce il codice che sintetizza parole vedibili solo attraverso la luce che creano emozioni attivando lo spettatore nella lettura del codice stesso.
Due artisti che nella scrittura e nella "non scrittura" cifrano la loro espressione dell'interpretazione del reale.
Roberto Vignoli è artista e fotografo fin dagli anni Settanta. "Quello che lui cattura con il suo obiettivo va al di là dell'immagine stessa. Come il suo obiettivo, la sua mente è aperta a 360 gradi" (Francesca Pietracci).
L'artista recupera la primaria destinazione della fotografia, che deriva dal greco antico phōs (luce) e graphia (scrittura), e cioè scrittura della luce attraverso la tecnica del “Light Painting”. Dipinge con torce elettriche colorate il soggetto, lo sfondo e le strisciate di luce. È una tecnica che fu perfezionata dal grande artista e fotografo americano Man Ray negli anni Trenta.L’idea di scrivere in una fotografia una poesia asemica (scrittura senza parole), si inserisce in una filosofia di distruzione del vuoto e allo stesso tempo alla distruzione della comunicazione verbale.
In questa mostra le fotografie di Roberto la scrittura asemica si concretizza attraverso il gesto dell'artista che, muovendosi con la luce nello spazio tridimensionale, le dona significato e significative sono le tracce luminose che rappresentano segni con un senso soggettivo, solo apparentemente leggibile.
Diana Pintaldi, artista romana che dalla fine del 2021 comincia un nuovo periodo di ricerca: studiare i processi che costituiscono un'azione fino al divenire.
Attraverso i punti e le linee del codice Morse, immagina che vi siano segni ininterrotti di futuri potenziali da interpretare e collegare, ricerca un dialogo trasformativo con il supporto e con chi lo osserva.
Possiede "Un occhio che guarda dentro l’oggetto per divorarne l’essenza, farla propria e poi tradurla in gesti rapidi, incisivi, eppure discreti." (Matteo Olivieri).
L'utilizzo del segnale, un segno apparentemente astratto, che contiene in realtà un significato nascosto decodificato dalla luce che lo attraversa rivelandone le proiezioni .
Titolo: Light poems. Roberto Vignoli e Diana Pintaldi
Apertura: 21/06/2023
Conclusione: 21/06/2023
Organizzazione: Galleria Borghini Arte Contemporanea
Luogo: Roma, Borghini Arte Contemporanea
Indirizzo: Via Belsiana, 92 - 00187 Roma
Inaugurazione: 21 giugno 2023 ore 19:00
Sito web per approfondire: http://www.borghiniartecontemporanea.it/
Rossocinabro è lieta di presentare "Mending, past and future intertwine", mostra inserita nella XIX Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI. leggi tutto»
Il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma presenta la mostra Viaggio verso la Sapienza della fotografa francese Sélène de Condat. leggi tutto»
Crack in Time di Eva Maleen è una riflessione sull'attimo che spesso precede un grande cambiamento; è un momento di stasi, di svuotamento, di vulnerabilità. leggi tutto»
The Artists House.La Casa degli Artisti, L'arte "viva" di Sally Smart al Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX. leggi tutto»
Trasparenze - Oltre la visione, la personale di Giovanni Viola presso la Galleria La Nica di Roma, celebra il mare, intimo confidente dell'artista, veicolo per una riflessione su ciò che c'è oltre la superficie. leggi tutto»
Cosmo riapre la stagione espositiva con Slumdog Divinations di Aladin Fenster, artista e scrittore visivo di diari cartacei, intesi come luogo dell'accadimento e della rivelazione. leggi tutto»
Hyunnart Studio inaugura la nuova stagione con "Neither", un dialogo tra gli artitsti Luigi Battisti e claudioadami, un libretto d'opera di Samuel Beckett e gli interventi sonori di Cristiano Luciani. leggi tutto»
La Galleria SpazioCima di Roma inaugura una nuova stagione espositiva con la mostra "In-Caute Trame", personale di Federica Zianni, vincitrice sezione Scultura MArteLive 2022. leggi tutto»
La nuova stagione espositiva di Casa Vuota a Roma inizia con una mostra personale di Alberto Maggini intitolata "Le origini delle buone maniere a tavola". leggi tutto»