
La centralità di Milano nel contesto europeo è un elemento preferenziale per l'assegnazione di progetti culturali che valorizzano il nostro patrimonio e rafforzano le collaborazioni. Milano, ambasciatrice dell'Italia nel mondo. Questa rete di relazioni si sovrappone all'area urbana ed ha la sua convergenza al centro, patrimonio di storia e fucina di futuro.
L'arte si serve di un efficace linguaggio non verbale, l'azione, immediatamente comunicativa, i cui codici si sono sviluppati nel tempo e che impiega particolari strumenti per rendere manifesto il significato delle immagini rappresentate. Questa esperienza quotidiana dell'immagine vissuta genera orizzonti visivi e mentali in cui è possibile interrogarsi sulle funzioni passate e attuali dell'arte per riconsiderare il suo potere seduttivo e ruolo culturale. Artisti provenienti da percorsi diversi e che utilizzano una pluralità di linguaggi espressivi affrontano queste tematiche in una serie di progetti individuali che si sviluppano come un percorso attraverso l'azione e la visione contemporanea. Le opere nascono dalla combinazione sperimentale di elementi e linguaggi diversi alla ricerca del punto di incontro tra leggerezza e complessità da cui avventurarsi nell'esplorazione delle geografie psicologiche, politiche e sociali della cultura contemporanea globalizzata. L'arte è un pretesto per indagare concetti chiave del nostro presente, quali l'identità, nazionalità, la democrazia, il potere, la libertà, la partecipazione e i cambiamenti sociali.
LOCATION - CENTRO CULTURALE DI MILANO
Un centro culturale, un luogo dove la passione per la verità e l'ascolto della bellezza uniscono gli uomini e la loro esperienza in un incontro permanente. Il "Centro Culturale di Milano" è nato nel 1981. Ai suoi inizi prese il nome di "Centro Culturale San Carlo", avendo la sua prima sede in corso Matteotti, presso la Basilica di San Carlo al Corso. Negli anni '80 la sua storia è segnata da figure e incontri come quelle di don Luigi Giussani (che lo ha originato e seguito negli anni), lo scrittore Giovanni Testori, il vescovo Giacomo Biffi, lo scienziato Gian Paolo Bellini, il filosofo Augusto Del Noce, gli economisti Marco Martini e Gianfranco Senn, l'editore Sante Bagnoli. Da subito, grandi artisti, scienziati, filosofi, scrittori, dall'Italia e dal mondo, hanno partecipato con entusiasmo a questo tentativo nuovo nella città, paragonandosi con questa novità culturale. Nei primi anni '90 il nuovo nome: "Centro Culturale di Milano", proprio mentre la città di Milano si ferma durante la crisi della politica ed emergono nuove sfide culturali e globali. La nuova sede è in via Zebedia 2, dove, secondo Dante Isella, si riunivano i circoli intellettuali di metà '800. Nel 2017, il Centro ristruttura, grazie a donazioni e a Fondazione Cariplo, il palazzo, disegnato da Caccia Dominioni, in Largo Corsia dei Servi 4, si avvia con il Comune di Milano una reciproca Convenzione per la Cultura e i suoi luoghi.
IL CMC ALLARGA I SUOI CONFINI... leggi il resto dell'articolo»
Singoli, gruppi di persone che dal mondo si riconoscono e si mettono in relazione, passando da Milano. Nasce la riscoperta della storia della città passata, recente e nei suoi sviluppi prende vita, con Luca Doninelli, Camillo Fornasieri e Giuseppe Pontiggia, la Scuola di Scrittura Flannery O'Connor. Si dedica uno spazio alla Poesia, si realizza l'incontro cercato e corrisposto col mondo ebraico, una profetica conoscenza e dialogo con l'Islam e della successiva "questione" islamica si indagano la storicità dei Vangeli e dei documenti cristiani, si presentano le Mostre internazionali di Fotografia attraverso l'edizione della collana "i Quaderni di Fotografia", si intraprende il dialogo con i laici italiani ed europei, si discutono le questioni riguardanti il Diritto e la Democrazia. Nel contempo si incrementano le partnership con istituzioni milanesi, Università, case editrici, teatri e il coordinamento con più di 100 Centri Culturali, in collaborazione con l'Associazione Italiana Centri Culturali, che ha sede presso il CMC. Si snoda così quella originale ricerca e incontro con i "grandi che ci sanno parlare", rivolti a quei "piccoli che sanno ascoltare", cercando di esserlo prima di tutto noi stessi.
Mostre d'arte internazionali sono state realizzate al Centro Culturale Di Milano.
ARTISTI
Adriana Pignataro
Andrei Belcev
Andrea Bertani
Brigitte Cabell
David Jacobson
Elisabetta Mariani
Emanuele Antonelli
Fabio Masotti
Gaia Ghezzi
Giambattista Colucci
Giovanni Rossini
Juri Perin
Maria Pacheco Cibils
Maria Pia Contento
Massimo Falegnami
Massimo Zanetti
Riitta Nelimarkka
Rossano Artioli
Rossella Pezzino de Geronimo
Salvatore Trupia
Shakar Galajian
Simona Vajana
S.P. Harper
Teresa Bortolin
Valerio Ferranti
Vincenzo Giorgi
Mostra: Look at Art
Milano - Centro Culturale di Milano
Apertura: 27/09/2024
Conclusione: 05/10/2024
Organizzazione: Jelmoni Studio Gallery
Indirizzo: Largo Corsia dei Servi, 4 - 20122 Milano
Inaugurazione: 27 settembre ore 18,00
Sito web per approfondire: https://www.jelmonigallery.com
Instagram: jelmonistudiogallery
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Danilo Bucchi. Oltretutto
Dopo la presentazione al MAXXI di Roma nel 2024, Galleria Gaburro porta a Milano Oltretutto, progetto di Danilo Bucchi.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ercole Pignatelli. Materia/Metamorfosi. Dialogo
Mercoledì 25 giugno MA-EC Gallery presenta Materia/Metamorfosi. Dialogo, mostra personale di Ercole Pignatelli.
Lombardia, Milano
Sony World Photography Awards 2025
Le opere vincitrici dei Sony World Photography Awards saranno esposte in Italia al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, dal 12 giugno al 28 settembre 2025.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Identità Simboliche e Memoria
La mostra a GLI EROICI FURORI presenta il lavoro di tre artiste e ha come tema un racconto simbolico sull'identità.
Lombardia, Milano
The World of Banksy. The Immersive Experience - Milano
A Milano, si inaugura The World of Banksy – The Immersive Experience, la mostra che riporta in città l'universo del celebre street artist dopo il grande successo delle due precedenti edizioni.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneaInstallazionimostre Milano
Adrian Paci. Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo
Si intitola "Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo" l'installazione dell'artista Adrian Paci, che da mercoledì 27 novembre accoglie i visitatori del MUDEC.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneaSculturamostre Milano
Ambra Castagnetti. Supernature
Ambra Castagnetti torna da Francesca Minini con un progetto innovativo e sperimentale che mescola diversi media e nuove tecnologie, musica, cinema e architettura.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneaFotografiamostre Milano
Aida Muluneh. The Homeless Wanderer
Dal 12 giugno, la Galleria Playlist di Giampaolo Abbondio, a Milano presenta Aida Muluneh, fotografa etiope di fama internazionale.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Stefano Calligaro. Poetricks
Per il secondo appuntamento del programma espositivo 2025, Spazio Leonardo ospita Poetricks, mostra personale di Stefano Calligaro.