Loredana Manciati - Generazioni in viaggio. Fragili Identità

  • Quando:   10/03/2018 - 08/04/2018
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a Roma


Loredana Manciati - Generazioni in viaggio. Fragili Identità

Il giorno 10 marzo 2018 alle ore 17.00 inaugura, presso le sale del Castello Colonna a Genazzano, la mostra personale Generazioni in viaggio. Fragili Identità di Loredana Manciati, a cura di Rosa Manauzzi, con il testo critico in catalogo di Rosa Manauzzi e una premessa in catalogo di Giorgio Agnisola, con il patrocinio del Comune di Genazzano.

“(…) La raffigurazione di Loredana Manciati esplora la realtà giovanile attraversando tempi diversi, luoghi diversi, reazioni diverse. Cerca i tratti comuni, la traccia della disperazione ma anche il volto zen di chi segue un proprio viaggio interiore che lo renderà forte. Stando per lavoro a contatto con i giovani, l’artista, che è anche insegnante, sa bene che la giovinezza ha quell’alone di solitudine, di disorientamento (anche quando si tratta di una tempesta in un bicchier d’acqua) che rende tragica l’esistenza, nel senso che la fa sentire pienamente come se i sensi fossero dilatati all’infinito e tutto l’infinito dovesse bruciare nell’anima.
I giovani della Manciati sono rappresentati a volte in una loro composta attesa, o se vogliamo, in un movimento greve, avvolti in un cappotto troppo grande, che li protegge, che è la loro seconda pelle. In passato un vestito lungo avrebbe allo stesso modo avvolto una donna, impedendole, allo stesso tempo, di essere dinamica, emancipata. Una sorta di occhiali scuri sul corpo, anziché sugli occhi. Tuttavia, la loro attrattiva non è scalfita, hanno immutato il fascino della vita che attende di essere colta, il volto delle aspirazioni non ancora definite eppure grandi. (…)
La carta, supporto fragilissimo e simbolo iconico dell’autoaffermazione (il giovane firma e rifirma per ore fogli e disegni, il giovane si sente cresciuto se una carta d’identità, un patentino, una patente lo conferma…) è il mezzo privilegiato scelto dall’artista e il collage è la tecnica ideale, l’arte povera dalle infinite declinazioni. Anche i pastelli, gli acrilici e la grafite, nella loro immediatezza rappresentano gli strumenti più idonei per disegnare attimi di fragilità. La pluralità, la sovrapposizione di fatti, parole, la sovraesposizione necessaria per essere riconoscibili dalla folla, persino il caos in cui si è costretti a orientarsi (con l’estrema facilità di perdersi o di farsi trascinare dalla massa), sono tutti rappresentati cromaticamente con altrettanti strati esperienziali e sperimentazioni artistiche.” (dal testo critico di Rosa Manauzzi )

Il tema di questa intrigante mostra di Loredana Manciati è il mondo giovanile: i suoi luoghi, i suoi ansiti, le sue speranze; un mondo affascinante e non facile, come è noto, che il docente, più spesso di quanto sembri e viene riconosciuto, abbraccia con amore e consapevolezza. Per raccontarlo l’artista sceglie in prima battuta un registro figurativo o almeno che presuppone in modo fondante la presenza della figura, con un taglio che potrebbe dirsi espressionistico. E tuttavia non entra contenutisticamente negli argomenti presi in esame (dal rapporto con la tecnologia ai luoghi del divertimento), ma li interpreta sensibilmente dall’interno, con un processo che potremmo dire di immedesimazione, come se rivivesse in prima persona la giovanile avventura umana. (….) In questo senso si leggono anche le immagini astratte che l’artista ha scelto nel percorso, come quelle del trittico La nostra vita, del 2009: espressioni, potrebbero dirsi, di un dinamismo romantico, ma anche metafore di un sentire la vita in controluce, intimisticamente, nel segreto dell’anima. Espressioni che a ben guardare ricorrono anche nelle immagini più descrittive, come sfondo o come contorno o come sipario.

Manciati infatti predilige la rappresentazione con un primo e un secondo piano, quest’ultimo in genere posto al centro della composizione, come in Giovani prigionieri, del 2018. E’ in questo centro che si animano le figure, lette prospetticamente, come in lontananza. Tale ribaltamento della lettura naturalistica, sfumando il primo piano piuttosto che lo sfondo, con zone indistinte e tuttavia geometrizzate, crea una suggestiva visione a distanza, un effetto cannocchiale. Sicché il senso dell’opera si coglie in quella distanza: il contenuto emerge come da un luogo di memoria, acquista una dimensione temporale. (….)
Sottilmente visionaria è del resto tutta l’arte di Manciati. Emblematica mi pare, a tale riguardo, l’opera L’ora del cambiamento. Una figura di spalle, di cui si distinguono chiaramente solo la sagoma del capo e quella del busto, accosta le mani ad una finestra semichiusa, dalla quale proviene una luce irreale, misteriosa. Il cambiamento è nella trepida apertura di un’imposta chiusa. Dentro è il sogno, fuori è la vita.”
(dal testo critico di Giorgio Agnisola)

Loredana Manciati nasce a Roma nel 1955, studia presso il secondo Liceo Artistico di Roma, seguendo i corsi di Sergio Selva, E. Gaudenzi e lo scultore A. Bellini. La sua formazione artistica prosegue in modo autonomo e personale, ampliandosi negli anni e attraversando diversi linguaggi: fotografia, grafica, disegno applicato alla decorazione del tessuto e dell’ambiente. Dal 70’ all’80’ sviluppa progetti grafici per le Seterie storiche di Como e collabora alla realizzazione di attività ed iniziative culturali presso enti pubblici e privati. Gli studi universitari e la Laurea in Architettura costituiscono arricchimento formativo: impegno ed energie sono rivolte, da molti anni, alla professione di docente di “Disegno e storia dell’arte”. L’inizio di una più stabile e convinta ricerca si realizza grazie al confronto con diversi artisti e alla realizzazione di mostre d’arte. L’esperienza iconica della formazione, accompagnata alla grafica applicata a vari materiali, si fonde con le nuove espressioni, non per scelta razionale ma per la necessità di aderire all’autenticità del gesto, del segno: materia e colore diventano strumenti che liberano idee e intime sensazioni. Negli ultimi anni fonda, insieme a Giovanni Reffo, la Piccola Galleria d’arte Il Torcoliere, promuovendo eventi di particolare rilievo etico e culturale. Hanno scritto sul suo lavoro: Mariano Apa, Giorgio Agnisola, Giuliana Albano, Francesca Tuscano, Rosa Manauzzi.... leggi il resto dell'articolo»

INFO
Loredana Manciati
Generazioni in viaggio. Fragili Identità
A cura di Rosa Manauzzi
Testo critico in catalogo di Rosa Manauzzi
Premessa in catalogo di Giorgio Agnisola
Catalogo in galleria - Palombi Editori
Con il Patrocinio del Comune di Genazzano
Opening 10 marzo 2018 ore 17.00
Castello Colonna
Piazza S. Nicola 1 - Genazzano (RM)
Fino al giorno 8 aprile 2018
Orari: sabato-domenica: 10-13 / 16-19 - ingresso libero

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Loredana Manciati - Generazioni in viaggio. Fragili Identità

Castello Colonna - Genazzano (RM)

Apertura: 10/03/2018

Conclusione: 08/04/2018

Curatore: Rosa Manauzzi

Indirizzo: Piazza S. Nicola 1 - Genazzano (RM)



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporaneamostre Roma

Anima sconosciuta

Presentiamo l'ottava mostra annuale "Anima sconosciuta", organizzata dall'Istituto Culturale Coreano di Roma e dall'Associazione Artisti Coreani in Italia (ARCOI).

13/05/2025 - 03/06/2025

Lazio, Roma

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Roma

Noumeno | Il segno oltre l'esperienza

Dal 3 al 18 maggio 2025
la Sala Orsini di Palazzo Chigi
a
Formello (RM)
ospita la "Noumeno".

03/05/2025 - 18/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Vittorio Tapparini. Canto Libero

Canto Libero di Vittorio Tapparini è un'esposizione di circa 25 coloratissime tele (di varie misure), realizzate in olio su tela.

25/04/2025 - 04/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Everland Art | Percorsi di Ricerca

Dal 26 aprile al 3 maggio, la Galleria d'Arte "IL LEONE" a Roma ospiterà la prima edizione della Rassegna d'Arte Internazionale "Everland Art – Percorsi di Ricerca".

26/04/2025 - 03/05/2025

Lazio, Roma

mostre Roma

Identities | Rome Contemporary #6

La prima mostra della rassegna Rome Contemporary 6. edizione è dedicata al tema delle Identità.

02/05/2025 - 22/05/2025

Lazio, Roma

Entrata libera

Arte anticamostre Roma

Wangechi Mutu. Poemi della terra nera

Galleria Borghese presenta Wangechi Mutu "Poemi della terra nera" a cura di Cloé Perrone. Una mostra che dalle sale interne del museo si espande sulla facciata e nei Giardini segreti.

10/06/2025 - 14/09/2025

Lazio, Roma

Mostre tematichemostre Roma

Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. | Capolavori della Pinacoteca di Ancona

6 prestigiosi dipinti saranno protagonisti di un percorso espositivo dal 26 novembre nelle sale di Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini.

26/11/2024 - 04/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Giubilei 2000 - 2025: dall’Archivio Sabina Cuneo a oggi

50 scatti esposti la prima volta nell'estate del 2000 a Palazzo delle Esposizioni a Roma che raccontano la città di Roma alle prese con la preparazione al Giubileo del 2000.

04/03/2025 - 03/06/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

INTUS 2025

A Roma dal 17 aprile 2025 al 20 febbraio 2026 la mostra collettiva INTUS 2025 presenta le opere di cinque artisti contemporanei: Renato Calaj, Alessio Deli, Michela Milani, Gianluca Patti e Arjan Shehaj.

17/04/2025 - 20/02/2026

Lazio, Roma