Lorenzo e Simona Perrone. Di Bianco e di Essenza

  • Quando:   12/04/2025 - 31/05/2025

Arte contemporaneaSculturaMostre a VareseVarese


Lorenzo e Simona Perrone. Di Bianco e di Essenza

La famosa coppia di artisti milanesi Lorenzo e Simona Perrone presentano DI BIANCO E DI ESSENZA, la loro prima mostra personale alla Galleria PUNTO SULL'ARTE di Varese. Gli artisti espongono sculture di grande impatto visivo ed emotivo, immergendo le sale della galleria varesina nel loro universo candido che vede come protagonista il libro. Il vernissage si terrà sabato 12 aprile dalle 11 alle 13 presso la sede principale di PUNTO SULL'ARTE in Viale Sant'Antonio 59/61 a Varese. Alessandra Redaelli, curatrice della mostra, e Lorenzo e Simona Perrone saranno presenti all'inaugurazione.

Libro come contenitore di cultura, di storia, di passato, ma anche come arma di riflessione e di dissenso in un mondo travolto da una digitalizzazione feroce che alla parola scritta e al fruscio della pagina sembra non voler lasciare spazio.

Raccolti tra volumi destinati al macero, nelle mani dei due artisti i libri diventano l'anima di sculture emozionali dove il gesso bianco e materico cristallizza narrazioni potentemente attuali alle quali non è possibile restare indifferenti. Dalla guerra al dramma dei migranti, dalla ricerca di un significato per l'esistenza alla salvaguardia della natura, temi attuali e millenari, personali e universali, emergono dalle loro sculture bianche; mai gridati, però, piuttosto sempre suggeriti, allusi, lasciando alla precisione della forma e al dialogo dei materiali il centro della scena.

Un libro racchiuso dentro un solido platonico, la struttura geometrica elaborata dal grande filosofo greco, è ricerca di equilibrio in un mondo caotico, ma anche gioia estetica nel cogliere l'armonia delle proporzioni; un piccolo volume che batte come un cuore pulsante all'interno di un immacolato libro spalancato è essenza e radice del tutto, ma anche elegante gioco geometrico che rimanda alla grande stagione del Novecento italiano, da Manzoni a Castellani. Così come il teschio che galleggia sulle acque di una copertina di un volume chiuso – come sono chiusi molti cuori – è da un lato allusione alle morti in mare e dall'altro citazione delle vanitas seicentesche.

E poi, ancora, ecco un libro dischiuso e poggiato in verticale come un monolito su cui una minuscola figura è posata a cercare nelle radici del passato il senso del proprio futuro; ecco la violenza della guerra farsi ferita slabbrata e reiterata, macchiata di sangue, sulle pagine spalancate; ecco il filo spinato che limita e costringe pagine che vorrebbero urlare le loro parole e, anche, parole che crollano impotenti alla base del libro, raccogliendosi in mucchi di lettere oramai non più leggibili.... leggi il resto dell'articolo»

Una rilettura del mondo e delle sue contraddizioni che però non chiude mai alla speranza di una redenzione, quella dell'albero che sgorga vergine dalle pagine di un libro o quella della scala che ci porta su, dentro un volume nel quale forse troveremo le risposte o che, almeno, ci concederà di sognare.

Gli artisti e la curatrice Alessandra Redaelli saranno presenti al Vernissage aperto al pubblico che si terrà SABATO 12 APRILE h 11 – 13 nella sede principale di Viale Sant'Antonio 59/61 a Varese. La Galleria rimarrà regolarmente aperta dalle 14 alle 17. La mostra resterà visibile fino al 31 Maggio 2025.

Simona e Lorenzo Perrone da più di vent'anni, si dedicano allo sviluppo di LibriBianchi, un'opera d'arte che esprime la loro personale ricerca artistica. Il loro obiettivo è quello di esplorare a fondo il mondo dei libri, affermando con fermezza il legame tra libro e cultura come sinonimo di civiltà. Il loro linguaggio prevede l'utilizzo di veri libri, sui quali intervengono con colla, gesso e acqua, per poi aggiungervi materiali estranei come filo spinato, vetro, sassi, legno e vernice bianca. In questo modo, Simona e Lorenzo Perrone attuano una trasformazione di percezione: il libro, mutato in scultura, diventa qualcosa di archetipico, un simbolo di cultura e conoscenza. I temi affrontati dai due artisti milanesi, per la loro carica sociale, si collegano all'artivismo.

Lorenzo Perrone nasce a Milano nel 1944 e fin da bambino ha sviluppato una grande passione per l'editoria e la pittura. Ha frequentato il corso di pittura presso il Castello Sforzesco e la Scuola del Libro dell'Umanitaria. La sua carriera professionale, inizia nel campo della grafica e della comunicazione, e per circa quarant'anni vive tra Milano, Londra e New York. Dagli anni 2000 Lorenzo Perrone si dedica esclusivamente alla scultura. Simona Vanzetto nasce a Firenze nel 1958 e lì ha svolto i suoi studi. La sua carriera lavorativa è iniziata a Parigi, dove si è espressa attraverso il costume, la moda e la fotografia. Negli anni '90 è tornata in Italia, dove ha aperto un piccolo studio creativo in Toscana. Appassionata d'arte, nel 2006 ha incontrato Lorenzo Perrone e tra i due è nato un profondo sodalizio di vita e ricerca artistica, che ha portato alla creazione del progetto LibriBianchi. Nel corso della loro carriera hanno esposto in numerose gallerie in Italia e all'estero e hanno partecipato a diverse fiere di settore. 

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Lorenzo e Simona Perrone. Di Bianco e di Essenza

Varese - Punto Sull'Arte

Apertura: 12/04/2025

Conclusione: 31/05/2025

Organizzazione: Punto Sull'Arte

Curatore: Alessandra Redaelli

Indirizzo: Via San Martino della Battaglia 6 - 21100 Varese

Inaugurazione: sabato 12 aprile 2025 h. 11-13

Orari: Martedì - Sabato: 9.30-13.30 e 14.00-17.30

Info: Tel. 0332 320990 - info@puntosullarte.it



Sito web per approfondire: https://www.puntosullarte.com/



Altre mostre a Varese e provincia

Mostre tematichemostre Varese

Atto Unico. Premio Gallarate 1950 – 2025

Dal 13 aprile al 5 ottobre 2025, il Museo MA*GA di Gallarate (VA) celebra il 75° anno del Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate con una mostra che ne racconta la storia.

13/04/2025 - 05/10/2025

Lombardia, Varese

Arte contemporaneaMostre tematichemostre Varese

Cenacoli. Da Andrea da Saronno a Andy Warhol

Il Comune di Saronno in collaborazione con l'Associazione Flangini presenta Cenacoli. Da Andrea da Saronno a Andy Warhol, a cura di Antonio d'Avossa.

13/04/2025 - 25/05/2025

Lombardia, Varese

Arte modernamostre Varese

Kandinsky e l’Italia

Dal 30 novembre 2025 al 12 aprile 2026, il MA*GA di Gallarate (VA) accoglie un'ampia retrospettiva che ruota attorno alla figura di Vassily Kandinsky, uno dei pionieri dell'arte astratta.

30/11/2025 - 12/04/2026

Lombardia, Varese