Lorenzo Locatelli: tempo e memoria, spazio e forma

  • Quando:   02/12/2024 - 14/12/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a TerniOrvieto


Lorenzo Locatelli: tempo e memoria, spazio e forma
Lorenzo Locatelli Composizione con forme solide 2009 acrilico e pastello su mdf cm 92 x118

A partire da lunedì 2 dicembre (fino al 14 dicembre) le Sale espositive di Palazzo Coelli, sede della Fondazione della Cassa di Risparmio di Orvieto faranno da cornice alla mostra Lorenzo Locatelli: tempo e memoria, spazio e forma.

L'evento espositivo presenta una selezione di opere pittoriche che ricostruiscono il percorso dell'artista romano dalla fine degli anni Settanta ad oggi.
Curata da Andrea Romoli Barberini, la mostra ripercorre alcune delle tappe salienti dell'indagine di Locatelli (artista e restauratore), che da sempre ha connotato la propria ricerca artistica di riferimenti alti che riconducono alle esperienze dell'avanguardia in una chiave personalissima di assoluta originalità.
L'evento è stato realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto e con il patrocinio del Comune di Orvieto.

[...] L'attenta osservazione di un drappo barocco, di una campata gotica o di semplici volumi immersi in uno spazio metafisico potrà quindi rappresentare il momento primo, lo spunto di partenza per attivare quel suo fare agile, aperto, incontrollato e senza progetto, che ricorda molto da presso l'automatismo psichico surrealista, attraverso cui l'artista può liberare le sue forme. Forme che, nella loro architettonica strutturazione, paiono scaturire dall'energia e dalla perentorietà di un segno che, unitamente al colore, costruisce e, sapientemente, costituisce piani e volumi per poi scomporli, quindi negarli, distruggerli e, ancora, riassemblarli in una sorta di accattivante e caleidoscopico palinsesto, leggibile per velature, dagli esiti suggestivamente ambigui perché intrisi di memorie.
Vi si legge, talvolta più nitidamente per la più solida componente dinamica, come una prossimità, un'affinità, un'ideale adesione al Futurismo, forse mediata dai contatti con Sante Monachesi, all'accademia di belle arti di Roma, e dall'amicizia con altri protagonisti del movimento quali Mino delle Site, Enzo Benedetto, Gerardo Dottori. Un vincolo con l'avanguardia, il suo, stretto e ad ampio spettro, che in certe scomposizioni sembra rinviare anche al Cubismo, per quanto riletto, non di rado, alla luce di una viscerale gestualità di matrice informale. [...]
(tratto dal testo in catalogo di Andrea Romoli Barberini)

Notizia biografica

Lorenzo Locatelli - Nasce a Roma, il padre, di origini lombarde, è cugino di Antonio Donghi. Giovanissimo frequenta gli ambienti artistici della capitale e studia presso il liceo Artistico e poi l'Accademia di belle arti di Roma, diplomandosi nel corso di Decorazione diretto da Sante Monachesi. Nel corso degli anni i suoi insegnanti sono: Antonio Scordia, Eraldo Mori Cristiani, Franco Piruca, Nerio Tebano, Vincenzo Gaetaniello, Francesco Libonati, Lino Bianchi Barriviera e molti altri. Proprio grazie a Sante Monachesi incontra i futuristi della seconda generazione, tra questi Mino delle Site, Enzo Benedetto, con i quali stringe una solida amicizia. I suoi primi dipinti sono influenzati dalle idee futuriste. Prosegue la sua ricerca pittorica e contestualmente si specializza nel restauro dei mobili antichi e frequenta lo studio del pittore Angelo Della Torre, amico di famiglia. Per anni si dedica al restauro di manufatti lignei e successivamente di dipinti su tela. Dalla metà degli anni 70 partecipa ad alcune mostre collettive, tra le quali si citano: Roma, Galleria della Pigna; Galleria la Bitta a cura di Gaetano Maria Bonifati; Tagliacozzo Incontri 2 a cura di Antonio Gasbarrini presso Palazzo Ducale; Piacenza Galleria sala d'arte 14. Nel 1975 conosce e frequenta assiduamente il pittore e scultore Saverio Ungheri. Negli anni 2000-2001 si specializza nel restauro pittorico, operando con continuità nell'ambito del restauro di affreschi e dipinti su tela. L'esperienza nel campo del restauro si rivelerà utilissima per la conoscenza dei materiali e l'utilizzo delle tecniche artistiche. Dalla pratica artistica scaturisce l'incontro con il pittore Enrico Accatino con il quale stabilisce una profonda amicizia, collaborando con lui nello studio. Ha tenuto la cattedra di Discipline pittoriche presso il Liceo artistico di Velletri (Roma).

... leggi il resto dell'articolo»

Con il contributo di: Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto
L'evento è patrocinato dal Comune di Orvieto

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Lorenzo Locatelli: tempo e memoria, spazio e forma

Orvieto - Palazzo Coelli

Apertura: 02/12/2024

Conclusione: 14/12/2024

Curatore: Andrea Romoli Barberini

Indirizzo: Piazza Febei, 3 - 05018 Orvieto (TR)

Inaugurazione: lunedì 2 dicembre 2024, ore 16

Orari: tutti i giorni dalle 11 alle 13.30; dalle 14.30 alle 17. Domenica 8 dicembre chiuso.

Ingresso libero

Per info: Tel. 0763/393835; cell. 3473610602 e-mail: g.casamassima@fondazionecassarisparmiorvieto.it



Altre mostre a Terni e provincia

Arte contemporaneamostre Terni

Time Within the Signs

Time Within the Signs è il primo group show di THEPÒSITO Art, la mostra riunisce le opere di tre artiste - Erica Ferraroni, Laura Santamaria e Meri Tancredi.

15/02/2025 - 30/03/2025

Umbria, Terni