Lorenzo Marini. Olivettype

  • Quando:   28/04/2022 - 05/06/2022
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a Torino


Lorenzo Marini. Olivettype

Dal maestro della typeart, una mostra che celebra le lettere nella bellezza intrinseca di ogni singolo type, nella loro interpretazione più fantasiosa e fantastica, fino a farle diventare delle emoji contemporanee. 36 opere, una parte in grande formato e “sospese”, dedicate alle singole lettere.
E poi gli alphatype, gli alfabeti desemantizzati, dove il senso della lettura viene negato a favore di una identità visiva. Fino ai bodytype, opere dove il corpo umano diventa linguaggio, gesto, segno e lettera. Ad accoglierci, all’entrata di Palazzo Uffici, la writetype, la tastiera scomposta, un’installazione immersiva formata da 36 cubi che richiamano un oggetto-simbolo: la lettera 22, la mitica macchina da scrivere portatile ideata dalla Olivetti, divenuta un’icona mondiale.

La mostra OLIVETTYPE segna l’avvio di ICO Valley, human digital hub italiano, a Ivrea, Palazzo Uffici, ex sede Olivetti oggi patrimonio Unesco, dove è in corso un progetto di ri-funzionalizzazione degli spazi.
La mostra di Lorenzo Marini, con le sue lettere liberate, si posiziona perfettamente all’interno del progetto: ovunque il richiamo alla cultura umanistica di Adriano Olivetti, simbolo di design democratico, cultura, innovazione e bellezza, sempre nel rispetto dell’uomo. E segna il primo appuntamento per Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022 e gli appuntamenti che andranno a celebrare la visione comunitaria del periodo olivettiano.

All’ingresso di Palazzo Uffici un’installazione immersiva, la writetype, che invita il visitatore a fare una passeggiata tra le lettere, rileggendole in chiave contemporanea. “Più di un secolo dopo l'invenzione dello schema per tastiere alfanumeriche utilizzato nei nostri computer, macchine da scrivere e cellulari, arriva il disordine delle lettere liberate” – racconta l’artista Lorenzo Marini. “Non più schema predefinito, non più monocromatismo, non più tasti specifici. Qui ogni tastiera diventa un cubo, ogni lettera diventa caratterizzata da un colore. Qui la dimensione non è più fatta per le nostre mani ma per il nostro corpo. Finalmente una tastiera dentro la quale possiamo passeggiare, ascoltando il ticchettio che diventa nota, composizione, ritmo. Il viaggio dentro questo keyboard rivisitato suggerisce un’attenzione nuova ad ogni lettera che quotidianamente viene usata. E anche un rapporto tra le singole lettere. Benvenuta, tastiera scomposta.”

Le opere, 36 come i cubi della tastiera e come la mitica Olivetti Lettera 36, rappresentano il core dell’alfabeto liberato dell’artista. Galleggiano, sospese, tra terra e cielo, e invitano ad una riflessione sul loro significato comunicativo visuale, alla ricerca di nuovi alfabeti, fantasiosi, misteriosi, ludici, infantili e allo stesso tempo fortemente concettuali.

Come racconta Luca Beatrice, curatore della mostra, “Lorenzo Marini appartiene a quella famiglia non troppo numerosa di artisti trasversali, partiti da una determinata esperienza e giunti a un esito differente per mezzo della curiosità intellettuale. Penso a Depero o Munari, interpreti dell’arte come linguaggio e insieme immaginazione. Ho pensato a Lorenzo per proporre un intervento nell’architettura olivettiana di Ivrea, unico esempio di riconoscimento Unesco per il novecento e non per il patrimonio storico. Lo studio della tipografia, l’eleganza modernista dei caratteri, il coinvolgimento di talenti
visivi di livello assoluto, ha attribuito infatti al marchio Olivetti uno status di unicum, su cui Marini ha a lungo riflettuto offrendone un’interpretazione attuale e convincente”.
La mostra è l’occasione per rileggere non solo la cultura visionaria di Adriano Olivetti ma anche il patrimonio architettonico, una fusione tra le opere e lo spazio per una valorizzazione e fruizione innovativa dell’eredità olivettiana, oggi patrimonio mondiale Unesco.... leggi il resto dell'articolo»

“Ho sempre pensato a una mostra per promuovere le architetture Olivetti, luoghi di progresso dove prende luce la bellezza, spazi diversi da un museo o una galleria d’arte, dove lavoro e pensiero, passato e futuro si intrecciano” – racconta Virginia Tiraboschi, Responsabile Comitato ICO Valley. “Lorenzo Marini mi ha subito incuriosito per il profilo poliedrico: pubblicitario, scrittore e artista. Marini nasce analogico - tutti conoscono i tasti delle tante macchine per scrivere Olivetti - ma vede la trasformazione del proprio lavoro artistico digitale, conseguenza culturale ineludibile dei nostri tempi.
La mostra promuove idealmente la centralità dell’uomo con tutti i suoi pensieri, ansie, preoccupazioni, gioie, passioni e si pone tra i linguaggi più adatti a perseguire il concetto di wellbeing”.

“Con grande orgoglio ospitiamo all’interno degli iconici spazi di Palazzo Uffici 1 a Ivrea la mostra Olivettype. Il connubio tra l’opera dell’artista Lorenzo Marini e il contenitore che rappresenta l’eredità di Adriano Olivetti e della sua visione si coniugano in un unico contesto espressivo, in cui passato e presente dialogano” dichiara Alessandro Busci, Direttore Fondi di Prelios SGR, società di gestione del Fondo Anastasia proprietario degli immobili ex Olivetti.

La mostra ha il patrocinio della Città di Ivrea. Come ci ricorda l’Assessore alla cultura, Costanza Casali:
“Nel dossier di Ivrea Capitale del Libro uno dei temi più importanti è proprio quello iconico-sillabico: la parola contrapposta all’immagine. L’artista gioca con le lettere da intendersi nella duplice veste di immagini e parole, che si librano nell’ambiente circostante e ogni visitatore, secondo la propria fantasia, potrà comporre quello che il proprio stato emozionale gli suggerirà. La mostra sarà anche l’occasione per permettere di visitare Palazzo Uffici, edificio che è anch’esso una vera e propria opera
d’arte”.

Tra i partner della mostra, l’Associazione Archivio Storico Olivetti: “In Archivio custodiamo oltre 650 diversi font della storia di innovazione di Olivetti, che hanno attraversato la scrittura in diverse epoche e con una molteplicità di prodotti” dichiara Gaetano Adolfo Maria di Tondo, Presidente. “Colore, Design, Forma, Estetica sono stati elementi fondamentali per il successo sintetizzato con 16 Compassi d’Oro. Come Presidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti vedo quindi sempre positivamente sviluppi e ricerca creativa che possano attualizzare rilevanti percorsi storici della nostra storia, in totale coerenza con quanto facciamo quotidianamente”.

La mostra OLIVETTYPE è realizzata da ICO Valley con il patrocinio della Città di Ivrea, della Fondazione Adriano Olivetti, dell’Associazione Archivio Storico Olivetti e con il supporto di Prelios SGR. Sarà aperta nei weekend dal 28 aprile al 5 giugno a Palazzo Uffici 1, Via Jervis 77, Ivrea. Per informazioni: www.icovalley.it/

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Lorenzo Marini. Olivettype

Palazzo Uffici 1 - Ivrea (TO)

Apertura: 28/04/2022

Conclusione: 05/06/2022

Organizzazione: ICO Valley

Curatore: Luca Beatrice

Indirizzo: Via Jervis, 77 - Ivrea (TO)

Sito web per approfondire: http://www.icovalley.it/



Altre mostre a Torino e provincia

Arte contemporaneamostre Torino

Giorgio Moiso. Colore, Materia, Gesto

Il Centro Ceramico Museo Fornace Pagliero 1814 ospita la mostra "Colore, Materia, Gesto", antologica di Giorgio Moiso (Cairo Montenotte 1942 – Savona 2019).

11/05/2025 - 25/05/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Maria Rosa Benso. Sintassi del Segno Sospeso

Il Teatro di Palazzo Saluzzo Paesana a Torino ospita la mostra "Sintassi del Segno Sospeso" con opere dell'artista Maria Rosa Benso.

09/05/2025 - 30/05/2025

Piemonte, Torino

Ingresso gratuito

Arte della Ceramicamostre Torino

Forma e Colore | Da Picasso a Warhol - la Ceramica dei Grandi Maestri

La mostra raccoglie le opere di alcuni dei più importanti protagonisti della scena artistica internazionale che si sono cimentati nell'uso della ceramica.

15/02/2025 - 02/06/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

L'Intruso. Chiara Lee e Freddie Murphy

L'Intruso è un artista o un curatore invitato in ogni Risonanza a dialogare con le mostre e con le collezioni della GAM.

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno

Nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM presenta una mostra antologica dedicata ad Alice Cattaneo (Milano, 1976).

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Giosetta Fioroni. I film

La GAM è lieta di presentare, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, un'esposizione a cura di Elena Volpato, dedicata ai film di Giosetta Fioroni.

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!

A oltre cinquant'anni di distanza, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM dedica a Fausto Melotti una nuova grande mostra.

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Daniela Balbiano. Oltre le Gabbie: Libertà Immaginata

A Torino, il Gruppo Building ospita a Domus Lascaris, fino al 25 novembre 2024, una mostra dell'artista Roberta Bertazzini dedicata al concetto dell'impermanenza.

30/03/2025 - 20/05/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 17 aprile 2025 alle Gallerie d'Italia – Torino una nuova grande mostra dedicata all'artista americana di fama internazionale Carrie Mae Weems.

17/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino