Lorenzo Marini. Private Collection Vol. 1

  • Quando:   11/01/2024 - 30/01/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a MilanoMilano


Lorenzo Marini. Private Collection Vol. 1
Lorenzo Marini, Alphatype 2021

Dall'11 al 30 gennaio 2024 Cramum insieme a Verga 1947 e Borghesi Associati presenta "Private Collection Vol.1 - Lorenzo Marini" alla MyOwnGallery | Superstudio Più, Via Tortona 27 (Milano).

La mostra dedicata al maestro della Type Art, ideata e curata da Sabino Maria Frassà, rappresenta il primo di una serie di progetti espositivi volti a raccontare e condividere con il pubblico e la collettività il ruolo e il "risultato" del collezionismo in Italia.

Quale, dunque, è il ruolo del mecenatismo e del collezionismo oggi?

Il mecenatismo e il supporto all'arte fanno parte del DNA di Milano, città che da sempre ha avuto in privati cittadini illuminati uno dei principali motori sociali ed economici. Si tratta di un supporto discreto e tempestivo alle eccellenze artistiche nella fase di progettazione e produzione. Questo rapporto virtuoso tra mecenate e artista, tuttavia, presenta il limite di rischiare di essere elitario e accessibile solo a pochi privilegiati, che frequentano tali fortunate abitazioni. Cramum, pertanto, dà vita con questa mostra a una forma di "restituzione collettiva" e di condivisione della bellezza alla società.

Come ricorda l'artista "L'arte senza il mercato non sarebbe nulla. Trovare, perciò, un proprio pubblico e un proprio collezionismo rispettoso della propria poetica è un elemento fondamentale nella carriera di ogni artista. Devo molto alle persone che, senza pretesa di influenzarmi, hanno creduto in me e alla mia crescita. Questa mostra è un racconto bellissimo di un decennale rapporto di stima e di amicizia, che ha accompagnato la maturazione della mia arte nella liberazione delle lettere, delle parole e, infine, del pensiero."... leggi il resto dell'articolo»

Le opere in mostra di Lorenzo Marini
"Private Collection Vol.1 - Lorenzo Marini" offre un'opportunità unica per esplorare le opere dell'artista raccolte nel corso degli anni da un noto e lungimirante collezionista milanese, che ha scelto di mantenere l'anonimato. Molti dei lavori non sono mai stati esposti al pubblico prima, in quanto si trovano in diverse residenze, non solo milanesi.

Sabino Maria Frassà introduce la mostra spiegando che "il percorso espositivo indaga il potere delle lettere come fondamento del nostro pensiero e della nostra esistenza: dalla gioia espressa nei primi alfabeti all'annichilimento visualizzato nelle opere più recenti, i cosiddetti "Buchi Neri". La mostra si apre con la presentazione di questi ultimi lavori intitolati in modo suggestivo dall'artista "Where Unspoken Words End". Appena presentati a Miami questi quadri rivelano un profondo interrogativo sul futuro della comunicazione, trasversale a tutta la ricerca espressiva di Marini, il quale non può che interrogarsi oggi dove finiscano le moltitudini di parole dette: che senso hanno? Sono promesse dimenticate o semplicemente dissipate nell'aria? Il buco nero, presente nelle nostre galassie, diventa un simbolo che assorbe sia lo spazio che il tempo, aprendo a interpretazioni suggestive sulla natura delle parole e sulla loro possibile scomparsa in una dimensione sconosciuta. In queste opere le lettere, "liberate" da secoli di contestualizzazioni, si uniscono in vortici senza formare parole complete. L'assenza di punteggiatura contribuisce a creare un discorso apparentemente impossibile, una destrutturazione delle lettere che, unite, formano un non senso dominante nelle nostre vite. Tuttavia, l'artista cerca anche di intravedere una speranza nello stesso "buco nero", inteso come un punto catartico della nostra comunicazione. Potrebbe essere un portale verso un'altra dimensione, dove le parole liberate trovano una destinazione sconosciuta, diventando simboli e portatori di una pura bellezza, nuova protagonista della nostra esistenza".

La mostra perciò unisce i tantissimi dubbi dei giorni d'oggi con una visione pragmatica e fiduciosa nell'avvenire. Un messaggio che Cramum fa proprio in questa operazione di "restituzione" artistico-sociale alla collettività.

L'arte di Lorenzo Marini

"La ricerca artistica di Lorenzo Marini si basa su anni di esperienza come creative director e pubblicitario, dove il linguaggio, le parole e la comunicazione sono stati e continuano a essere gli strumenti principali [...] Caposcuola della Type Art dal 2016, Marini, con il movimento da lui fondato, si propone di liberare le lettere, ponendo l'attenzione sull'estetica e sul significato del segno grafico. Questo movimento è parte di una più ampia indagine sul futuro della comunicazione e del linguaggio. Ogni lettera nelle opere di Marini diventa un elemento di un puzzle che racconta storie, suscita emozioni e solleva interrogativi. Invita gli spettatori a sperimentare la magia delle lettere, coglierne il significato più profondo e riflettere sul potenziale comunicativo e stimolante delle stesse. L'artista sfida a guardare oltre le parole, a scoprire nuovi modi di comunicare e interpretare il mondo, sempre più visivo ma anche sempre più divisivo. [...] Attraverso le sue opere, Marini invita a riflettere sulla velocità della trasformazione del linguaggio e sulla fusione tra sintassi tradizionale, immagini, loghi e persino emoticons". (Sabino Maria Frassà)

Note biografiche

Lorenzo Marini è un artista italiano che vive e lavora fra Milano, Los Angeles e New York. Sviluppa la sua poetica sotto il grande maestro Emilio Vedova, dopo avers tudiato Architettura all'Università di Venezia. Dopo Miami e New York, nel 2014, la Provincia di Milano gli ha dedicato una grande antologica, in cui ha presentato vent'anni di lavori. Nel 2016 ha tenuto a battesimo, presso il Palazzo della Permanente di Milano, la "Type Art", movimento di cui è caposcuola. Questa nuova corrente, in cui riscopre il colore, può essere definita come l'esaltazione dello studio dell'alfabeto e in particolare delle fonti dei caratteri grafici. Dopo la mostra Personale al Gaggenau di Milano e alla Fondazione Bevilaqua La Masa, alla Biennale di Venezia ha partecipato al padiglione Armenia, presentando un'ulteriore evoluzione della TypeArt, il passaggio alla terza dimensione, con installazioni dedicate ad altrettante lettere dell'alfabeto. Nel 2021 vince il premio AVI per la mostra di contemporary art più visitata dell'anno tenuta al Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Lorenzo Marini. Private Collection Vol. 1

Milano - MyOwnGallery/Superstudio

Apertura: 11/01/2024

Conclusione: 30/01/2024

Organizzazione: Cramum, Verga 1947, Borghesi Associati

Curatore: Sabino Maria Frassà

Indirizzo: Via Tortona 27 - 20144 Milano

Inaugurazione: giovedì 11 gennaio dalle ore 18.00

Orario: lunedì-venerdì 14.00-19.00 | sabato e domenica 9.30-19.00

Per info: +39 02 581518 | info@lorenzomarini.com | infocramum@gmail.com

Sito web per approfondire: https://www.myowngallery.it/



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

Rauschenberg e Il Novecento

Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.

05/04/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Lorenzo Gnata. Cosmogonie

Gaggenau e Cramum presentano "Cosmogonie", la prima mostra personale a Milano del giovane enfant prodige Lorenzo Gnata.

25/02/2025 - 17/07/2025

Lombardia, Milano

Visite aperte al pubblico solo su appuntamento

Arte contemporaneaArchitetturaDesignIncontri e culturamostre Milano

24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano | Inequalities

La 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities, sarà aperta al pubblico dal 13 maggio al 9 novembre 2025.

13/05/2025 - 09/11/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Ale Guzzetti. Sguardi Diversi | Quando i robot incontrarono gli antichi Dei

SGUARDI DIVERSI - Quando i robot incontrarono gli antichi Dei, è il titolo della mostra personale di Ale Guzzetti organizzata da Fondazione Mudima a Milano.

06/05/2025 - 06/06/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

On the Matter II

Con On the Matter II, dal 13 marzo al 31 maggio 2025, lorenzelli arte torna a far luce sulla fascinazione per la materia e sugli esiti delle sue declinazioni.

13/03/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli | 80 Artisti Contemporanei

Palazzo Reale Milano accoglie in anteprima internazionale un'esposizione straordinaria che mette in dialogo oltre 140 opere di 80 grandi artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo.

07/03/2025 - 04/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Ritratti entro uno specchio convesso

La Fondazione Pini presenta "Ritratti entro uno specchio convesso", mostra a cura di Alessandro Castiglioni.

02/04/2025 - 30/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

FORMAE - Genesi dell'Ente | Installazione site-specific di Lorenzo Gnata

L'arte riparte al Gaggenau di Milano con la mostra "Pensum", che, a partire dal 12 settembre, esplora il rapporto tra pensiero e subconscio attraverso le opere di Marco Paghera.

08/04/2025 - 17/07/2025

Lombardia, Milano

Visite aperte al pubblico solo su appuntamento

Mostre tematichemostre Milano

Horst Beyer. Vertigo

Mercoledì 16 aprile inaugura presso MA-EC Gallery Vertigo, la mostra personale di Horst Beyer a cura di Roberta Bani.

16/04/2025 - 16/05/2025

Lombardia, Milano