Loris Cecchini. Leaps, gaps and overlapping diagrams

  • Quando:   21/09/2024 - 31/03/2025

Arte contemporaneaSculturaMostre a VeneziaVenezia


Loris Cecchini. Leaps, gaps and overlapping diagrams
Loris Cecchini. Leaps, gaps and overlapping diagrams - Foto allestimento - Irene Fanizza

Il progetto espositivo Leaps, gaps and overlapping diagrams presenta a Ca' Rezzonico dal 20 settembre 2024 al 31 marzo 2025 dieci nuove opere di Loris Cecchini, e la sua pratica artistica che ha come nucleo, da oltre 15 anni, l'elemento modulare. Impiegando i diversi linguaggi dell'architettura, del design, dell'ingegneria, per indagare gli spazi intermedi e i processi morfologici, determinati da salti, lacune e diagrammi sovrapposti - da cui il titolo del progetto – Cecchini articola un dialogo con le collezioni e l'architettura dei tre piani del Museo del Settecento Veneziano.

Punto di partenza sono le monumentali installazioni rampicanti, protagoniste di una intensa interazione con le architetture del portego esterno. Waterbones e Arborexence, proliferano nello spazio, a partire da singole unità in acciaio e in alluminio, strutture molecolari o vegetali, che si ramificano avvolgendo gli elementi architettonici e diventando un tutt'uno con essi.

Al primo piano, nel Salone da Ballo, l'esperienza è quella della vertigine: il dialogo si dispiega tra le grandi strutture Otherworldly Winds, red narrative and black narrative (aeolian landforms on zigzag particles) opere in resina a stampo con vellutazione di nylon increspata - che evocano vibranti paesaggi desertici; i lavori della serie Zigzags particles, interventi scultorei di natura granulare, creati con fusioni in alluminio; gli arredi barocchi, sontuosi ed esuberanti, realizzati in legno di ebano e bosso da Andrea Brustolon, gli straordinari affreschi di Giambattista Crosato e Girolamo Mengozzi Colonna. Grazie alle loro capacità illusive, pittura e scultura settecentesca, insieme alle opere di Cecchini, trasportano il visitatore, in una dimensione magica e surreale.

Infine, al secondo piano, tra le sale degli affreschi di Giandomenico Tiepolo e il portego con le vedute del Canaletto si ritrovano alcuni interventi scultorei modulari, l'opera a parete Wallwave vibration (Chorus Transition Probabilities), in cui l’artista immagina una variazione improvvisa, una vibrazione sonora, che dissolve provocatoriamente la superficie architettonica e un grande telescopio della serie Zigzags particles, rivolto verso il famosissimo “strappo” dell’affresco di Villa Tiepolo a Zianigo: Il mondo novo.

In quest’ultima stanza, che chiude la mostra, si condensa il discorso artistico di Cecchini: l’opera come strumento per proporre un cambio di prospettiva e un capovolgimento della stessa concezione di rappresentazione. Ne Il mondo novo (1791) Giandomenico Tiepolo ritrae una scena di folla attorno al casotto della lanterna magica, l’invenzione attraverso cui il pubblico qui rappresentato poteva immaginare di volgere lo sguardo verso l’esotico, verso il futuro, dando spazio alla fantasia.... leggi il resto dell'articolo»

Telescope I di Cecchini, rivolto verso questo emblematico affresco, rinforza l’idea dell’opera d’arte come dispositivo di sfondamento della realtà.

Un rimando allo “sfondamento” che, nell’idea dei curatori, determina anche un ulteriore livello di interazione e di corrispondenza. Ammirando i magistrali soffitti affrescati da Tiepolo, Guarana, Crosato e Diziani ricorre il tema della nuvola, centrale nell’apertura delle stanze attraverso i cieli dipinti, e proprio qui si trova il punto di contatto tra i pittori del Settecento e l’artista oggi: la nuvola come unità intermedia, di passaggio tra reale e virtuale, elemento formale che corrisponde, all’idea di scultura modulare che si propaga in modo organico e libero, adattandosi allo spazio stesso e al luogo.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Loris Cecchini. Leaps, gaps and overlapping diagrams

Venezia - Ca' Rezzonico

Apertura: 21/09/2024

Conclusione: 31/03/2025

Organizzazione: Ca' Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano

Curatore: Luca Berta e Francesca Giubilei

Indirizzo: Dorsoduro 3136 - 30123 Venezia

Orari:

Dal 01 aprile al 31 ottobre: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00) Dal 01 novembre al 31 marzo: 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00)
Le operazioni di chiusura del museo iniziano 20 minuti prima dell'orario indicato
Chiuso il martedì

Per info: Tel. +39 041 2410100



Altre mostre a Venezia e provincia

Arte contemporaneamostre Venezia

Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose

A Palazzo Grassi, Pinault Collection dedica un grande progetto espositivo all’artista franco-italiana Tatiana Trouvé (nata nel 1968 a Cosenza, in Italia).

06/04/2025 - 04/01/2026

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Roberto Matta 1911-2002

Ca' Pesaro dedica a Roberto Matta, artista cileno, la prima mostra istituzionale in Italia: autore poliedrico, pittore e disegnatore, architetto e scultore, fortemente politico. Dal 24 ottobre 2024.

25/10/2024 - 23/03/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Vito Campanelli. Arousal, o del risveglio

"Arousal, o del risveglio" è il titolo della personale dell'artista Vito Campanelli presso la Galleria Spazio Malvasia.

15/01/2025 - 30/01/2025

Veneto, Venezia

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Venezia

Nicola Samorì. Petrae Fidei | Vittore Carpaccio 1516 - Nicola Samorì 2024

Un dipinto dell'artista romagnolo Nicola Samorì sostituisce temporaneamente il capolavoro cinquecentesco di Vittore Carpaccio.

22/12/2024 - 09/03/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneaInstallazionimostre Venezia

Marco Rossi. Al di là del velo

Marco Rossi, artista multidisciplinare, torna a Venezia con la mostra personale Al di là del velo, ospitata presso CREA - Cantieri del Contemporaneo.

10/01/2025 - 09/02/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Michele Dal Bon. Gold is God

Giovedì 12 dicembre alle ore 18.30 a Venezia, al Baglioni Hotel Luna, Piazza San Marco – 1243, verranno presentate le opere di Michele Dal Bon.

14/12/2024 - 27/03/2025

Veneto, Venezia

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Venezia

Eva Marisaldi. Biribisso

Con proroga fino al 14 gennaio 2025, la Casa di Carlo Goldoni accoglie Eva Marisaldi. Biribisso, mostra a cura di Chiara Squarcina e Pier Paolo Pancotto.

21/03/2024 - 14/01/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Eva Jospin. Selva

Un'installazione creata per modificare lo spazio del museo, realizzata con materiali poveri, carta, fibre e tessuti vegetali, in dialogo con il palazzo e con la collezione Fortuny.

10/04/2024 - 13/01/2025

Veneto, Venezia

Arte del vetromostre Venezia

Storie di Fabbriche. Storie di Famiglie | Donazione Carlo e Giovanni Moretti 1958-2013

Una mostra per celebrare l'esperienza e la storia di una creatività illuminata, per ricordare due gentiluomini del vetro, Carlo e Giovanni Moretti.

06/12/2024 - 30/06/2025

Veneto, Venezia