
A dieci anni dalla mostra personale Dessins de chambre (et d’autres) (2013) e a tre dalla collettiva L’Ospite (2020), Luca Caccioni torna nelle sale espositive della OTTO Gallery con la personale Se è vero che la notte porta consiglio, presentando una quarantina di opere inedite che hanno come supporto l’alluminio.
Sono racconti notturni quelli che il maestro bolognese affida alla purezza di una pittura distillata e sospesa, concentrata in opere di piccolo formato, evocative ed intime, eseguite in studio negli orari della notte più fonda o all’alba.
I dipinti, che sembrano galleggiare all’interno delle sale espositive, riecheggiano di echi sottili che suggeriscono come l’intimità della pittura sia al centro di questa mostra.
L’idea concettuale del controllo e della cancellatura tornano come tecniche fondamentali della pratica di Caccioni, che, lavorando per sovrapposizioni, costruisce queste immagini evocative con tecniche di addizione o sottrazione del colore. A testimoniare la narrazione della pittura troviamo poi un ulteriore elemento segnico, ricorrente nella sua pratica: la scrittura. Frasi e parole autosignificanti dal carattere poetico emergono nelle opere come memorie da svelare, similmente alle forme primordiali e allusive create dalla pittura.
La ricerca sul senso e sulle possibilità del segno – ora come immagine, ora come parola – che definisce l’opera dell’artista bolognese, lo porta volontariamente vicino anche all’idea di sublimazione: dal latino sublimis, sublimare viene inteso nel senso più puro del termine, come un qualcosa che innalza, che “orienta verso un punto di fuga nell’infinito, all’indeterminato’’, proprio come le opere presentate, sospese e dall’intento quasi magico. Così come la cancellazione, sublimare è un atto che implica una perdita, una relativa interiorizzazione ed elaborazione, ed infine la creazione di qualcosa di nuovo che si possa porre sia come soluzione, sia come nuovo punto di domanda. In ciò rivediamo l’utilizzo di Caccioni di mezzi antichi come la pittura ad olio e le velature, che vengono però completamente reinventati da tecniche come la cancellazione; oppure l’utilizzo di materiali insoliti come l’alluminio, superficie reattiva adoperata a partire dal 2019. Caccioni in tal senso si avvicina all’idea concettuale di sublimazione spogliandosi di canoni, tecniche, spazi e tempi convenzionali per lasciarsi guidare, in questo caso nella notte, verso nuovi linguaggi e codici atti a reinventare la pratica della pittura nella contemporaneità.
Luca Caccioni (Bologna, 1962). Vive e lavora a Bologna, dove è titolare della Cattedra di Pittura all’Accademia di Belle Arti. La sua opera è presente nelle collezioni di importanti istituzioni pubbliche e private, tra cui la Galleria d’Arte Moderna di Bologna, la Galleria Civica di Modena, la Fondazione CARISBO di Bologna, la Fondazione Unicredit, la BNL, la Permanente di Milano, la Fondazione VAF-Stiftung di Francoforte, il MAC di Lissone.
Mostra: Luca Caccioni. Se è vero che la notte porta consiglio
Bologna - OTTO Gallery
Apertura: 03/02/2023
Conclusione: 27/04/2023
Organizzazione: OTTO Gallery
Indirizzo: via d'Azeglio 55 - 40137 Bologna
Inaugurazione: venerdì 3 febbraio 2023, ore 18.00 - 21.00
Orari: martedì – sabato 10.30/13.00 e 16.00/20.00
Info: Tel. 051.644 98 45 - info@otto-gallery.it
Sito web per approfondire: https://www.otto-gallery.it/
Facebook: https://www.facebook.com/OTTOGallery92/
Altre mostre a Bologna e provincia
Mostre tematichemostre Bologna
CHE GUEVARA tú y todos
Mostra CHE GUEVARA tú y todos, un viaggio intimo, autentico nella vita di Ernesto Guevara de la Serna, universalmente conosciuto come Che Guevara.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Monica Mazzone. Body-Broken-Bodies
Dal 20 marzo all'8 maggio 2025, Studio la Linea Verticale presenta Body-Broken-Bodies, mostra personale di Monica Mazzone, accompagnata dal testo di Nicola Semprini Cesari.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneaSculturamostre Bologna
Giorgia Severi. Macaronesia
MACARONESIA, personale di Giorgia Severi, a cura di Andrea Lerda e Alberto Zanchetta in collaborazione con La Salita Madeira Art Gallery.
Emilia Romagna, Bologna
Paola De Pietri. In superficie. Appunti sulla natura
Galleria Studio G7 prosegue la propria stagione espositiva con In superficie. Appunti sulla natura, mostra personale dell'artista Paola De Pietri.
Emilia Romagna, Bologna
Antonio Ligabue. La grande mostra
Dal 21 settembre 2024, Palazzo Albergati ospita la prima grande mostra antologica a Bologna dedicata ad Antonio Ligabue.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Azzurro fragile
Le Collezioni Comunali d'Arte del Settore Musei Civici Bologna sono liete di accogliere il progetto espositivo itinerante Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell'arte contemporanea.
Emilia Romagna, Bologna
Dinastia Savini | Giacomo (1768-1842) Alfonso (1838-1908) Alfredo (1868-1924)
Museo Ottocento Bologna presenta una grande esposizione sulla famiglia Savini, i cui protagonisti, possono essere considerati specchio dell'Ottocento artistico bolognese.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Jack Vettriano
Dal 26 febbraio al 20 luglio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto artista scozzese Jack Vettriano.
Emilia Romagna, Bologna
Lo Sguardo Vernacolare
La mostra Lo Sguardo Vernacolare presso lo studio - galleria Spazio e Immagini di Bologna è dedicata alla Fotografia Vernacolare Italiana dagli anni '10 agli anni '80 del XX secolo.