Arte contemporaneaMostre a Bologna
La pittura di Luca Crocicchi incontra, nel cuore di Bologna, gli spazi dello storico marchio del design italiano Paradisoterrestre. La galleria Paradisoterrestre ospita in occasione della mostra PASSAGGI dieci grandi tele, realizzate tra il 2010 e il 2016, raffiguranti paesaggi e giardini. Luoghi dipinti con rapide pennellate, colti sul finire del giorno, quando la luce del sole lascia spazio alle ombre malinconiche del crepuscolo. La pittura di paesaggio nasce come genere subalterno.
Sottostante alla grande pittura di mitologia, storia e religione, il paesaggio è stato per molto tempo relegato in posizione defilata, ridotto a scenografia per le grandi narrazioni. Solo nel XVII secolo giunge a compimento quel tortuoso e complesso percorso di emancipazione e la pittura di paesaggio si afferma quale genere autonomo, oggetto di un successo destinato a durare nel tempo.
La produzione artistica di Luca Crocicchi è variegata e ricca di diverse suggestioni e lo stesso corpus delle opere riflette la complessità della sua figura. In queste opere l’artista si esprime in paesaggi incontaminati, pensierosi, a tratti spettrali, ma anche intime visioni dove, tra la folta vegetazione, emergono elementi antropici che trasformano il continuum della natura in giardino, opera dell’uomo. Un tentativo di riedificare quell’Eden perduto, quell’angolo di Paradiso in terra. Obiettivo che lo stesso Dino Gavina (1922 – 2007) persegue originariamente con il brand Paradisoterrestre e la commistione tra contemplazione estetica e funzionalità. Gavina e Crocicchi si conobbero e collaborarono a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso. In questo allestimento, curato dal direttore creativo della galleria Pierre Gonalons, le opere dialogano con oggetti e arredi di design dal catalogo e dalla Historical Design Selection di Paradisoterrestre.
Con PASSAGGI la natura riconquista uno spazio nel pieno centro cittadino e le tele di Crocicchi si offrono quasi come dei trompe-l’oeil pronti a sfidare la spazialità degli ambienti della galleria.
Note biografiche: Luca Crocicchi
Titolo: Luca Crocicchi. Passaggi
Apertura: 28/10/2021
Conclusione: 24/12/2021
Organizzazione: Galleria Paradisoterrestre
Luogo: Galleria Paradisoterrestre - Bologna
Indirizzo: Via De' Musei, 4 - 40124 Bologna
Sito web per approfondire: https://paradisoterrestre.it/
Facebook: paradisoterrestre.it
In occasione di Arte Fiera 2024, Anna Caterina Masotti presenta per la prima volta le sue fotografie nella mostra "A Single Moment", mostra a cura di Alessia Locatelli, presso la Cripta di San Zama. leggi tutto»
Fino a Sabato 2 Dicembre 2023 gli spazi di Studio Ferrari ospitano la personale di Andrea Marco Corvino Nasci Solo Muori Solo - che è già un eccesso di compagnia a cura di Olivia Teglia. leggi tutto»
La mostra "In arte, Milva", aperta al pubblico dal 23 novembre al 4 febbraio 2024, è allestita presso il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna. leggi tutto»
Dal 25 novembre al 3 febbraio 2024 Spazio Immagini di Bologna presenta "In Equilibrio. Acrobati, Giocolieri, Saltimbanchi tra Circo e Varietà in Europa 1930 - 1960", fotografie originali di un'arte effimera. leggi tutto»
Sabato 25 Novembre 2023, ore 18 la Galleria Stefano Forni di Bologna inaugura la mostra di opere di Umberto Mastroianni "Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996". leggi tutto»
Pittura del '400 Pittura del '300
I Musei Civici d’Arte Antica di Bologna presentano la prima mostra monografica dedicata a Lippo di Dalmasio, il più noto e celebrato dei pittori bolognesi del tardo Medioevo. leggi tutto»
Dal 18 novembre al 13 gennaio 2024 Studio la Linea Verticale presenta la mostra "Tendente Infinito" con Lucio Saffaro, Orlando Strati, Monica Mazzone. leggi tutto»
Da mercoledì 11 ottobre la Raccolta Lercaro in via Riva di Reno 57, Bologna, ospita la mostra "Dalla materia la luce", a cura di Luigi Codemo e Giovanni Gardini. leggi tutto»
Concetto Pozzati XXL, la prima mostra antologica dell'artista realizzata in una sede museale dopo la sua scomparsa, a cura di Maura Pozzati, critica d'arte e docente. leggi tutto»