Incontri e culturaEventi e spettacoli a Roma

Luca Nannipieri. Tiziano, la donna, l’amore, il Rinascimento

  • 04/12/2021
  • evento concluso
Luca Nannipieri. Tiziano, la donna, l’amore, il Rinascimento

Sabato 4 dicembre 2021, al Teatro Flavio di Roma, lo storico dell'arte Luca Nannipieri terrà la conferenza-spettacolo "Tiziano, la donna, l'amore, il Rinascimento". L’incontro, in via Giovanni Mario Crescimbeni 19, sarà alle ore 18 e verrà introdotto da Giovanna Pietrini.

Organizzato dalla Libreria Einaudi Labicana, il teatro Flavio e la casa editrice Skira, l’incontro sarà l’occasione per presentare il volume di Nannipieri "Il destino di un amore. Tiziano Vecellio e Cecilia" (Skira), anteprima della mostra internazionale su Tiziano e le donne attesa per febbraio 2022 a Palazzo Reale a Milano, prodotta da Skira con il Kunst Historisches Museum di Vienna.

La lezione spettacolo di Luca Nannipieri (foto Luigi Polito) è incentrata sulla Venere che Tiziano dipinge nel 1538 e conservata alle Gallerie degli Uffizi di Firenze. Sarà una lezione sull'amore, sulla donna, sul senso della nascita e della morte nel Rinascimento e sarà ospitata nelle settimane successive in teatri, cinema, musei o biblioteche di Roma, Milano, Viterbo, Bologna, Pisa, Carrara, Agrigento e di altre città.

Il romanzo di Nannipieri è incentrato su una donna sconosciuta, ma straordinaria: Cecilia Soldani, la moglie di Tiziano Vecellio, uno degli artisti più acclamati del suo tempo. Lei è incinta del terzo figlio: una gravidanza complicata. Cecilia vorrebbe abortire per continuare ad amare il pittore, ma muore scegliendo di dare al mondo la creatura che il marito vuole, invece, con forza. Alla nascita della piccola Lavinia, Tiziano, che fino al allora ha seguito solo gloria e denaro, è travolto dall’improvvisa coscienza di un sentimento immenso e unico, scoperto solo con la morte della moglie. Inizia, così, a cercare Cecilia nei suoi quadri, dipingendola con tutto l'amore che negli anni non è riuscito a darle. La Venere – realizzata nel 1538 e oggi conservata agli Uffizi – è ancora, per chiunque la osservi, la scintilla palpitante di quel dolore e di quell’amore.

L’ingresso è gratuito. Per partecipare occorre essere muniti di green pass.

Luca Nannipieri, critico e storico dell'arte, ha pubblicato con Skira i libri Capolavori rubati (2019), Raffaello (2020), A cosa serve la storia dell’arte (2020), e con Rai Libri Bellissima Italia. Splendori e miserie del patrimonio artistico nazionale (2018). Suoi volumi sono usciti allegati ai quotidiani nazionali. Dirige Casa Nannipieri Arte, curando mostre e conferenze, da Giacomo Balla a Keith Haring.

Titolo: Luca Nannipieri. Tiziano, la donna, l’amore, il Rinascimento

Apertura: 04/12/2021

Conclusione: 04/12/2021

Organizzazione: Libreria Einaudi Labicana, teatro Flavio, Skira

Luogo: Roma, Teatro Flavio

Indirizzo: Via Giovanni Mario Crescimbeni, 19 - 00184 Roma

Sito web per approfondire: https://www.skira.net/


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso