
“Luci nel buio – Save the Peace” mostra collettiva d'arte contemporanea torna per la IV edizione dal 7 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025 e porterà l’arte in tre location straordinarie, tra la suggestiva Capranica Prenestina ed il cuore pulsante di Roma, vicino al Vaticano.
L'edizione 2024, rinnovata nella formula con novità di prestigio, raccoglie 54 opere pittoriche e fotografiche di 18 artisti.
L'evento culturale di grande rilevanza, organizzato dalla “Borgo Pio Art Gallery”, vanta il patrocinio del Comune di Capranica Prenestina, ed è svolto in collaborazione con il Tempio della Maddalena di Capranica Prenestina, la Fondazione Ixoyc, Artemus.
A sostenere il progetto con sensibilità la Banca Centro Lazio di Palestrina, da sempre partecipe ed attiva rispetto alle iniziative culturali del nostro territorio. ... leggi il resto dell'articolo»
Tra i partner del progetto anche l’Antico Forno del Borgo di San Vito Romano, l’Azienda Agricola Damigelli di Palestrina, le Cantine “Il Moro” di San Vito Romano che proporranno nell’ambito degli eventi assaggi e degustazioni dei loro prodotti tipici, eccellenze del territorio a sud di Roma con lavorazioni artigianali che pongono attenzione alla qualità delle materie prime impiegate.
Sull’onda del successo ottenuto negli scorsi anni, “Luci nel buio” è cresciuta e oggi -con il sottotitolo “Save the Peace”- guarda anche ai temi di scottante attualità, chiedendo agli artisti partecipanti di misurarsi anche su questo terreno complesso e stratificato di emozioni contrastanti.
Se lo sguardo si fa più attuale e vicino al periodo che viviamo, l’obiettivo si potenzia nel portare l’arte contemporanea in luoghi diversi, due a Capranica Prenestina, da poco eletta "Uno dei Borghi più Belli d'Italia", e uno nella città eterna, Roma, nel suo cuore pulsante, vicino al Vaticano. Ciascun artista esporrà un’opera nel Tempio della Maddalena a Capranica Prenestina, nel Palazzo Baronale, noto anche come Palazzo Barberini oggi sede del Municipio di Capranica Prenestina, e nella “Borgo Pio Art Gallery” di Roma.
L’esposizione, nel suo percorso diffuso, raccoglie la cangiante poetica interpretativa di tutti gli artisti partecipanti con una combinazione visiva che accosta elementi narrativi emotivamente molto espressivi e carichi di contenuti ma anche tonalità tenui e soffuse per affrontare il grande ed universale tema del confronto tra la luce ed il buio. Ne scaturisce un viaggio affascinante che coinvolge lo spettatore in un’ampia ricchezza di sfumature artistiche dando vita ad una mostra esteticamente unica e al contempo poliedrica. Ed è proprio percorrendone i vari itinerari e visitando, di volta in volta, i tre luoghi che il visitatore potrà compiere, nel caleidoscopio di stimoli offerti dall’assortimento delle opere esposte, la propria personalissima esperienza, in un tour che diventa immersione in realtà quasi sospese, fonti di stimoli a riflettere sulle “luci” che sanno stagliarsi “nel buio”, interpretando il tratto artistico che interagisce con i vari contesti dove sono fisicamente collocate le opere. Un’occasione unica per ammirare opere che, attraverso diversi registri espressivi e tecniche anche distanti tra loro, riflettono sull’attualità e sull’importanza della bellezza come mezzo per la pace, nel contesto di una delle tradizioni artistiche più antiche e affascinanti ovvero quello evocato dal titolo stesso: quell’eterno scontro tra la luce e l’oscurità che accompagna ogni espressione della vita.
Capranica Prenestina, piccolo borgo medievale arroccato sui Monti Prenestini a 900 metri di altezza, distante circa 50 km dalla capitale, è un luogo dove la natura, l’architettura e la storia si fondono armoniosamente. Il gioiello montano, recentemente insignito del prestigioso riconoscimento che lo ha eletto “Uno dei Borghi più Belli d’Italia”, accoglierà il pubblico dei visitatori in un’atmosfera unica, con panorami mozzafiato e la magia del Natale che avvolgerà il paesaggio. Non solo arte, ma anche storia, in questo comune dove sorge il Santuario della Mentorella, nella frazione di Guadagnolo, uno dei più antichi (risale al IV secolo) luoghi di culto mariani di tutta l’Europa, tanto caro a Papa Giovanni Paolo II che amava recarvisi in pellegrinaggio.
A Capranica Prenestina le location selezionate per la mostra sono: il Tempio della Maddalena che, con la sua cupola progettata da Donato Bramante, custodisce anche il Leone porta-stemma attribuito a Michelangelo Buonarroti; il Palazzo Barberini, palazzo baronale che oggi ospita il Municipio e che accoglierà alcune delle opere più emozionanti dell’esposizione.
Infine, a Roma, la “Borgo Pio Art Gallery”, la galleria d’arte giovane ma già affermata, situata a due passi dal Vaticano, che ha organizzato l’edizione 2024 della Mostra, si farà promotrice di una riflessione sull’attualità con la sua programmazione di eventi culturali che accompagneranno l’esposizione della mostra stessa.
Con il sottotitolo Save the Peace, la mostra ha invitato gli artisti, e dunque anche i visitatori, a riflettere sul valore universale della pace attraverso le loro opere e il gesto artistico stesso. Ogni artista ha aderito con tre opere, una per ciascuna delle location, in un percorso che mira a esplorare la bellezza come strumento di speranza e cambiamento. La frase di Dostoevskij, “La bellezza salverà il mondo”, diventa così il faro ispiratore di questa edizione, unendo le diverse espressioni artistiche in un messaggio di speranza e solidarietà.
Le inaugurazioni si svolgeranno secondo il seguente calendario: sabato 7 dicembre 2024, ore 17:00, a Capranica Prenestina, presso il Tempio della Maddalena e a seguire presso il Palazzo Barberini; mercoledì 18 dicembre 2024, ore 17:00, presso la Borgo Pio Art Gallery di Roma, nel cuore del rione Borgo, a pochi passi dal Vaticano.
Alle inaugurazioni, a cui è invitato a partecipare (gratuitamente) tutto il pubblico, interverranno autorità e figure di spicco. A qualificare i vernissage (a Capranica Prenestina e a Roma) interverrà in qualità di relatrice esperta la Dott.ssa Silvia Baroni, Storica dell’arte e Assessore alla Cultura del Comune di Cave, gli organizzatori, ovvero i galleristi della “Borgo Pio Art Gallery” di Roma, Don Davide Martinelli, parroco del Tempio della Maddalena, e il Sindaco di Capranica Prenestina, Dott. Francesco Colagrossi. A condurre le iniziative interverrà la dott.ssa Alessandra Battaglia, giornalista e Direttore dei giornali Monolite Notizie e Roma Sud. Sarà un’occasione imperdibile per conoscere gli artisti, il loro lavoro e il messaggio che le loro opere intendono trasmettere ma anche una opportunità per far si che i visitatori e tutto il pubblico possano interagire e condividere momenti culturali di incontro autentico, dialogo e confronto.
Il Catalogo della Mostra (realizzato grazie alla Cippigraphix di Roma) si propone di accompagnare il visitatore attraverso le opere in esposizione. Durante il periodo di "Luci nel buio" (dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025) nelle tre location espositive si terranno diversi eventi collaterali, tra cui concerti, presentazioni, visite guidate, incontri e conferenze, che permetteranno ai frequentatori di esplorare più a fondo le tematiche della mostra, approfondirne le diverse prospettive ed apprezzare la straordinaria bellezza dei luoghi coinvolti.
Durante l’inaugurazione del giorno 7 dicembre alle ore 17:00 presso il Tempio della Maddalena, come da tradizione, ad accompagnare l’apertura del progetto verrà eseguita una performance musicale a cura dell’Acoustic Strings Duo, composto da Giulia Lepore e Gabry Rebel. I due giovani maestri di musica, sensibilità affini, lei di Napoli e lui di Roma, realizzeranno un repertorio che spazierà dai classici fino ai brani più moderni creando la giusta cornice musicale per meglio valorizzare l’esposizione d’arte stessa ed intrattenere i presenti in un momento culturale che fonderà musica e arte. Il duo dei talentosi musicisti esprime proprio un abbinamento insolito ma molto gradevole tra il chitarrista rock blues, che padroneggia non solo il genere di sua elezione ma anche il repertorio classico, ed il soprano, che è anche arpista e vanta concerti ed esibizioni in prestigiosi teatri anche all’estero.
A presentare il concerto ci sarà il Maestro Adriano Romano, musicista per anni al seguito del famoso Maestro e compositore Ennio Morricone, è da sempre una presenza costante delle iniziative musicali nel Tempio della Maddalena. Il M° Adriano Romano, con la sua profonda preparazione culturale e il suo inconfondibile ed originale modo di presentare i brani, alternando note biografiche ad aneddoti e episodi interessanti, rende sempre unica ogni iniziativa a cui interviene.
Ancora più che nelle trascorse edizioni, il sottotitolo di quest’anno -“Save the Peace”- sottolinea l’attenzione verso le forme espressive che come la pittura e la fotografia, con la forza dell’arte, vuole illuminare le nostre vite, anche nei momenti più bui.
Mostra: Luci nel buio - Save the Peace
IV edizione
Capranica Prenestina - Roma, sedi varie
Apertura: 07/12/2024
Conclusione: 07/01/2025
Organizzazione: Borgo Pio Art Gallery
Indirizzo: Piazza Santa Maria Maddalena 4 - Capranica Prenestina (RM)
Inaugurazioni:
- sabato 7 dicembre 2024, ore 17:00, a Capranica Prenestina, presso il Tempio della Maddalena e a seguire nel Palazzo Comunale di Capranica Prenestina
- mercoledì 18 dicembre 2024, ore 17:00, a Roma, presso la Borgo Pio Art Gallery
Ingresso libero
Assaggi e degustazioni durante i due vernissage a cura dell'Azienda Agricola Damigelli, dell'Antico Forno del Borgo di San Biagio di San Vito Romano, delle Cantine "Il Moro" di San Vito Romano.
Location:
- Tempio della Maddalena, Piazza Santa Maria Maddalena 4, Capranica Prenestina
- Palazzo Baronale, sede del Comune di Capranica Prenestina, Piazza Aristide Frezza 6, Capranica Prenestina
- Borgo Pio Art Gallery, Via degli Ombrellari n.2/4 Roma
Altre mostre a Roma e provincia
Alessandra Giovannoni. Volevo metterci il cielo
Francesca Antonini Arte Contemporanea è lieta di presentare Volevo metterci il cielo, nuova personale di Alessandra Giovannoni (Roma, 1954).
Lazio, Roma
Peter Lang. Monuments Counter Monuments
Peter Lang, architetto americano trapiantato a Roma, presenta alla galleria Embrice, una serie di opere realizzate all'interno della sua personale ricerca sui monumenti.
Lazio, Roma
Yan Pei-Ming. Oltre il muro - Regina Coeli, Roma
Il nuovo spazio per l'arte contemporanea del Dicastero in via della Conciliazione, apre con un'opera composta da 27 ritratti del grande artista cinese Yan Pei-Ming.
Lazio, Roma
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
Aprirà al pubblico sabato 15 marzo al Museo Storico della Fanteria dell'Esercito Italiano a Roma, la mostra Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray.
Lazio, Roma
Siren Deti. Carnalia
Il 21 marzo 2025, in occasione del plenilunio di Primavera, bar.lina di Roma ospita CARNALIA, il nuovo progetto artistico di Siren Deti.
Lazio, Roma
Carlo Levi. Il Giardino perduto
Il giorno 19 marzo 2025 alle ore 17.00, la Fondazione Carlo Levi presenta la mostra Il Giardino perduto di Carlo Levi.
Lazio, Roma
Picasso lo straniero a Roma
Al Museo del Corso - Polo Museale la seconda tappa italiana della mostra "Picasso lo straniero", visitabile a Roma dal 27 febbraio 2025.
Lazio, Roma
Silenzio, sussurrano gli ulivi
Inaugurerà il prossimo 19 marzo alle ore 18.30 l'esposizione collettiva "Silenzio, sussurrano gli ulivi", a cura di Tiziana Todi.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Agostino Rocco. Evoke not provoke
Von Buren Contemporary è lieta di presentare EVOKE NOT PROVOKE (Evocare non provocare), la nuova mostra personale di Agostino Rocco.