
Un luogo onirico, popolato delle visioni delle grandi opere in foto collage e pittura digitale di Lucia Simone: come in una poesia di Baudelaire, le corrispondenze sinestetiche ci accompagnano per mano nel folto del bosco misterioso della sua mente.
Per la nona edizione di Rome Art Week lo spazio di Art Sharing, dal 23 ottobre al 16 novembre 2024, si trasforma in un luogo onirico, popolato delle visioni e apparizioni delle grandi opere di Lucia Simone in una mostra dal titolo "Altri paradisi" a cura di Penelope Filacchione.
L'artista è una pittrice arrivata alla tecnica del collage e del dipinto digitale a seguito di una vicenda personale molto significativa: l'esperienza della cefalea cronica con aura l'ha costretta lontana dalla tavolozza per lunghi periodi, ma l'ha anche proiettata in un mondo introspettivo singolare e fantastico. Tra il sogno e la visione, l'artista ha avviato da anni un percorso di auto conoscenza e accettazione del dolore, che esplicita e rende universale attraverso l'espressione visiva: nei momenti che precedono la cefalea attraversa infatti delle esperienze extrasensoriali che la fanno volare lontana da sé.
La sua curiosità e fondamentale positività la inducono a viaggiare attraverso le alterazioni percettive esplorando paradisi surreali, a volte incantevoli, a volte inquietanti, sempre mutevoli e affascinanti.
Immersa in una sorta di pareidolìa pittorica, Lucia Simone lavora sulle sue visioni per assonanze visive e perfino olfattive: in uno stato che potremmo definire allucinatorio l'odore di un prato, del sottobosco, del vento, degli alberi, delle persone, si espande in forme e colori e diventa immagine.... leggi il resto dell'articolo»
Come nel manifesto estetico di Baudelaire, le corrispondenze sinestetiche prendono per mano Lucia Simone accompagnandola nel folto del bosco misterioso della sua mente.
Gli altri paradisi del suo lavoro sono dunque uno strumento di comunicazione verso il mondo esterno: ben più di un'evasione, sono un ragionamento sulla coscienza e sull'inconscio, reso tangibile attraverso la forma estetica, offerto con generosità allo sguardo del pubblico. Ma sono anche una riflessione sulla precarietà dell'esistenza umana e sull'impatto che l'Uomo ha sul proprio ambiente.
Un lavoro lento e meticoloso che si colloca nel movimento della Post-Internet Art che rivendica il diritto di attingere alla messe di sollecitazioni visive del web per creare storie e immagini sempre nuove.
Partendo da collages fotografici rielaborati digitalmente e da interventi pittorici, Lucia Simone ricostruisce le visioni, segno dopo segno, mettendo in scena l'archetipo immaginativo della visione dell'Eden.
I suoi giardini sono misteriosi, sospesi, brulicanti di segni e di magia, a volte oscuri e umidi come una selva da cui non sappiamo – e non vogliamo – ritrarci.
Un secolo fa André Breton pubblicava il Manifesto del Surrealismo, un veleno e una malìa che ci sono entrati nella pelle e di cui non vogliamo liberarci: Lucia Simone, a distanza di cent'anni, mette in scena quella verità della presunta follia, unica possibile sincerità dello spirito umano.
"Le immagini appaiono, in questa corsa vertiginosa, come i soli segnali di orientamento dello spirito" (A. Breton, Manifesto surrealista, 1924)
Note biografiche
Lucia Simone, classe 1986, vive e lavora a Roma.
Diplomata all'Accademia di Belle Arti di Roma, ha una formazione sia in incisione sia in pittura e grafica. La sua ricerca ha preso un indirizzo più netto a partire dal 2018, quando ha iniziato a raccogliere riconoscimenti pubblici esponendo, tra l'altro, a Palazzo Montecitorio a Roma e Palazzo Vecchio a Firenze. I suoi lavori viaggiano nel mondo: nel 2023 è stata selezionata come finalista per il premio Luigi Candiani, ha esposto come finalista al Premio Arte Laguna presso l'Arsenale di Venezia e uno dei suoi lavori è stato selezionato per una pubblicità progresso con esposizione su maxischermo a New York, Los Angeles e Amsterdam. Durante la prima settimana di gennaio 2024 Exibart Prize ha scelto il suo lavoro per trasmetterlo presso gli schermi di Grandi Stazioni Italiane.
Mostra: Lucia Simone. Altri paradisi
Roma - Art Sharing
Apertura: 23/10/2024
Conclusione: 16/11/2024
Organizzazione: Art Sharing
Curatore: Penelope Filacchione
Indirizzo: Via Giulio Tarra 64 – 00151 Roma
Opening: 23 ottobre ore 17-21
Orario: martedì-sabato 17.00-20.00
Sito web per approfondire: https://www.luciasimone.it/
Facebook: https://fb.me/e/4SXvmA54h
Altre mostre a Roma e provincia
Roberto Ghezzi. Χρόνος | Nel fluire del tempo
Sabato 17 maggio la galleria d'arte FABER presenta l'esposizione Χρόνος di Roberto Ghezzi.
Lazio, Roma
Laal Abazari. Mondo su tela
Dal 25 aprile al 1 maggio la Galleria Arte Sempione ospiterà Mondo su tela, arte in un racconto di silenzio e colore, personale di Laal Abazari.
Lazio, Roma
Yeshu'a. Il volto, i volti di Cristo
Dal 10 al 24 aprile 2025, la nuova mostra di Corrado Veneziano al Mausoleo di Santa Costanza: 20 opere tra spiritualità, geografia e denuncia.
Lazio, Roma
Arte modernaPittura del '900mostre Roma
Il Tempo del Futurismo
La mostra "Il Tempo del Futurismo" alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea si concentra sul rapporto tra arte e scienza/tecnologia.
Lazio, Roma
Policromie di Controcultura | Indagine sugli artefici di un'estetica allucinata
PrimaLinea Studio è lieta di presentare "Policromie di Controcultura", un'indagine in retrospettiva per cercare di risolvere uno dei più grandi crimini editoriali perpetrati in Italia.
Lazio, Roma
Valeria Carrieri. Portagioie
Dal 5 aprile al 1 giugno 2025 Valeria Carrieri popola di ninfe Casa Vuota a Roma, in occasione della mostra Portagioie curata da Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo.
Lazio, Roma
Marco Carloni. En Plein Air
Dall'11 al 17 Aprile 2025 Medina Art Gallery presenta la mostra personale di Marco Carloni "EN PLEIN AIR", con testo curatoriale e presentazione a cura di Claudia Via.
Lazio, Roma
Gianna Parisse. Brevemente risplendiamo sulla Terra
La Galleria Heimat è lieta di presentare la mostra personale di Gianna Parisse Brevemente risplendiamo sulla terra, a cura di Nicoletta Provenzano.
Lazio, Roma
Evita Andújar. Captured Moments
Von Buren Contemporary è lieta di presentare CAPTURED MOMENTS (Momenti catturati), la mostra personale dell'artista spagnola Evita Andújar.