Luciano Ventrone. Conosci tu il paese dove fioriscono i limoni?

  • Quando:   13/04/2022 - 12/06/2022
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a TrentoVentroneSgarbi


Luciano Ventrone. Conosci tu il paese dove fioriscono i limoni?

A un anno di distanza dalla scomparsa del pittore romano Luciano Ventrone, il “Caravaggio del ventesimo secolo” secondo Federico Zeri, il MAG Museo Alto Garda ricorda, in una mostra monografica a Riva del Garda, il suo percorso artistico e celebra la sua pittura “metafisica”, più vera del vero.

A un anno di distanza dalla scomparsa avvenuta il 13 aprile 2021, sarà il MAG Museo Alto Garda a ricordare Luciano Ventrone - l’artista romano divenuto famoso soprattutto per le sue iperrealistiche nature morte - grazie a un’attenta mostra monografica che s’inaugura al Museo di Riva del Garda il prossimo 13 aprile 2022 alle ore 17.00 realizzata in collaborazione con Il Cigno GG Edizioni-Roma e la Fondazione Luciano Ventrone - Miranda Gibilisco.

Nel titolo della mostra, nata da un’idea di Vittorio Sgarbi e Lorenzo Zichichi e curata da Marco di Capua - “Luciano Ventrone. Kennst du das Land, wo die Citronen blühn?” “Conosci tu il paese dove fioriscono i limoni? - il richiamo, nei versi della cosiddetta Canzone dell’Italia di Johann Wolfgang von Goethe, a uno dei soggetti maggiormente rappresentati e amati dal pittore e nel contempo così fortemente identificativo dei territori del Garda.

Oltre 30 opere saranno esposte in quest’occasione a ridisegnare il percorso compiuto da Ventrone a partire dagli anni Sessanta, ancora studente alla Facoltà di Architettura che lascerà poi per dedicarsi interamente alla pittura, fino agli ultimi lavori datati 2016 e 2018.

Dagli esordi come artista figurativo classico dunque, alle sperimentazioni geometriche, passando per l’informale e l’arte programmata, fino a quando Ventrone trova la sua cifra e matura la sua ricerca estetica anche grazie all’interessamento di Federico Zeri che lo induce ad affrontare il tema delle nature morte.... leggi il resto dell'articolo»

Da allora l’artista romano – il “Caravaggio del ventesimo secolo” secondo Zeri, “un metafisico costretto a misurarsi con la caducità della natura” per usare le parole dello stesso Ventrone – riuscì a stupire con il suo virtuosismo assolutamente straordinario e la perfezione anatomica dei suoi frutti e dei suoi fiori.

Una pittura fatta di luce immanente e di iperbole nella resa dei particolari che sfuggono all’occhio nudo - grazie anche alla mediazione della fotografia che Ventrone usava nel suo processo creativo - ad accentuarne la dimensione “ultra reale”, al punto da divenire rappresentazioni iperrealistiche ed illusionistiche non dei medesimi soggetti, ma di una neoplatonica forma-idea, portandoci costantemente a riflettere sull’eterno dualismo tra realtà e apparenza, tra assenza e presenza e sul senso ultimo della creazione artistica.

L’artista - suggerisce Sgarbi presidente del MAG - sembra cercare un assoluto, una essenza, una entelechia che, nell’opera, cresce la realtà, non si limita a riprodurla. È di più. Ventrone è il pittore dell’iperbole”.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Luciano Ventrone. Conosci tu il paese dove fioriscono i limoni?

Museo Riva del Garda - MAG Museo Alto Garda

Apertura: 13/04/2022

Conclusione: 12/06/2022

Organizzazione: Museo Riva del Garda

Curatore: Marco Di Capua

Indirizzo: Piazza Cesare Battisti 3/A, Riva del Garda (TN)

da un'idea di Vittorio Sgarbi e Lorenzo Zichichi

Contatti: info@museoaltogarda.it | tel. 0464 573869

Orarida martedì a domenica 10.00 -18.00

Sito web per approfondire: https://www.museoaltogarda.it/it/

Facebook: MagMuseo



Altre mostre a Trento e provincia

Arte contemporaneamostre Trento

MONSTRA. Una mostra prodigiosa

Alchemica APS presenta "MONSTRA. Una mostra prodigiosa" a cura di Camilla Nacci Zanetti, visitabile fino all'8 giugno 2025, da martedì a domenica.

08/03/2025 - 08/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Libri d'artistamostre Trento

Libri D’Artista di Guido Strazza. La Donazione al Mart

Il Mart dedica un prezioso omaggio a Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto, 1922), pittore e incisore tra i più raffinati nel panorama italiano, a cura dell'Archivio del '900.

08/03/2025 - 29/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Marco Ferri. Abbi dubbi

Il Mart dedica un focus espositivo all'opera dell'artista Marco Ferri, in un percorso composto interamente da opere provenienti dal suo studio.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte modernamostre Trento

Storia di L.F. Visioni di un Collezionista

A vent'anni dalla scomparsa di Luigi Ferro, tra i maggiori collezionisti di arte italiana del Novecento, una mostra celebra la sua raccolta, dal 2006 in deposito al Mart di Rovereto.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte modernamostre Trento

Atlante. La collezione Paolillo al Mart

Al Mart di Rovereto dall'8 marzo al 15 giugno 2025 sarà esposta la collezione del mecenate Vincenzo Paolillo, con circa 100 opere che entrano a far parte del prestigioso patrimonio museale.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Mostre tematichemostre Trento

Intelligenze Emotive | Storie di Connessioni Empatiche

La Galleria Civica di Trento presenta un progetto inedito dedicato al tema dell'intelligenza emotiva, esplorato attraverso opere delle Collezioni del Mart, interventi site-specific e prestiti.

26/02/2025 - 04/05/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto

Dal 1° febbraio al 29 giugno 2025 il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese presenta la mostra Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto.

01/02/2025 - 29/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneaSculturamostre Trento

Willy Verginer. Rêverie

L'artista gardenese Willy Verginer torna allo Studio d'Arte Raffaelli con una personale intitolata Rêverie, in omaggio alle atmosfere oniriche evocate dal suo lavoro scultoreo.

17/12/2024 - 03/05/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Selvatico Sarai Tu! | Selvatico contemporaneo

Il METS - Museo etnografico di San Michele, dal 15 novembre 2024 al 31 maggio 2025, ospita la mostra Selvatico Sarai Tu!

15/11/2024 - 31/05/2025

Trentino Alto Adige, Trento