"Lucignano Music Festival 2024", alla sua quarta edizione, si tiene dal 25 al 28 settembre 2024 nel Borgo di Lucignano, in Valdichiana, uno dei Borghi più belli d'Italia e insignito della Bandiera Arancione.
Quest'anno, il festival si distingue con un'esclusiva mondiale: il gioco "Paganini: The Mystery Room", un'esperienza interattiva mai vista prima che immergerà i partecipanti nel misterioso mondo di Niccolò Paganini. Il festival offre una combinazione di concerti eccezionali, con musicisti di fama internazionale, e un'esperienza di gioco interattivo basato su documenti storici che rivelerà i segreti di uno dei più grandi virtuosi della storia della musica. Un'occasione unica per vivere il mistero, la magia e la maestria musicale in un solo giocoso evento.
- 4 concerti serali di grande musica
- 6 sessioni della "Paganini: The Mystery Room" - progetto in residenza
- 9 artisti dalla carriera internazionale e 1 ensemble italiano
- Festival pass con eventi enogastronomici
- 4 eventi sociali (per i residenti della Casa di riposo e per i ragazzi delle scuole di Lucignano)
Gli artisti di Lucignano Music Festival 2024
Irene Abrigo, direzione artistica e violino Francesco Bolo Rossini, voce recitante Jürg Dähler, viola
Patrick Demenga, violoncello
Hiroko Sakagami, pianoforte
Duo Bandini - Chiacchiaretta, chitarra e bandoneon Duo Saccon - Génot, violino e pianoforte
I Solisti dell' Orchestra da Camera di Perugia
Testo di Irene Abrigo, Direttrice Artistica del Lucignano Music Festival... leggi il resto dell'articolo»
Siamo lieti di accogliervi alla quarta edizione del nostro festival, intitolata "Misteri d'Artista". Quest'anno, ci immergeremo in un viaggio musicale esplorando i segreti e le meraviglie dell'arte sonora attraverso una serie di eventi unici, con una particolare attenzione alla figura di Niccolò Paganini.
Il festival si apre mercoledì 25 luglio sera con un concerto flamboyant con Irene Abrigo al violino, Jürg Dähler alla viola, Giampaolo Bandini alla chitarra e Cesare Chiacchiaretta al bandoneon. Il programma musicale sarà intramezzato dalla drammaturgia di Francesco Bolo Rossini, che con la lettura di testi e lettere ci guiderà attraverso luci e ombre dei vari compositori.
Giovedì 26 luglio sarà la volta di una performance affascinante di "Pierino e il lupo", eseguita dai solisti dell'Orchestra da Camera di Perugia con la voce recitante di Francesco Bolo Rossini. Un classico intramontabile che incanterà sia grandi che piccini, portando in vita le avventure di Pierino e dei suoi amici animali attraverso la magia della musica.
Venerdì 27 luglio sera il concerto "Al chiaro di luna" vi invita a lasciarvi trasportare dalle melodie evocative eseguite dal duo Saccon-Génot, un programma che promette di regalarci momenti di pura poesia musicale.
Il gran finale sabato sera vedrà protagonisti artisti di fama internazionale, Patrick Demenga, Jürg Dähler e Hiroko Sakagami, che con un programma poetico e sognante chiuderanno il festival 2024.
Per gli amanti dell'enigma, la "Mystery Room" sulla vita di Niccolò Paganini offrirà un'esperienza totalmente nuova di vivere la cultura e la musica: attraverso un gioco immersivo, interattiva e coinvolgente, quasi un percorso alla Sherlock Holmes della durata di 1 ora costruito intorno all'epistolario e a documenti storici, scoprirete i segreti del leggendario violinista, esplorando la sua vita e la sua arte in un modo del tutto nuovo.
Inoltre, durante la settimana del festival, gli artisti saranno coinvolti in diversi eventi sociali ed educativi in collaborazione con le scuole locali e la casa di riposo.
Per rendere la vostra esperienza ancora più indimenticabile, abbiamo creato dei Festival Pass che includono pacchetti enogastronomici. Potrete così godervi non solo la musica, ma anche le delizie culinarie della Valdichiana.
Non vediamo l'ora di condividere con voi questi "Misteri d'Artista" e di vivere insieme momenti indimenticabili. Grazie di esserci, e buon festival a tutti!
Programma 2024
Mercoledì 25 settembre 2024
MISTERI D'ARTISTA
Concerto di apertura - Teatro Rosini
19:30 Aperitivo di benvenuto (esclusivo per LMF Friends, Patrons & Festival Pass) 21:00 Concerto
Musica di N. Paganini, F. Schubert, A. Piazzolla, K. Saariaho, A. Felder
Francesco Bolo Rossini, voce recitante
Irene Abrigo, violino | Jürg Dähler, viola | Giampaolo Bandini, chitarra | Cesare Chiacchiaretta, bandoneon
Giovedì 26 settembre 2024
PIERINO & IL LUPO
Favola Sinfonica - Teatro Rosini
21:00 Concerto
"Pierino e il lupo" di S. Prokofiev
Francesco Bolo Rossini, voce recitante
I Solisti dell'Orchestra da Camera di Perugia
Venerdì 26 settembre 2024
AL CHIARO DI LUNA
Un viaggio poetico per violino & pianoforte Chiesa di San Francesco
21:00 Concerto
Musica di J. Gibbs, A. Maier, P. de Sarasate, Debussy Christian Joseph Saccon, violino
Massimiliano Génot, pianoforte
Sabato 28 settembre 2024
GRAN FINALE
Concerto di chiusura - Chiesa di San Francesco
18:00 Concerto
20:45 Cena tradizionale toscana (fiorentina) con gli artisti presso La Tavernetta Musica di G. Fauré, D. Shostakovich, A. Dvorak
Irene Abrigo, violino | Jürg Dähler, viola | Patrick Demenga, violoncello | Hiroko Sakagami, pianoforte
Da giovedì 26 a sabato 28 sett. 2024
PAGANINI : The Mystery Room
Progetto in residenza - Meeting point: Piazza san Francesco Gioco guidato interattivo tipo "escape room" su Niccolò Paganini - Durata: 1 ora / Max 30 persone per sessione
- Lingua: italiano e inglese
Giovedì 26 settembre
17:00 Sessione 1 & 18:30 Sessione 2
Venerdì 27 settembre
17:00 Sessione 3 & 18:30 Sessione 4
Sabato 28 settembre
10:30 Sessione 5 & 12:00 Sessione 6
Irene Abrigo, ideazione & violino
Quinta Stagione APS
L'associazione di promozione sociale Quinta Stagione nasce nel maggio 2021 a Lucignano (AR) in occasione del Lucignano Music Festival, festival di musica classica realizzato con il patrocinio della regione Toscana, del comune di Lucignano e con il supporto della Fondazione Pro Helvetia. Viene nominata Direttrice Artistica la Dott.ssa Irene Abrigo, violinista di fama internazionale e fondatrice di POURQUOIPAS, associazione svizzera no-profit attiva dal 2015 che vanta collaborazioni con importanti organizzazioni svizzere ed internazionali come l'UNHCR e il CIO.
L'associazione, senza scopo di lucro, si occupa della promozione e della diffusione della cultura sul territorio di riferimento, attraverso l'organizzazione di eventi artistici e culturali nell'ambito della musica, della danza e del cinema, nonché favorendo collaborazioni fra artisti internazionali e locali. Il suo scopo è quello di valorizzare e arricchire l'offerta culturale lucignanese, lavorando insieme alle amministrazioni locali, ma anche stringendo una fitta rete di collaborazioni con le realtà culturali, educative, associative e imprenditoriali presenti sul territorio.
Irene Abrigo
Vincitrice del Premio Respighi 2015, finalista al Concorso biennale "Città di Vittorio Veneto" 2014 e vincitrice di numerosi premi internazionali, Irene Abrigo ha debuttato da solista alla Carnegie Hall a febbraio 2016, con l'esecuzione in prima assoluta a New York del concerto per violino di Dirk Brossé, accompagnata da Salvatore di Vittorio e la Chamber Orchestra of New York. Le sue Quattro Stagioni di Vivaldi hanno suscitato una standing ovation alla Carnegie Hall a novembre 2019. Irene ha cominciato a suonare il violino all'età di quattro anni alla scuola Suzuki di Aosta. Dopo il suo diploma di violino a Torino, Irene ha continuato i suoi studi universitari all'estero, alla HEM di Ginevra con Marie-Annick Nicolas, alla HEMU di Losanna e al Mozarteum di Salisburgo con Pierre Amoyal, e alla HKB di Berna con Corina Belcea. Profondamente convinta della responsabilità sociale dell'arte, Irene ha fondato in Svizzera nel 2015 l'Associazione POURQUOIPAS, di cui è direttrice artistica, collaborando con organizzazioni svizzere ed internazionali come l'UNHCR e il CIO.
Diplomata al liceo classico di Aosta, ha conseguito una laurea triennale al DAMS di Torino con una tesi dal titolo "Niccolò Paganini: viaggio biografico fra mito e realtà".
Suona un violino Giovanni Battista Guadagnini, Milano 1758, e un arco Xavier François Tourte ex- Iona Brown generosamente messi a sua disposizione da un collezionista privato. Dal 2023 è docente di violino per il programma Pre-College al Konservatorium Winterthur in Svizzera.
Lucignano
Lucignano, piccolo borgo della Toscana meridionale, sito in cima ad una collina a mt.414 nella Valdichiana fra Arezzo e Siena, rappresenta uno degli esempi più straordinari di urbanistica medievale, per il suo impianto a forma ellittica ad anelli viari circoncentrici, pervenutoci intatto dai secoli. Percorrere le sue strade ha il senso di un piacevole gioco attraverso un intricato labirinto che si risolve finalmente una volta arrivati nella zona alta del paese, comprendente il Palazzo Comunale, la Chiesa di S. Francesco, la Collegiata.
Uno dei Borghi più belli d'Italia | Bandiera Arancione Touring Club
Lucignano Music Festival 2024
Lucignano - Teatro Rosini, evento diffuso
Apertura: 25/09/2024
Conclusione: 28/09/2024
Organizzazione: Associazione Quinta Stagione APS
Curatore: DIrezione Artistica Irene Abrigo
Indirizzo: Via Rosini, 24 - 52046 Lucignano (AR)
Per info: lucignanomusicfestival@gmail.com | +39 0575 838033
Le sedi: Chiesa e Piazza San Francesco, Teatro Rosini, Biblioteca e Sale comunali, Casa di riposo
#LMF24 Festival Pass "All inclusive": 4 concerti serali ad un prezzo speciale | una sessione della "Paganini Mystery room" a scelta | aperitivo di benvenuto insieme a "LMF Friends & Patrons" | una cena a base di fiorentina* con gli artisti presso il ristorante La Tavernetta | 15% sconto per una degustazione alla tenuta vinicola Il Sosso
#LMF24 Festival Pass "Solo Musica": 4 eventi serali ad un prezzo speciale | posti riservati in prima fila | una sessione della "Paganini Mystery room" a scelta | 15% sconto per una degustazione alla tenuta vinicola Il Sosso
Sito web per approfondire: https://www.lucignanomusicfestival.com/