Dal 18 maggio al 22 settembre 2024 i Musei Civici d'Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna sono lieti di presentare la mostra-dossier "Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti", a cura di Angelo Mazza.
Allestita nella Sala Urbana delle Collezioni Comunali d'Arte a Palazzo d'Accursio, l'esposizione inaugura sabato 18 maggio 2024 alle ore 18.00 - con apertura straordinaria fino alle ore 24.00 e ingresso al costo simbolico di 1 euro dalle ore 20.00, in occasione del programma 2024 della Notte Europea dei Musei e della Giornata Internazionale dei Musei coordinato da Città metropolitana di Bologna e Settore Musei Civici Bologna - e rimane aperta fino al 22 settembre 2024.
Nucleo centrale del progetto espositivo sono due affreschi raffiguranti Alessandro Magno e Taide incendiano Persepoli, di Ludovico Carracci (Bologna, 1555 – 1619), e Morte di Didone, di Annibale Carracci (Bologna, 1560 - Roma, 1609), che furono eseguiti intorno al 1592 per due camini di Palazzo Lucchini, in Piazza Calderini a Bologna, poi passato alle famiglie Angelelli, Zambeccari e infine Francia Comi.
Nota agli studi carracceschi anche se mai ammirata dal vero, la pittura Morte di Didone è citata per la prima volta nella Felsina pittrice. Vite de' Pittori bolognesi (1678) e ne Le pitture di Bologna (1686) da Carlo Cesare Malvasia, che ricorda "in casa Luchini, ora Angelelli, in un camino, la bella Didone di Annibale" oltre all'affresco di Ludovico qui affiancato. In seguito, la menzione delle opere ricorre in tutte le guide sulla città di Bologna scritte tra Settecento e Ottocento.
"Strappato" attorno al 1911, pochi anni dopo l'acquisto del palazzo da parte di Filippo Comi, e spostato in una sala diversa, il dipinto illustra il noto passo dell'Eneide di Virgilio (libro IV, 662-705) cui alludono anche i versi trascritti alla base dell'ara marmorea su cui è costruita la pira. Abbandonata da Enea che si allontana da Cartagine con le imbarcazioni dei troiani alla volta del Lazio, Didone si suicida ferendosi al petto con la spada dell'amato e si dispone sul rogo, mentre Iris, inviata da Giunone, le taglia una ciocca di capelli favorendo il suo trapasso.... leggi il resto dell'articolo»
Realizzato nelle medesime circostanze del camino di Annibale, l'affresco di Ludovico, con il soggetto estremamente raro in pittura Alessandro Magno e Taide incendiano Persepoli, ne ha condiviso le vicende e la storia critica. Ad esso si riferiscono due disegni preparatori, uno dei quali esposto a Bologna nel 1956. Si tratta di un foglio conservato alla National Gallery di Washington (B 28 209), variato nella composizione, e di un altro all'Albertina di Vienna (inv. 2088) che si avvicina alla scena dipinta.
Gli affreschi sono stati dichiarati opere di eccezionale valore storico e artistico dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio centrale per i Beni Archeologici, Architettonici, Artistici e Storici con decreto del 9/9/1996.
Posti in vendita presso una casa di aste di Firenze nel settembre 2022, sono stati aggiudicati dall'imprenditore Michelangelo Poletti, la cui collezione specializzata nella pittura bolognese ed emiliana tra Cinque e Settecento arreda il castello di San Martino in Soverzano nel Comune di Minerbio.
Conservati gelosamente dalla precedente proprietà, l'affresco di Annibale Carracci non è mai stato esposto in pubblico, mentre quello di Ludovico Carracci ha fatto apparizione un'unica volta, nel 1993, nella mostra monografica sull'artista curata da Andrea Emiliani e allestita tra il Museo Civico Archeologico e la Pinacoteca nazionale di Bologna. Grazie alla generosità dell'attuale proprietario è ora possibile presentare al pubblico queste straordinarie testimonianze della civiltà artistica bolognese, dopo il lungo intervento conservativo eseguito tra il 2023 e il 2024 da Giovanni Giannelli del Laboratorio di Restauro Ottorino Nonfarmale che le ha restituite a condizioni ottimali di leggibilità.
Accanto agli affreschi sono esposte due incisioni ad acquaforte di Carlo Antonio Pisarri (Bologna, 1706 – 1790) tratte da essi, concesse in prestito dalle Collezioni d'Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. Le stampe che riproponevano queste opere circolarono numerose nel XVII secolo e contribuirono alla fama di questi dipinti.
Queste due incisioni facevano originariamente parte di un album di Pisarri contenente 18 tavole Raccolta de' Cammini di Bologna... dipinti da Lodovico, d'Annibale e d'Agostino Carracci, cui furono probabilmente aggiunte due stampe sciolte una volta entrato nella collezione della Cassa di Risparmio.
In mostra sono inoltre presenti alcuni dipinti dei celeberrimi cugini e delle loro botteghe, realizzati per contesti diversi e su vari supporti, conservati alle Collezioni Comunali d'Arte.
Il composito patrimonio artistico, confluito nelle raccolte del museo a partire dalla sua apertura nel 1936, testimonia l'interesse collezionistico sviluppatosi nei secoli a Bologna, grazie a generazioni di appassionati committenti veri cultori delle belle arti. Questo interesse fu particolarmente vivo intorno all'Accademia degli Incamminati dei cugini Carracci e agli artisti e allievi che si trovarono ad operare nella loro orbita. Le vicende che determinarono l'ingresso in museo di queste opere sono le stesse condivise da buona parte della collezione: soppressioni, donazioni, depositi da parte di privati e acquisti sul mercato antiquario, dove solitamente nella seconda metà del XX secolo l'assegnazione a Ludovico o ad Annibale era data come cosa certa, lasciando al successivo lavoro della critica il compito di ridefinirne i contorni.
I soggetti mitologici erano prediletti per la decorazione di soffitti, sopracamini e fregi nei palazzi privati, come documenta l'affresco, staccato e applicato su tela, parte di un ciclo con Storie di Diana e Apollo realizzato da Ludovico e dalla sua equipe nei primi anni del XVII secolo, solitamente conservato nei depositi del museo. La pittura a fresco, insieme ad altri tre frammenti - raffiguranti la Caduta di Fetonte, Apollo e altre divinità dell'Olimpo, Apollo sul carro del sole preceduto da Diana - proviene da Palazzo Paleotti, (successivamente di proprietà Montecalvi, poi Benati), demolita nel 1864 per la realizzazione di Piazza Cavour. Il ciclo decorativo è ricordato da Marcello Oretti che lo riferisce a Ludovico Carracci e alla sua scuola. Oggi la critica è concorde nell'attribuire a Ludovico solo la scena della Caduta di Fetonte (oggi conservata all'Archiginnasio); e unanime è anche il riferimento alla bottega dell'affresco in esame (Feigenbaum, 1993). La studiosa colloca l'intero ciclo tra il 1596 e il 1599. Brogi (2001) ne posticipa invece la cronologia al 1605-1606, in base al confronto con i dipinti murali di San Michele in Bosco e soprattutto con le opere eseguite nel duomo di Piacenza (1606).
La figura virile (Ercole o Paride) dipinta a olio su tela, già riferita al giovane Annibale Carracci per le affinità con alcune figure del fregio con Storie di Giasone in Palazzo Fava, in seguito fu attribuita al più eccentrico allievo Pietro Faccini (Bologna, 1562 ca. - 1602) in considerazione dell'enfatizzazione anatomica del nudo. La figura maschile dalla vigorosa muscolatura è vista in piedi, di sotto in su, collocata in primo piano all'ombra di un loggiato, che si apre a destra su un paesaggio appena abbozzato. Con la mano destra regge un bastone; con la sinistra, appoggiata al fianco, tiene il velo che copre appena le parti intime. La figura virile è da mettere in relazione ad una tela rappresentante una giovane donna conservata in collezione privata che – lette insieme – avvalorano la paternità di Annibale. Secondo Mazza (1989) le due tele, insieme ad una terza perduta, avrebbero composto un dipinto dedicato al tema di Ercole al bivio.
Dipinta con la medesima tecnica è la grande pala d'altare Santa Caterina d'Alessandria riceve in carcere la visita dell'imperatrice Faustina che rappresenta Santa Caterina in carcere, con la corona in mano, mentre due angeli le curano le ferite; in alto una colomba le porta cibo celeste. Ella accoglie Faustina, moglie dell'imperatore Massenzio che le fa visita, accompagnata da Porfirio, capitano della guardia (raffigurati a figura intera sulla destra). Nel trovare la cella inondata di luce e alle parole della santa, l'imperatrice si inginocchia e si converte al Cristianesimo, assieme a Porfirio. La pala d'altare, già indicata da fonti seicentesche come opera di Ludovico Carracci, si trovava nella chiesa di San Leonardo e fu ritirata dal Comune di Bologna in seguito al bombardamento del 1945. Per l'altare maggiore della stessa chiesa Ludovico aveva eseguito il Martirio di Sant'Orsola, nel 1592. Il tema iconografico, piuttosto raro nel Seicento, si collega all'intitolazione della chiesa di provenienza, in quanto San Leonardo era patrono dei carcerati. L'ambiente del carcere in cui si svolge la scena è suggerito dall'inferriata sulla destra e dalla presenza di Porfirio che, oltre ad essere un personaggio ricordato dalla leggenda, assume qui la funzione di commento emotivo-sentimentale all'interno della rappresentazione. La tela è stata dipinta da Ludovico Carracci nella sua fase matura, agli inizi del Seicento, come appare dalla delicata gamma cromatica e dallo schema compositivo con le grandi figure in primo piano, sulle quali il pittore si concentra per coglierne la "metamorfosi spirituale" dell'esperienza mistica.
Il piccolo rame San Francesco d'Assisi in preghiera davanti al Crocefisso è stato acquistato sul mercato antiquario nel 1965 con attribuzione ad Annibale Carracci. Da tempo però è ritenuto copia di un dipinto perduto di Annibale, realizzata da un seguace intorno al 1600. A conferma dell'esistenza di un prototipo illustre interverrebbe anche la presenza a Roma, nella Galleria Doria Pamphilj, di una variante del medesimo soggetto, copia da un originale del Domenichino. La negata attribuzione del dipinto alla mano di Annibale Carracci dipende soprattutto dalle incertezze nella resa della figura di San Francesco e dagli angeli, mentre di qualità superiore appare il paesaggio, reso con pennellate veloci ma sicure.
Completano l'allestimento lo sportello ligneo di tabernacolo, dipinto a olio su tavola e rame, con Annunciazione, Dio Padre in gloria e il Prezioso Sangue di Cristo, probabilmente prodotto nella bottega di Ludovico intorno al 1600, proveniente anch'esso dalla chiesa di San Leonardo, e l'intensa Testa di vecchia, dipinta a olio su carta realizzata da un pittore di cultura carraccesca ancora alla fine del Cinquecento, studio preparatorio per un ritratto o forse per i tratti di un personaggio di una pala. Comunque una "testa di carattere", indagata con quell'attenzione fisiognomica mai fine a se stessa, bensì volta a descrivere un'attitudine dell'animo.
L'esposizione è accompagnata da una pubblicazione, a cura di Angelo Mazza con la collaborazione di Silvia Battistini, che rievoca la storia dei due affreschi confluiti nella collezione di Michelangelo Poletti, ne approfondisce l'iconografia e rende conto della travagliata vicenda conservativa, oltre che del più recente intervento di restauro (Bologna, Bologna University Press, 2024).
Prefazioni di Elena Di Gioia, Eva Degl'Innocenti, Michelangelo Poletti; contributi di Silvia Battistini, Angelo Mazza, Giovanni Brizzi, Paola Bressan e Giovanni Giannelli, con immagini di Carlo Vannini
La pubblicazione del volume è stata resa possibile grazie al contributo di FILPO S.r.l.
Durante il periodo di apertura i Musei Civici d'Arte Antica propongono un ciclo di visite guidate e attività per famiglie.
Sabato 18 maggio 2024 ore 21.45
Visita guidata a cura di Silvia Battistini, nell'ambito della Notte Europea dei Musei e della Giornata Internazionale dei Musei
Ingresso: € 1 (tariffa speciale Notte Europea dei Musei)
Giovedì 30 maggio 2024 ore 17.00
Visita guidata a cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza
Ingresso: biglietto museo
Giovedì 27 giugno 2024 ore 17.00
Visita guidata a cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza
Ingresso: biglietto museo
Giovedì 18 luglio 2024 ore 17.00 Visita guidata a cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza Ingresso: biglietto museo
Giovedì 1 agosto 2024 ore 17.00
Visita guidata a cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza
Ingresso: biglietto museo
Giovedì 12 settembre 2024 ore 17.00
Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 10 anni
Ingresso: gratuito (anche per un accompagnatore adulto)
Giovedì 19 settembre 2024 ore 17.00
Visita guidata a cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza
Ingresso: biglietto museo
Domenica 22 settembre 2024 ore 17.00
Visita guidata con Angelo Mazza, curatore della mostra.
Ingresso: biglietto museo
La mostra fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso da Comune di Bologna e Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
Le opere esposte
Ludovico Carracci (Bologna, 1555 - 1619)
Alessandro Magno e Taide incendiano Persepoli
Affresco strappato riportato su tela, cm 128,5 x 135,7
Firmato "LUD CARRACIUS" sulla base del pilastro a destra
Provenienza: Bologna, Palazzo Lucchini (poi Angelelli, poi Zambeccari, poi Francia Comi)
San Martino di Soverzano, collezione Michelangelo Poletti
Annibale Carracci (Bologna, 1560 - Roma 1609)
Morte di Didone
Affresco strappato riportato su tela, cm 128 x 135.7
Firmato "ANN. CARRACCIUS PING."
Provenienza: Bologna, Palazzo Lucchini (poi Angelelli, poi Zambeccari, poi Francia Comi)
San Martino di Soverzano, collezione Michelangelo Poletti
Carlo Antonio Pisarri (Bologna, 1706 – 1790) da Annibale Carracci
La morte di Didone, verso la metà del XVIII secolo
Incisione ad acquaforte, mm 245 x 255
Bologna, Collezioni d'Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna,
Carlo Antonio Pisarri (Bologna, 1706 – 1790) da Ludovico Carracci
Alessandro Magno e Taide incendiano Persepoli, verso la metà del XVIII secolo
Bologna, Collezioni d'Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna,
Cerchia di Annibale Carracci (Bologna, 1560 – Roma, 1609)
San Francesco in preghiera davanti al Crocifisso, 1600-1605
Olio su rame, cm 38 x 52
Bologna, Collezioni Comunali d'Arte, inv. P638
Ambito di Ludovico Carracci (Bologna, 1555 – 1619)
Testa di vecchia, 1585 ca.
Olio su carta
Bologna, Collezioni Comunali d'Arte
Ambito di Ludovico Carracci (Bologna, 1555 – 1619)
Annunciazione, Dio Padre in gloria e il Prezioso Sangue di Cristo, 1605-1613
Sportello dipinto: olio su tavola e rame
Provenienza: Bologna, chiesa di San Leonardo
Bologna, Collezioni Comunali d'Arte (comodato ASP Città di Bologna)
Ludovico Carracci (Bologna, 1555 – 1619)
Santa Caterina d'Alessandria in carcere, 1600-1601
Olio su tela, cm 152 x 238,5
Provenienza: Bologna, chiesa di San Leonardo (cappella Lindri)
Bologna, Collezioni Comunali d'Arte (comodato ASP Città di Bologna), inv. P93
Bottega di Ludovico Carracci (Bologna, 1555 – 1619)
Diana e Apollo, 1605-1606
Affresco staccato
Provenienza: Palazzo Montecalvi (già Paleotti), Bologna
Bologna, Collezioni Comunali d'Arte, inv. P540
Annibale Carracci (Bologna, 1560 – Roma, 1609)
Ercole o Paride, 1580-1585
Olio su tela, cm 69 x 140
Bologna, Collezioni Comunali d'Arte, inv. P92
'Fortuna antica' e 'sfortuna moderna'
I due affreschi, tanto famosi in passato, sono stati scarsamente considerati dalla critica dell'ultimo secolo. Citati da Carlo Cesare Malvasia nella Felsina pittrice (1678) e ne Le pitture di Bologna (1686), rientrarono tra le poche opere segnalate costantemente nelle guide di Bologna del Settecento, in genere avare di notizie sulle pitture che decoravano le residenze nobiliari. La loro celebrità è confermata da un paio di incisioni eseguite da Giovanni Maria Viani (1636 1700) e da altre due, incluse nella serie dedicata dall'incisore Carlo Antonio Pisarri, verso la metà del Settecento.
Alla loro sfortuna, avviata quanto meno agli inizi del Novecento, hanno contribuito il loro strappo e il maldestro restauro; il progressivo deperimento a causa dell'alterazione dei vecchi ritocchi pittorici; la patina di sporcizia depositata nel corso dei decenni. Dal punto di vista critico ha nociuto al loro giudizio e al conseguente apprezzamento la circolazione di immagini che riproducono, anziché la pellicola superficiale del colore, lo strato residuale sottostante, privo dei ritocchi a secco apportati dai Carracci a intonaco asciutto.
Inoltre l'affresco di Ludovico ha goduto di un'unica apparizione nella mostra monografica del 1993, mentre quello di Annibale non è mai stato esposto in pubblico. Per la prima volta è ora possibile ammirarli insieme e apprezzarne le indubbie qualità formali riscattate dal recente restauro.
Ludovico e Annibale Carracci in Palazzo Lucchini
I due affreschi, firmati, furono eseguiti attorno al 1592 da Ludovico Carracci (1555-1619) e dal più giovane cugino Annibale (1560-1609) su due camini di Palazzo Lucchini, in Piazza Calderini a Bologna. I Lucchini, di origine genovese, erano banchieri e mercanti di seta, ma ebbero un clamoroso dissesto finanziario nel 1603 e due anni dopo cedettero il palazzo al senatore Luigi Angelelli. In seguito l'edificio passò alla famiglia Zambeccari e, nei primi del Novecento, alla famiglia Comi.
I due artisti lavorarono in questo cantiere contemporaneamente, ma dedicandosi a opere diverse. Nel 1593 Annibale Carracci eseguì per la cappella del palazzo la Resurrezione di Cristo, ora al Musée du Louvre, una delle opere più celebri e apprezzate del periodo bolognese dell'artista, che si trasferì definitivamente a Roma nel 1595 sotto la protezione della potente famiglia Farnese. Dell'affresco di Ludovico con Alessandro Magno e Taide che incendiano Persepoli si conservano due fogli con la composizione generale (Washington, National Gallery, e Vienna, Graphische Sammlung Albertina), mentre non si conosce alcun disegno collegabile alla Morte di Didone.
La mostra-dossier si avvantaggia dell'esposizione di alcuni dipinti conservati alle Collezioni Comunali d'Arte, eseguiti dai Carracci e dagli artisti dell'Accademia degli Incamminati da loro fondata. Tra questi eccellono la pala con Santa Caterina d'Alessandria che riceve in carcere la visita dell'imperatrice Faustina, eseguita da Ludovico Carracci per la chiesa di San Leonardo a Bologna, e un affresco con Apollo e Diana già in Casa Paleotti, solitamente conservato nei depositi, anch'esso di una qualità degna del maestro. Tra le altre opere si segnala il frammento di tela con Ercole, per il quale la critica ha proposto i nomi sia di Pietro Faccini sia del giovane Annibale Carracci.
Iconografie per camini
Tra Cinquecento e Seicento numerosi camini di palazzi bolognesi furono decorati con scene figurate eseguite ad affresco direttamente sul muro o ad olio su tela (la più celebre è il Sansone di Guido Reni). I soggetti rappresentati includono generalmente l'elemento del fuoco, a volte con un significato allegorico, allusivo ad esempio all'amore e alla forza.
Nell'affresco di Ludovico Carracci i protagonisti, Alessandro Magno e Taide, recano una torcia accesa, procedendo rapidamente verso destra. In lontananza una fiaccola illumina il convito amoroso. La fanciulla ha sedotto il condottiero e, dopo un abbondante banchetto, lo ha convinto a seguirla e a dar fuoco con lei al palazzo reale di Serse e alla città di Persepoli per vendicarsi dell'incendio che il re persiano aveva appiccato ad Atene, la sua patria. Quella distruzione, da tutti condannata e di cui Alessandro si sarebbe presto pentito, avvenne nel 330 a.C. durante la spedizione contro Dario. L'episodio è riportato con varianti da quattro storici antichi (Arriano, Teodoro, Curzio Rufo, Plutarco).
Nell'affresco di Annibale Carracci la fiamma divampa, sulla sinistra, e accende il rogo in cui Didone ha deciso di consumarsi. Sulla traccia dell'episodio dell'Eneide di Virgilio, è rappresentata la morte della fondatrice e prima regina di Cartagine, disperata per la partenza dell'amato Enea, indotto dagli dei a salpare con i compagni verso il Lazio. A sinistra, in lontananza, si individuano le vele dei troiani. In primo piano, appoggiata all'ara, è la spada di Enea con la quale la regina si è ferita al petto. L'agonia si prolunga perché Didone ha anticipato il termine della vita contro il volere del Fato. Giunone vuole porre fine alla pietosa agonia e invia Iride alata a recidere una ciocca dei capelli di Didone con la cesoia: "tutto il calore fuggì, tra i venti volò via la vita" / "in vento vita recessit" (Virgilio, Eneide, libro IV, vv. 704-705).
L'iscrizione "Improbe amor" sullo spessore della lastra dell'ara ricompare in basso, completata: "Improbe amor quid non mortalia pectora cogis?"/ "Crudele amore a che cosa non forzi il cuore degli uomini?".
Lo "strappo" dei due affreschi e i restauri
Contrastanti sono le notizie riportate dagli studiosi circa la data in cui i due affreschi furono "strappati" dai due camini di Palazzo Lucchini e vennero riportati su tela: o in occasione di lavori di rinnovamento del palazzo attorno al 1870-1873 o nei primi anni del Novecento. In seguito a questa operazione la loro natura risultò mutata, poiché furono trasformati in oggetti mobili, come comuni dipinti ad olio, collocati in cornici antiche intagliate e dorate.
Oggi lo studio della documentazione conservata presso gli archivi della Soprintendenza consente di circoscrivere l'operazione attorno al 1911, pochi anni dopo il passaggio della proprietà del palazzo alla famiglia Comi. Essa agì illecitamente e, per poter vendere le opere, fece trasferire su un nuovo supporto la pellicola superficiale del colore. Della violazione di legge si interessò la direttamente la segreteria del Ministro dell'Istruzione, Mauro Ricci. Non è noto il nome del restauratore implicato, mentre il celebre antiquario bolognese Arturo Rambaldi fu contattato per la vendita, subito bloccata.
L'affresco di Ludovico con Alessandro Magno e Taide è stato restaurato nel 1993 in occasione della sua esposizione nell'ambito della mostra monografica sull'artista curata da Andrea Emiliani. Alla precaria condizione conservativa di entrambi gli affreschi ha posto ora rimedio il restauro eseguito da Giovanni Giannelli del Laboratorio Ottorino Nonfarmale (San Lazzaro di Savena, 2022-2024).
L'eliminazione dello sporco superficiale depositato nell'arco dei decenni, la rimozione dei grossolani ritocchi del primo restauro e la loro sostituzione secondo una corretta metodologia hanno radicalmente modificato la percezione delle opere, che si presentano ora in condizioni ottimali di lettura.
Mostra: Ludovico e Annibale Carracci
Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti
Bologna - Collezioni Comunali d'Arte
Apertura: 18/05/2024
Conclusione: 22/09/2024
Organizzazione: Musei Civici di Bologna
Curatore: Angelo Mazza
Indirizzo: Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6 - 40121 Bologna
Inaugurazione: sabato 18 maggio 2024 ore 18.00-21.00 | Dalle ore 18.00 alle 20.00 ingresso gratuito | Dalle ore 20.00 alle 24.00 ingresso al costo simbolico di € 1 in occasione della Notte Europea dei Musei
Orario: martedì-giovedì 14.00-19.00 | mercoledì-venerdì 10.00-19.00 | sabato, domenica e festivi 10.00-18.30 | chiuso lunedì non festivi
Biglietto: Intero € 6 | ridotto € 4 | ridotto speciale 19-25 anni € 2 | gratuito possessori Card Cultura | Biglietto integrato Collezioni Comunali d'Arte e Torre dell'Orologio intero € 10 | ridotto € 7
Catalogo: a cura di Mazza, con la collaborazione di Silvia Battistini Bologna, Bologna University Press, 2024
Per info: +39 051 2193998 | museiarteantica@comune.bologna.it
Sito web per approfondire: https://www.museibologna.it/arteantica
Altre mostre a Bologna e provincia
Un presepe siciliano del Settecento dal Museo Giannettino Luxoro di Genova
Presso il Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini una mostra dedicata al presepe: esposto un presepe siciliano.
Emilia Romagna
Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Soul and Colors
L'Associazione Arte e Cultura La Corte di Felsina presenta la mostra personale delle artiste Maria Luigia Ingallati e Graziella Massenza Nagra "Soul and Colors".
Emilia Romagna
Bologna
Ingresso gratuito
Arte modernaArte contemporaneamostre Bologna
Riassunto delle puntate precedenti
Palazzo Bentivoglio, dal 7 dicembre 2024 al 25 febbraio 2025, dedica una mostra alla straordinaria Collezione Stame-Lanteri che nel cuore del Novecento ha abitato gli spazi del palazzo bolognese.
Emilia Romagna
Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Flemish Flair
Il 6 dicembre la Galleria Leòn a Bologna presenta la doppia personale "Flemish Flair" di Camilla Di Bella Vecchi e Marco Gualdoni.
Emilia Romagna
Bologna
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Bologna
Hortus. La pazienza e la grazia
"Hortus. La pazienza e la grazia" è il progetto espositivo di Otto Gallery con le opere di Davide Benati, Gianni Dessì, Enrico Minguzzi, Nicola Samorì. A Bologna dal 12 ottobre al 21 dicembre 2024
Emilia Romagna
Bologna
Nativity 2024 - I presepi di Ivan Dimitrov
I presepi di Ivan Dimitrov tornano a Bologna con la mostra Nativity 2024, nella Sala Museale "Possati" del Complesso del Baraccano, da domenica 8 dicembre 2024.
Emilia Romagna
Bologna
Anna Rosati. Archivio sentimentale
La mostra personale di fotografia "Archivio sentimentale" di Anna Rosati, svolgerà a Bologna dal 6 al 21 dicembre alla Galleria Spazio Lavì!
Emilia Romagna
Bologna
Arte contemporaneaSculturamostre Bologna
Luca Freschi. Se chiudo gli occhi il buio non mi vede | Atto I
Prima personale in galleria di Luca Freschi, su una riflessione dell'artista sul tema della vanitas, parte del progetto 'Se chiudo gli occhi il buio non mi vede'.
Emilia Romagna
Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Lidong Liu
Wide Small Gallery7filidarte presenta, dal 6 dicembre alle ore 18, la mostra di pittura del giovane artista cinese Lidong Liu.