
Dopo la mostra di novembre 2021, Luigi Ballarin torna all’Accademia d’Egitto, a Roma, per la nuova personale “Antico Egitto. La vita oltre la vita”, visitabile dal 22 marzo (vernissage il 21 marzo alle 20:30 dopo una conferenza sull’Egittologia) al primo giugno.
Ballarin si ispira alle antiche e tradizionali forme decorative dei tempi egizi, in particolare a quello di Abu Simbel, per riproporre in chiave moderna memorie e ricordi, emozioni e racconti, simboli e spiritualità
L’esposizione, che abbraccia otto opere di grandi dimensioni, si concentra in particolare sulla bellezza del tempio di Abu Simbel, fortemente voluto e costruito da Ramses II (1303 a.C. – 1212 a.C.) per celebrare la sua vittoria contro gli Ittiti nella battaglia di Kadesh. L’artista ha voluto così ricordare maestosità e significati di questo tempio trovato sepolto dall’archeologo svizzero Johann Ludwig Burckhardt nel 1813. La mostra sarà aperta dalle 10 alle 16 dal lunedì al venerdì.
LE OPERE IN MOSTRA – Ballarin si ispira alle antiche e tradizionali forme decorative dei tempi egizi per riproporre in chiave moderna, rinnovata, non solo le rappresentazioni, ma anche i suoi messaggi. Grazie alle tecniche miste e all’uso dell’acrilico e dello smalto, rende insolite le sue decorazioni, apparentemente imprecise da vicino, ma perfette da lontano. Ad arricchire le opere, effetti metallici che donano alle opere una grande luminosità, narrando memorie e ricordi, emozioni e racconti, simboli e spiritualità, come nella scena della psicostasia (ossia la pesatura del cuore).
IL LIBRO DEI MORTI – Ballarin reinterpreta anche la complessa e straordinaria concezione filosofica della morte, intesa dagli egizi come “momento di transizione”, dimostrando quanto sia profondo il legame tra passato e presente. Lo fa tramite forme nuove, libere, svincolate da culture ed immagini archetipiche, che ostentano una epidermide di patchwork, memoria viva di antichi manufatti ceramici e tessili. E’ sbagliato, però, guardare queste opere come conseguenza di un decorativismo legato all’arte islamica: si tratta, infatti, del risultato di un gesto creativo, di un rituale strettamente legato alla sacralità della vita, il frutto della continua ricerca stilistica e spirituale dell’artista. L’arte per Luigi Ballarin è uno straordinario veicolo per comunicare valori altri, senza però connotarsi in una chiave politica, di rottura o di avanguardia.... leggi il resto dell'articolo»
“Gettare ponti tra mondi lontani è ciò che fa l’arte in un incontro felice di pensiero ed emozione – spiega l’artista - Noi ci rinnoviamo ogni volta che siamo di fronte ad opere che sollecitano il nostro interesse ed attivano in noi quel sentire con il cuore e con la mente. L’opera diviene il luogo magico nel quale dialogano realtà diverse che, altrimenti, non si sarebbero mai incontrate. Gli scenari reali ed immaginari dell’arte sono un contributo prezioso all’incontro e alla crescita di un patrimonio condiviso”.
BREVE BIOGRAFIA – L’arte del veneziano Luigi Ballarin, che ha avviato la sua carriera negli anni ‘90, è unione tra Oriente e Occidente e sintetizza in immagini iconiche le suggestioni delle arti minori, che percorrevano i cammini degli scambi commerciali e dei viandanti, e fondevano le diverse tradizioni: le decorazioni delle maioliche, lo smalto delle oreficerie, i ricami dei tessuti preziosi. Oggi espone in diverse città italiane e nel mondo.
Mostra: Luigi Ballarin. Antico Egitto. La vita oltre la vita
Roma - Accademia d'Egitto
Apertura: 22/03/2023
Conclusione: 22/03/2023
Organizzazione: Accademia d'Egitto
Indirizzo: Via Omero, 4 - Roma
Vernissage: il 21 marzo alle 20:30
Orari: dalle 10 alle 16 dal lunedì al venerdì
Per info: Tel: 063201896 - Mail: info@accademiaegitto.it
Altre mostre a Roma e provincia
Roberto Ghezzi. Χρόνος | Nel fluire del tempo
Sabato 17 maggio la galleria d'arte FABER presenta l'esposizione Χρόνος di Roberto Ghezzi.
Lazio, Roma
Laal Abazari. Mondo su tela
Dal 25 aprile al 1 maggio la Galleria Arte Sempione ospiterà Mondo su tela, arte in un racconto di silenzio e colore, personale di Laal Abazari.
Lazio, Roma
Yeshu'a. Il volto, i volti di Cristo
Dal 10 al 24 aprile 2025, la nuova mostra di Corrado Veneziano al Mausoleo di Santa Costanza: 20 opere tra spiritualità, geografia e denuncia.
Lazio, Roma
Arte modernaPittura del '900mostre Roma
Il Tempo del Futurismo
La mostra "Il Tempo del Futurismo" alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea si concentra sul rapporto tra arte e scienza/tecnologia.
Lazio, Roma
Policromie di Controcultura | Indagine sugli artefici di un'estetica allucinata
PrimaLinea Studio è lieta di presentare "Policromie di Controcultura", un'indagine in retrospettiva per cercare di risolvere uno dei più grandi crimini editoriali perpetrati in Italia.
Lazio, Roma
Valeria Carrieri. Portagioie
Dal 5 aprile al 1 giugno 2025 Valeria Carrieri popola di ninfe Casa Vuota a Roma, in occasione della mostra Portagioie curata da Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo.
Lazio, Roma
Marco Carloni. En Plein Air
Dall'11 al 17 Aprile 2025 Medina Art Gallery presenta la mostra personale di Marco Carloni "EN PLEIN AIR", con testo curatoriale e presentazione a cura di Claudia Via.
Lazio, Roma
Gianna Parisse. Brevemente risplendiamo sulla Terra
La Galleria Heimat è lieta di presentare la mostra personale di Gianna Parisse Brevemente risplendiamo sulla terra, a cura di Nicoletta Provenzano.
Lazio, Roma
Evita Andújar. Captured Moments
Von Buren Contemporary è lieta di presentare CAPTURED MOMENTS (Momenti catturati), la mostra personale dell'artista spagnola Evita Andújar.