
L'École française de Rome, con sede a Palazzo Farnese e a Piazza Navona, apre al pubblico il 6 dicembre 2022 la mostra fotografica "Luoghi Sacri Condivisi" Un pellegrinaggio fotografico nel Mediterraneo - che sarà visitabile fino al 19 gennaio 2023.
Il percorso compone un pellegrinaggio per immagini intorno a un Mediterraneo plurale, passando da un luogo sacro all’altro, con fotografie, video e panelli informativi. La mostra è a cura di Dionigi Albera e Manoël Pénicaud ed è ad ingresso libero.
LA MOSTRA
Come può un luogo essere allo stesso tempo santo e condiviso?
Il senso comune suggerisce che un santuario possa essere abitato soltanto da una religione. Questa esclusività sembra ancora più esigente nel contesto dei tre monoteismi. Eppure non è raro che i fedeli attraversino temporaneamente i confini per pregare in luoghi che appartengono ad un’altra religione. Senza aspirare a convertirsi, essi sono alla ricerca di una grazia (guarigione, protezione, salvezza, parto, matrimonio, felicità…), che domandano spesso a figure sante comuni (Abramo, Maria, San Giorgio, i Sette Dormienti, ecc.).... leggi il resto dell'articolo»
Meno conosciuto in Europa occidentale, questo fenomeno è molto più frequente sulle sponde meridionali e orientali del Mediterraneo, dove si intrecciano i numerosi rami dei monoteismi. Questo è anche il caso dei Balcani, che sono stati permanentemente segnati dall'impronta dell’Impero Ottomano.
In un’epoca di crescente paura dell'altro (e della religione dell’altro), questa mostra fotografica offre uno sguardo diverso e ricco di sfumature sulle interazioni interreligiose nel Mediterraneo. Al di là delle divergenze teologiche e dei conflitti interreligiosi, si propone di (ri)conoscere il fenomeno della frequentazione degli stessi santuari da parte di fedeli di religioni diverse, facendo scoprire alcuni luoghi sacri dove si dispiega l'ospitalità dell’“altro religioso”. Tuttavia, queste situazioni sono fragili e costantemente minacciate da reazioni di chiusura e ostilità. La condivisione diventa allora sinonimo di divisione e separazione.
Invitando tutti a fare un passo di lato, il percorso compone un pellegrinaggio per immagini intorno a un Mediterraneo plurale, passando da un luogo sacro all’altro. La visita è suddivisa in quattro parti: 1. Santi e profeti, 2. Maria cristiana, Maria musulmana, 3. Architetture, 4. Attori e mediatori.
Una costellazione di mostre
Questa serie fotografica fa seguito alla mostra internazionale Luoghi Sacri Condivisi, le cui versioni sono state presentate in forme diverse al Mucem di Marsiglia (2015), al Museo del Bardo di Tunisi (2016), al Museo Nazionale della Fotografia di Salonicco (2017), al Museo Nazionale di Storia dell'Immigrazione di Parigi (2017), al Museo delle Confluenze- Dar Al-Bacha di Marrakech (2018), alla New York Public Library (2018), a Depo di Istanbul (2019), al CerModern di Ankara (2021).
L’ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME
Fondata nel 1875, l’École française de Rome ha come missione fondamentale la ricerca e la formazione alla ricerca nei campi dell’archeologia, della storia e delle altre scienze umane e sociali, dalla Preistoria ai nostri giorni. Dal 2011, fa parte della rete delle Écoles françaises à l’étranger con l’École française d’Athènes, l’Institut français d’archéologie orientale, l’École française d’Extrême-Orient et la Casa de Velázquez.
Le sue principali aree d’intervento comprendono Roma, l’Italia, il Maghreb e i paesi del Sud-Est europeo che si affacciano sul mar Adriatico. La vocazione universale della città di Roma, capitale del mondo romano antico, poi del Cristianesimo, le permette di accogliere dei ricercatori che lavorano su ogni regione del mondo. Questa ricchezza spiega anche la presenza di altri istituti di archeologia, di storia e di storia dell’arte a Roma, riuniti all’interno dell’Unione Internazionale (35 istituti che rappresentano 27 diversi paesi).
Per l’archeologia e gli studi sull’Italia del sud e della Magna Grecia, l’EFR si appoggia sul Centre Jean Bérard di Napoli, posto sotto la sua tutela e quella del CNRS.
Mostra: Luoghi Sacri Condivisi. Un pellegrinaggio fotografico nel Mediterraneo
École française de Rome
Apertura: 06/12/2022
Conclusione: 19/01/2023
Organizzazione: École française de Rome
Curatore: Dionigi Albera e Manoël Pénicaud
Indirizzo: Piazza Navona, 62 - 00186 Roma
Chiusure eccezionali
giovedì 8 dicembre 2022
dal sabato 24 dicembre 2022 al lunedì 2 gennaio 2023 incluso.
Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì, ore 10:00 - 19:00
Il sabato, ore 10:00 -13:00
Ingresso gratuito
Per info: T. (+39) 06 68429001
Sito web per approfondire: https://www.efrome.it
Altre mostre a Roma e provincia
Caravaggio 2025
A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.
Lazio, Roma
Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. | Capolavori della Pinacoteca di Ancona
6 prestigiosi dipinti saranno protagonisti di un percorso espositivo dal 26 novembre nelle sale di Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini.
Lazio, Roma
Lavinia. terzo gusto: mango e sesamo nero | Jimmie Durham e Monika Sosnowska
Il progetto d'arte nato per dialogare con il restauro della Loggia dei Vini a Villa Borghese giunge a una nuova fase con Jimmie Durham e Monika Sosnowska.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Arte contemporaneaFotografiamostre Roma
Marilù Eustachio. Ama il tuo sogno!
La Galleria Heimat è lieta di annunciare "Ama il tuo sogno!", la prima grande mostra interamente dedicata all'opera fotografica in formato Polaroid di Marilù Eustachio.
Lazio, Roma
Cintāmaṇi | esposizione giovanile
Lunedì 7 luglio 2025 alle ore 18,30 il Vernissage dell'esposizione giovanile "Cintāmaṇi" (Sanscrito; Devanagari: चिन्तामणि), alla Galleria Apollina.
Lazio, Roma
Ingresso libero
Piero Pizzi Cannella. Shunga. Le pitture della primavera
Mucciaccia Gallery Project presenta "Shunga. Le pitture della primavera", la mostra personale di Piero Pizzi Cannella, a cura di Giulia Abate.
Lazio, Roma
Elliott Erwitt. Icons, la mostra a Roma
Palazzo Bonaparte a Roma apre le porte a un viaggio tra le immagini più iconiche della fotografia del Novecento con una grande mostra dedicata al maestro dell’ironia e dell’empatia visiva.
Lazio, Roma
Cambiare la prosa del mondo | Mostra dei borsisti di Villa Medici
Come ogni anno, l'Accademia di Francia a Roma riunisce in una mostra collettiva i progetti di sedici borsisti, a conclusione del loro anno di residenza.
Lazio, Roma
Animal House
Von Buren Contemporary è lieta di presentare ANIMAL HOUSE, una mostra collettiva estiva che celebra il mondo animale.