Arte contemporaneaMostre a Milano
Fino al 30 settembre l'opera di Lydia Ourahmane è in mostra da Ordet a Milano.
Con Polvere, Lydia Ourahmane rivela Ordet come sito di produzione materiale, oltre a sondarne il potenziale spaziale e fisico. Lo spazio è attraversato da una passerella in legno, costruita con materiale di recupero, residuo dei progetti passati di Ordet. La materia non scompare: si muove, muta, ma soprattutto permane. In un ulteriore atto di svelamento, una sezione della parete in cartongesso che separa il magazzino dall'area espositiva giace sul pavimento. La mostra estrae e trasforma tutto ciò che Ordet è stato e ha fatto. Polvere prende atto dello spazio in cui si svolge e si manifesta davvero solo quando il visitatore si muove al suo interno. Il progetto ha inizio in un altro sito di estrazione, luogo di produzione di molta arte attraverso i secoli: una cava di marmo nelle Alpi Apuane in un'area esplorata per la prima volta da Michelangelo per realizzare la facciata di San Lorenzo a Firenze. Rimasta opera incompiuta, sopravvivono oggi un modello ligneo e le testimonianze della disputa per il suo completamento. Invitata a realizzare una mostra, Ourahmane ha proposto di reperire il marmo in loco, ma nell'assenza di ciò che era già stato estratto, intagliato, scolpito, reso accessibile e disseminato, il sito le si è presentato come una cavità; la mancanza come unica traccia rimanente. Nell'ecolocalizzazione, le onde sonore vengono emesse per comprendere lo spazio scandagliando i confini di un'area vuota. Un colpo di pistola definisce il limite di ciò che può essere attestato e percepito. L'eco è la conseguenza di un impulso. Nella cava, l'impulso impiegato è stato quello di una pistola a salve solitamente utilizzata per addestrare i cani a superare la paura del suono.
Nell'addestramento i colpi vengono ripetuti finché il cane non ne è più spaventato ed è in grado di obbedire al di là del suo istinto di fuga. In Polvere, l'eco è una misura dell'intervento umano. Quel vuoto registrato, ora percepisce ogni singolo visitatore di Ordet, amplificando la sua partecipazione in tempo reale. L'impulso è innescato dai visitatori, lo spazio accoglie l'eco e l'eco svolge il ruolo di testimone.
Lo spazio espositivo appare alterato, ma nulla di visibile è stato aggiunto, nulla è stato rimosso e nulla sarà scartato. A conclusione della mostra, il cartongesso riverso sarà ridotto in polvere, stato originale del materiale, e ricompattato all'interno della passerella, trasformandone i moduli in sculture, un indice di ciò che è stato riadattato.
Lydia Ourahmane (1992, Saïda, Algeria) è un'artista che vive ad Algeri e a Barcellona. La sua ricerca spazia dalla spiritualità alla geopolitica contemporanea, dalla migrazione alla complessa storia del colonialismo. L'artista incorpora video, suono, performance, scultura e installazione, utilizzando spesso una scala grande o monumentale i cui esiti tendono a travalicare le pareti che ospitano le sue mostre. Attingendo a narrazioni ed esperienze personali e collettive, Ourahmane si confronta con strutture istituzionali più ampie come la sorveglianza, la logistica e i processi burocratici, e i modi in cui queste forze vengono registrate. Tra le mostre personali più recenti: sync, KW Institute of Contemporary Art, Berlino; Vendesi, Progetto, Lecce; Tassili, SculptureCenter, New York, Mercer Union, Toronto, rizoma, Algeri, B7L9, Tunisi e Fondazione Louis Vuitton, Parigi (2022-23); Survival in the afterlife, Portikus, Francoforte e De Appel, Amsterdam (2021-22); Barzakh, Kunsthalle Basel, Triangle - Astérides, Marsiglia e S.M.A.K., Ghent (2021-2022); ةيسمش ةخرص Solar Cry, CCA Wattis Institute for Contemporary Arts, San Francisco (2020); e The you in us, Chisenhale Gallery, Londra (2018), tra le altre. Il suo lavoro è stato incluso nella 34a Biennale di San Paolo (2021), in Manifesta 12, Palermo (2018), nella Triennale del New Museum (2018) e nella 15a Biennale di Istanbul (2017). Tra le mostre collettive si ricordano Risquons-Tout, WIELS, Bruxelles e Laws of Confusion, Renaissance Society, Chicago (entrambe con Alex Ayed), Waiting for Omar Gatlato: A Survey of Algerian Contemporary Art, Le Magasin, Grenoble (2023). Lydia Ourahmane esporrà in una mostra personale al MACBA di Barcellona il prossimo novembre.
Titolo: Lydia Ourahmane. Polvere
Apertura: 07/07/2023
Conclusione: 30/09/2023
Organizzazione: Ordet
Luogo: Milano, Ordet gallery
Indirizzo: Via Adige 17, 20135 Milano
Orari: mercoledì – sabato, h. 14–19 o su appuntamento
Informazioni: info@ordet.org | +39 02 47757753
Sito web per approfondire: https://www.ordet.org/
Ticinese Art Gallery presenta "Fragmenta" di Silvia Beltrami, con inaugurazione giovedì 14 dicembre, visitabile fino al 10 febbraio 2024. leggi tutto»
Dal 6 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024 Palazzo Reale ospita la mostra "Teatralità - Architetture per la meraviglia" di Patrizia Mussa. leggi tutto»
Arte del Rinascimento Pittura del '500
Apre al pubblico dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia - Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo. leggi tutto»
Arte contemporanea Fotografia Scultura
Renata Fabbri presenta "Odeon", la prima mostra personale in galleria di Gaia De Megni, dal 12 dicembre al 14 gennaio 2024. leggi tutto»
Fino al 30 gennaio 2024 la galleria Studio Masiero ospita "Senza considerare il margine", mostra collettiva del gruppo i Nuovi Lirici. leggi tutto»
Nuovo appuntamento con Cadogan SOLO che espone questa volta due opere dell'artista americana Annamarie Ho dedicate al concetto di pittura e di visione. leggi tutto»
"Somethings in the World", mostra personale di Suzanne Jackson al GAM di Milano, prorogata fino al 14 gennaio 2024. leggi tutto»
In occasione del centenario dalla nascita, Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 9 novembre 2023 alle Gallerie d'Italia di Milano la mostra "Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo". leggi tutto»
Verrà inaugurata alla MA-EC Gallery mercoledì 6 dicembre Il senso del due, mostra personale di Cristiano Plicato, a cura di Chiara Canali. leggi tutto»