
MA-EC Gallery partecipa alla Biennale di Genova con 16 artisti cinesi che presentano dipinti, fotografie, video e progetti culturali. Le opere suggeriscono uno spaccato della produzione artistica contemporanea che spazia dalla pittura ad inchiostro alla ricerca sperimentale della videoarte.
A Genova sabato 19 giugno l’inaugurazione della Biennale, giunta alla sua quarta edizione, sarà itinerante e partirà alle 11 del mattino a Villa del Principe, per poi toccare la Biblioteca Universitaria, Palazzo Stella, Galata Museo del Mare, mentre alle 18 a Calata Andalò si svolgerà la cerimonia di Premiazione con la proclamazione dei vincitori della 4^ Biennale di Genova. L'evento vedrà la partecipazione delle massime Autorità e delle rappresentanze istituzionali.
L’esposizione si snoda in diverse sedi, Palazzo Stella, Galata Museo del Mare, Villa del Principe – Palazzo di Andrea Doria, Biblioteca Universitaria di Genova - ex Hotel Colombia, Palazzo Doria Spinola, Palazzo Nicolosio Lomellino, Luna Piena bistrot e il Circuito delle Botteghe Storiche.
MA-EC Gallery propone le opere dei seguenti artisti, Gui Bin, Chengjin Fu, Xiao He, MUS, Tianqi Niu, Yuheng Shi, Te-Sian Shih, Ming Tang, Yuyang Tang, Huayan Tong, Fei Wang, Xuan Wang, Jiawei Wu, Xunmu Wu, Yun Yang, Dier Zhang, i cui lavori saranno esposti a Villa del Principe e a Palazzo Stella.
Gui Bin vive e lavora in Olanda dal 2016. Ha partecipato a numerose esposizioni in Europa e in Cina, ha pubblicato 5 libri di poesia e scrive per diverse riviste culturali.... leggi il resto dell'articolo»
Chengjin Fu (classe 1992) si è laureata alla Michigan State University e alla Kent State University. Tra i suoi ambiti di ricerca la musica e le performance.
Xiao He, nata a Chengdu, Cina, attualmente vive e lavora a New York. Nel 2018 ha conseguito un Bachelor of Fine Art e nel 2020 un Master of Entertainment Technology presso la Carnegie Mellon University. Nel 2020 ha fondato il Molene Design Studio ed è membro dell’ Oil Painters of America Association e dell’ AIGA Design Association.
MUS si è laureato in pittura presso la School of Art and Communication of Southwest Jiaotong University e ha conseguito un master in pittura presso l'Accademia di Belle Arti di L’Aquila. Tra le sue mostre più recenti, "No Waste City", Shanxi, Taiyuan nel 2020 e nel 2021 "La strada della migrazione" al 798 Art District Beijing.
Tianqi Niu è laureato in Comunicazione Visiva presso la Central South University of Forestry and Technology e ha ottenuto una specializzazione in Belle Arti alla SUNY Albany nel 2019. Nel 2020 ha fondato la Attitude Me Inc e ha collaborato con artisti provenienti da molti Paesi per creare un gruppo di comunicazione di artisti sociali. La Attitude Me Inc è una piattaforma che unisce arte e istruzione cinese.
Yuheng Shi (classe 1998) è nato a Hohhot, Mongolia Interna. Ha studiato presso il Dipartimento di Scultura dell'Accademia di Belle Arti di Carrara nel 2018. Tra le sue mostre, 2020 Under the sky, Torino, 2021 Tribute to Fluxus, 2021 Media world and foreseeable future, Hohhot.
Te-Sian Shih ha studiato Visual Arts a New York e nel 2018 ha conseguito un Master in Package Design presso il Pratt Institute di New York. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui Silver award of Graphis's Poster Annual 2022, Silver award of Muse Design Award 2020, Winner of GDUSA Package Design Award 2020.
Ming Tang (classe 1980) ha conseguito un Bachelor of Arts presso la Beijing International Studies University. La sua ricerca è indirizzata principalmente su Land Art ed Earth Art. Collabora in Cina con numerose riviste d’arte e di viaggi.
Yuyang Tang è diplomato alla Beijing Sport University in Dance Performance. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi, tra cui The Champion of Youth Group Standard Dance in China Jilin Sports Dance (National) Open in 2014 e Gold Award of 2016 International Aerobic Fitness Festival.
Huayan Tong (classe 1971) si è laureato alla Chongqing University. Direttore della fotografia, ha ottenuto numerosi riconoscimenti e nel 2019 alcuni suoi lavori sono entrati a far parte delle collezioni del Qizhen Art Museum. Nel 2019 ha vinto il Rothschild Music Dinner Art Contribution Award e nel 2020 il suo lavoro "Lop Nur" ha vinto il "Best Photography" Award of Asian Micro Film.
Fei Wang (classe 1981) è nato a Xianyang, Shanxi, Cina. Membro dell’Associazione “Il vento dell'altopiano Nord”. Vincitore del Premio Eccellenza del Concorso Nazionale di Pittura e Calligrafia in Cina.
Xuan Wang (classe 1981) è direttore didattico all’Istituto Confucio di Pechino. Tra i numerosi premi, ha ottenuto 4 Best Awards della Beijing Language and Culture University. Nel 2020 ha partecipato alle riprese del documentario "Lop Nor" come consulente letterario e sceneggiatore, e ha vinto il "Best Screenplay Award" dell'Asian Film Association e il premio "Best Editor" della United Nations World Federation of Literary and Art Circles.
Jiawei Wu attualmente vive e lavora a New York. Nel 2017 ha conseguito un Bachelor of Arts e nel 2020 un Master of Arts /MFA Communication Design presso il Pratt Institute di New York. Attualmente collabora come Graphic Designer al SAVVY STUDIO di New York. Tra i riconoscimenti, Animation Semi-Finalist, Los Angeles CineFest, Los Angeles, United States, 2018.
Xunmu Wu (classe 1947) vive e lavora a Shanghai. Ha vissuto 17 anni nel deserto del Gobi e nell'entroterra dei monti Tianshan, e questa esperienza ha avuto una grande influenza sulla sua arte. Tra le sue mostre più recenti, Present Art Festival, Villa Tittoni, Museo Scalvini, Desio nel 2021 e la mostra virtuale Fiabe Antiche sulla piattaforma wepresentart.com della MA-EC. Nel 2020 ha partecipato alla 25esima edizione della Guangzhou Art Fair.
Yun Yang è nato a Langfang City, provincia di Hebei. Vicepresidente del gruppo ENN, è un famoso fotografo e uno dei leader del Wild Shooting Team della Spedizione del Deserto Occidentale. Le sue fotografie fanno parte di importanti collezioni.
Dier Zhang è una artista multidisciplinare che vive a New York. Si occupa di graphic design, video arte, installazioni, performance, scultura e ceramica. Attualmente lavora come designer alla David Zwirner Gallery. Tra le sue recenti mostre, 2020 Make/Use, Artists’ Tools, sculpture, Special Special, New York, NY (catalogue), 2019 Comfort Touch, Out of focus/Ambiguë, Graphic Design, Vanities Gallery, Paris, Francia.
Nel 2020 ha vinto il Collective Rituals, Best Experimental Film, Golden Valley Global Cinefest (GVGC).
Il programma della giornata, è stato concepito nel rispetto delle vigenti normative di sicurezza in materia anti Covid.
Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 010 2468284.
Mostra: MA-EC Gallery alla Biennale di Genova
Villa del Principe e Palazzo Stella
Apertura: 19/06/2021
Conclusione: 03/07/2021
Organizzazione: MA-EC Gallery
Indirizzo: Piazza Stella, 5 - 16123 Genova
Sito web per approfondire: https://www.ma-ec.it/
Altre mostre a Genova e provincia
Arte contemporaneamostre Genova
Luca Sturolo | Opere 2023-2025
Dal 19 marzo al 10 aprile 2025 lo spazio espositivo della Galleria d'Arte Il Crocicchio a Campomorone (GE) ospita una mostra dedicata alle opere di Luca Sturolo.
Liguria, Genova
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Genova
Senza Filtro
Presso la sede principale della galleria Rossetti arte contemporanea, avrà luogo l'inaugurazione della mostra "Senza Filtro".
Liguria, Genova
Arte contemporaneamostre Genova
Ruffo Caselli
Genova si prepara ad accogliere un evento artistico di rilievo internazionale: una retrospettiva dedicata a Ruffo Caselli.
Liguria, Genova
Arte contemporaneaVideo artmostre Genova
Lieu-NonLieu/I non luoghi della mente | III Edizione
La terza edizione della collettiva d'arte contemporanea LieuNonLieu/I non luoghi della mente prende il via negli spazi suggestivi di Villa Borzino, a Busalla (GE).
Liguria, Genova
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Genova
Alcuni moderni eccellenti nelle arti loro
ABC-ARTE presenta la sua prossima mostra collettiva, un progetto che riunisce quattro artisti: Tomas Rajlich, Jerry Zeniuk, Marco Tirelli e Salvatore Cuschera.
Liguria, Genova
Molto vicino, incredibilmente lontano
In occasione dei 100 anni dalla nascita di Lisetta Carmi, Palazzo Ducale presenta una grande mostra dell'artista e fotografa genovese.