Maïmouna Guerresi. La Création du Monde

  • Quando:   22/10/2024 - 11/01/2025
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a RomaRoma


Maïmouna Guerresi. La Création du Monde
Maïmouna Guerresi, La Création du Monde, 2024, exhibition view, Matèria, Roma. Courtesy the artist and Matèria, Roma. Photo by Roberto Apa

Matèria è lieta di presentare La Création du Monde, la seconda mostra personale di Maïmouna Guerresi presso la galleria, la prima dopo essere entrata a far parte dei suoi artisti rappresentati. Artista multimediale di fama internazionale, Guerresi ha ottenuto numerosi riconoscimenti per la sua profonda esplorazione della spiritualità e dell'ibridità culturale. Spaziando su più decenni di produzione, La Création du Monde offre un viaggio profondo nella pratica artistica di Guerresi, mettendo in mostra la sua combinazione unica di fotografie, sculture, video e opere su carta.

Il titolo della mostra deriva da un video di nuova produzione - presentato per la prima volta in galleria - ispirato a un antico racconto orale dei Dogon, trascritto in francese dall'antropologo Marcel Griaule e riportato nel libro Kuma di Makhily Gassama. La narrazione poetica del video, tradotta in wolof, una lingua tradizionale senegalese, mette in luce i profondi legami fonemici e culturali tra il wolof e l'antico egiziano, come evidenziato dall'antropologo Cheik Anta Diop. Diop sosteneva che la lingua egiziana antica segnava l'inizio culturale dell'Africa nera e costituiva il fondamento delle civiltà mediterranee, influenzando filosofi greci e romani. Questo legame culturale, tuttavia, è stato successivamente offuscato e dimenticato dall'Occidente.

La mostra si apre con Colonna Minareto, una struttura in ferro bianco che evoca l'atto spirituale della preghiera attraverso la presenza di scarpe, simbolo della fisicità necessaria per accedere al divino. Addentrandosi nella galleria, i visitatori incontrano Terracotta Carpets, i cui superfici in argilla portano impronte di pizzi e piedi, richiamando uno spazio in cui nascita, preghiera e morte si intersecano, ancorando il corpo umano sia al regno fisico che a quello spirituale.

The Golden Door, una fotografia su larga scala facente parte della rinomata serie The Giants - ispirata a figure mistiche dell'Africa musulmana - presenta una figura avvolta in un ampio mantello, delineando la forma di un corpo assente; un'assenza che diventa presenza attraverso un vuoto. Questo vuoto è infinito, privo di dimensioni spaziali e temporali, vibrante di un'energia quantica che attira chi è sintonizzato su di essa, invitandolo ad approfondire la propria conoscenza interiore. Dietro la figura si erge una porta dorata, che richiama la forma architettonica del mantello, creando un'atmosfera di sospensione metafisica.... leggi il resto dell'articolo»

Nel suo complesso polittico fotografico The blue table, light salt, donne vestite in tonalità di nero e rosa siedono davanti a un banchetto surreale, esaminando granelli di sale come se fossero gioielli. Questo raduno simbolico diventa una silenziosa meditazione sull'isolamento e la comunione, sospeso in un momento di quiete metafisica che ricorda le composizioni rinascimentali. Aggiungendo una dimensione celeste all'esplorazione di Guerresi sulla nascita, la femminilità e la creazione cosmica.

La Via Lattea - una delle installazioni chiave dell'artista, prodotta nel 2000 - cattura la visione mistica attraverso una disposizione di numerosi piccoli capezzoli bianchi in ceramica che formano la via lattea, nata secondo la mitologia da uno spruzzo di latte dal seno della dea Giunone mentre allattava Ercole.

I temi ricorrenti che hanno ossessionato e ispirato Maïmouna Guerresi durante la sua carriera guidano il percorso del pubblico, culminando nel video La Création du Monde. In quest'opera, sacchetti di plastica fluttuanti—normalmente inerti e scartati—prendono nuova vita, muovendosi come corpi celesti in una danza cosmica. Il gioco di luci e ombre, insieme alla narrazione poetica in wolof, conferisce al pezzo un ritmo ipnotico e ultraterreno. La voce nel video è quella di N'Goné Fall, curatrice indipendente e consulente in politiche culturali, il cui contributo vocale amplifica le transizioni tonali delle scene, approfondendo ulteriormente la loro risonanza.

Attraverso la fusione armoniosa tra terreno e cosmico, Guerresi crea uno spazio di contemplazione che trascende il visivo, lasciando una meditazione silenziosa ma potente sulla condizione umana universale, la fede e la trasformazione. Nel confronto con la profondità di questi temi, siamo invitati a riflettere sulle narrazioni condivise che ci uniscono — una chiamata alla riconnessione con la ricchezza della nostra storia collettiva e a onorare le voci che hanno plasmato la comprensione della nostra esistenza.

Note biografiche

Maïmouna Guerresi è un'artista multimediale la cui pratica include fotografia, scultura, video e installazioni. Il suo lavoro esplora le dimensioni spirituali dell'umanità, offrendo una visione delicata delle nostre connessioni mistiche interiori. Le narrazioni di Guerresi si dispiegano fluidamente, trascendendo le divisioni psicologiche, culturali e politiche, mentre mettono in evidenza un'umanità condivisa. Le sue figure e scene trasformano l'individuo in uno spazio sacro, rivelando verità profonde su comunità e anima.
Guerresi ha esposto ampiamente in Europa, Africa, Stati Uniti, Asia e Medio Oriente. In particolare, il suo lavoro è stato presentato alla Biennale di Venezia (1982, 1986) e a Documenta K18 (1987), così come in importanti istituzioni come il Museo Nazionale di Bamako, il Museo Kiasma di Helsinki, l'I.M.A. di Parigi, il Museo d'Arte di New Orleans e lo Smithsonian National Museum of African Art.
È rappresentata a livello internazionale dalla Mariane Ibrahim Gallery e ha collaborato con numerosi musei prestigiosi, tra cui il Royal Ontario Museum, l'Aga Khan Museum, il Fotografiska Museum Shanghai e la Tate Modern di Londra.
Le sue opere fanno parte di collezioni museali in tutto il mondo, come il LACMA a Los Angeles, Palazzo Forti a Verona, il MIA a Minneapolis e l'Hood Museum of Art.
Da oltre due decenni, Guerresi si è concentrata sull'empowerment delle donne e sul promuovere connessioni tra culture diverse, celebrando l'umanità condivisa al di là dei confini.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Maïmouna Guerresi. La Création du Monde

Roma - Matèria

Apertura: 22/10/2024

Conclusione: 11/01/2025

Organizzazione: Matèria

Indirizzo: Via dei Latini 27 - Roma

Orari: da martedì a sabato dalle 11:00 alle 19:00

Per info: contact@materiagallery.com

Sito web per approfondire: https://www.materiagallery.com



Altre mostre a Roma e provincia

Arte modernamostre Roma

Antonio Sciortino. A maltese artist

Fino all'11 febbraio Palazzo Firenze ospita una selezione di opere dello scultore maltese Antonio Sciortino, alcune esposte per la prima volta in Italia.

22/01/2025 - 11/02/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

DamianoSergio. Consapevolmente

All'Università eCampus di Roma dal 22 Gennaio fino al 22 Febbraio è possibile visitare la mostra "Consapevolmente".

22/01/2025 - 22/02/2025

Lazio, Roma

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Roma

Danilo Sciorilli. Una benedizione mascherata

L'artista Danilo Sciorilli presenta a Casa Vuota la sua mostra personale intitolata "Una benedizione mascherata".

25/01/2025 - 23/03/2025

Lazio, Roma

Pittura del '600mostre Roma

Caravaggio 2025

A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.

07/03/2025 - 06/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Segno e materia

A partire da Sabato 1 febbraio (fino a sabato15 febbraio 2025) la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello farà da cornice alla mostra "Segno e materia".

01/02/2025 - 15/02/2025

Lazio, Roma

Pittura del '900mostre Roma

Salvador Dalì, tra Arte e Mito

A Roma la mostra del maestro del surrealismo, dal 25 gennaio al 27 luglio, oltre 80 opere esposte presso il Museo Storico della Fanteria, nella mostra curata da Vincenzo Sanfo.

25/01/2025 - 27/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Luca Del Fico. Sbirciate

Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.

15/01/2025 - 31/01/2025

Lazio, Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Roma

Luce dell'Iran

La mostra LUCE DELL'IRAN, curata da Tooska Jahandideh verrà inaugurata mercoledì 22 gennaio 2025 e proseguirà fino al 29 gennaio 2025.

22/01/2025 - 29/01/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo

La Galleria Studio CiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale "La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo".

26/01/2025 - 10/02/2025

Lazio, Roma