Manfredo Massironi. Guardarsi guardare

  • Quando:   04/11/2022 - 19/11/2022
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a PadovaMassironiPadova


Manfredo Massironi. Guardarsi guardare

Inaugura il 4 novembre 2022 alle 18.00 negli gli spazi della Libreria Minerva a Padova, in via del Santo 79, la mostra “Manfredo Massironi. Guardarsi guardare” a cura di Nicola Galvan e Davide Saccuman, patrocinata dal Comune di Padova.
In esposizione una quarantina di oggetti visivi organizzati dai curatori in cinque sezioni dedicate a diverse “materie di lavoro” dell’artista: il vuoto, la trasparenza, le geometrie instabili, gli accadimenti immaginari, il movimento (reale e virtuale) dell’oggetto.
Si tratta di opere che spostano l’attenzione sull’attività da “solista” di Massironi (Padova 1937 – 2011), coprendo l’arco temporale precedente e successivo alla sua adesione al Gruppo N.
Dalle “Rondelle” ai “Quadrati ruotati”, dalle “Sottrazioni” alla “Doppia piegatura”. E anche l’opera del 1960 “Struttura con filo” nella quale all’interno una cornice un filo di cotone crea nel vuoto uno schema geometrico, così come le “Rotture di costanza”, strutture complesse che spiazzano le abitudini percettive, connotate dalla generazione multipla di figure geometriche che presentano un lato in comune.
La mostra si propone di raccontare la vicenda artistica di Manfredo Massironi, attivo per cinque decenni nel campo dell’arte programmata e cinetica. L’artista fu tra i fondatori del Gruppo N che, nella prima metà degli anni Sessanta, ha inserito Padova nella geografia del dibattito artistico internazionale.
La traccia concettuale del progetto espositivo è costituita dall’intervista rilasciata da Massironi a Nicola Galvan per il catalogo della mostra “La dinamica dell’oggetto visivo”, curata da Annamaria Sandonà e organizzata nel 2008 dal Comune di Padova.

«Era il 2008 – racconta Galvan – quando Massironi mi accolse nel salotto di casa sua, in via Forcellini a Padova. Eravamo circondati dalle sue opere, appese alle pareti. Io, allora, ero giovane e piuttosto inesperto, eppure mi dedicò due ore del suo tempo. Una lunga intervista della quale ricordo l’acutezza, la pazienza, la gentilezza che caratterizzavano il suo modo di conversare».

Dal 1960, fino alla prima decade del nuovo millennio, Massironi si è posto l’obiettivo di superare le categorie a cui sono per tradizione ricondotte le opere d’arte, che nel suo caso scaturiscono da una combinazione di pittura, scultura, design industriale. Ma anche quello di ridefinire lo statuto dello spettatore, ritenuto un soggetto attivo chiamato a completare mentalmente l’oggetto.
Pensati per sollecitare le facoltà percettive di chi li osserva, i lavori di Massironi fanno dell’atto del guardare materia di studio e riflessione, affinché lo spettatore stesso giunga a guardarsi guardare.
La propensione per la sfera del ludico, la ponderazione sull’eredità del costruttivismo e delle prime Avanguardie, la posizione critica assunta verso il sistema dell’arte, contribuiscono a disegnare il perimetro entro il quale si sono sviluppate le sue opere, la cui rilevanza storica è motivata tanto dalla loro qualità progettuale, quanto dall’apporto fornito all’indagine sulla relazione tra l’occhio e la mente: «lavori del capo», per citare una formula coniata dall’artista, capaci di rovesciarsi in “capolavori”.

«Era una persona in cui convergevano una grande cultura e una grande affabilità – chiude Galvan – non aveva l’atteggiamento del Maestro, al contrario. Ricordava inoltre con piacere il periodo del “Gruppo N”, quando le opere si creavano collettivamente, frutto della sperimentazione e delle intuizioni di più operatori. Quando si mettevano le idee in comune e l’opera riportava la firma di un gruppo di lavoro. Riteneva che quell’esperienza sarebbe potuta durare più a lungo, continuando a cogliere risultati espressivi nuovi e stimolanti».

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Manfredo Massironi. Guardarsi guardare

Padova - Libreria Minerva

Apertura: 04/11/2022

Conclusione: 19/11/2022

Curatore: Nicola Galvan e Davide Saccuman

Indirizzo: via del Santo 79 - Padova

Inaugurazione: 4 novembre 2022 ore 18.00

Orari mostra:
lunedì al sabato
mattino dalle 9.00 alle 12.30
pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00

Per info: Tel. 049.8789599; email libreriaminervapd@gmail.com



Altre mostre a Padova e provincia

Arte contemporaneamostre Padova

Audaci | Dalle avanguardie agli artisti mascherati, l'arte del libero pensiero

Negli spazi storici di Palazzo Colonne, cresce il progetto di 21Gallery, nato nel 2021 a Treviso dalla scelta di Alessandro Benetton di investire sulle idee del giovane imprenditore Davide Vanin.

17/04/2025 - 30/08/2025

Veneto, Padova

Arte contemporaneamostre Padova

Made in Italy (volevo un titolo Pop)

Maco arte a Padova presenta la mostra MADE IN ITALY (volevo un titolo Pop), con una trentina di lavori realizzati tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta.

11/04/2025 - 14/06/2025

Veneto, Padova

Ingresso libero

Fotografiamostre Padova

Vivian Maier. The exhibition

Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova, al Centro Culturale Altinate | San Gaetano, VIVIAN MAIER. The exhibition.

25/04/2025 - 28/09/2025

Veneto, Padova

Arte contemporaneamostre Padova

Sguardi di primavera | Animali fantastici nel giardino dei tulipani

La storica Villa Pisani Bolognesi Scalabrin di Vescovana ospiterà la mostra personale dell'artista Sonia Strukul, intitolata Sguardi di Primavera - Animali fantastici nel giardino dei tulipani.

23/03/2025 - 27/04/2025

Veneto, Padova

Fotografiamostre Padova

Women Power | L'universo femminile nelle fotografie dell'Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi

Dal 22 marzo al 21 settembre 2025, il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme presenta WOMEN POWER, mostra fotografica a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi.

22/03/2025 - 21/09/2025

Veneto, Padova

Sculturamostre Padova

Il Canova mai visto | Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani

Esposte per la prima volta al pubblico opere e collezioni canoviane della Chiesa di Padova. Dall'8 Marzo all'8 Giugno 2025 al Museo Diocesano di Padova.

08/03/2025 - 08/06/2025

Veneto, Padova

Mostre tematicheArte orientalemostre Padova

Giappone. Terra di geisha e samurai

Dal 1° marzo 2025, la splendida cornice di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Padova) ospiterà una mostra straordinaria dedicata al fascino intramontabile del Giappone tradizionale.

01/03/2025 - 29/06/2025

Veneto, Padova

Fotografiamostre Padova

Walter Rosenblum. Master of Photography

Galleria Civica Cavour presenta la mostra dedicata a Walter Rosenblum che riporta al grande pubblico un’opera che, pur essendo ben radicata nel suo tempo, continua a trasmetterci forza ed emozioni.

22/02/2025 - 04/05/2025

Veneto, Padova

Arte contemporaneaSculturamostre Padova

Bruno De Toffoli. L'avventura spazialista

Un viaggio alla riscoperta del mondo dell'artista trevigiano, allievo di Arturo Martini a Venezia e firmatario con Lucio Fontana del Manifesto dello Spazialismo per la televisione.

16/11/2024 - 04/05/2025

Veneto, Padova

Ingresso gratuito