Arte contemporanea‎Mostre a Bergamo

Marcel Burtin. Un inno al colore

  • Quando:   22/03/2022 - 16/04/2022
  • evento concluso
Marcel Burtin. Un inno al colore
Marcel Burtin (1902-1979) Senza titolo, 1967, olio su tela cm. 130x162

E’ un inno al colore la mostra che la galleria michelangelo organizza per rendere omaggio all’artista Marcel Burtin (Gafsa, Tunisia, 1902, Boulogne-Billancourt, 1979). In mostra sono presenti opere di grandi dimensioni, astratte, dinamiche e colorate; composizioni dove l’artista esprime la gioia di dipingere di fronte alla quale non si resta insensibili. L’artista dà prova di essere in grado di giustificare il formato delle sue tele senza rischiare di cadere nel decorativo e di raggiungere una sintesi plastica dove il motivo è svanito e tutto il superfluo è sommerso, allontanato.

Il colore è l’elemento chiave nell’astrattismo di Burtin; un viaggio attraverso il mondo di cromatismi fatti di ritmi e contrasti. Da queste tele emergono i rossi, i blu, il giallo zafferano, colori che si oppongono ma si attraggono e che raggiungono nell’insieme una perfezione scintillante e luminosa, che rappresenta la sua arte vigorosa ed equilibrata, dalla quale emerge la gioia di vivere.

Allievo di Matisse e Leger, Burtin nel 1940 entra a far parte del “Groupe de la jeune peinture” in compagnia di Bores, Gischia, Manessier, Le Moal, Tailleux, Tal Coat e partecipa alla straordinaria effervescenza pittorica che caratterizza gli anni di guerra.

In questo periodo stringe amicizia con Picasso.

La sua prima esposizione ha luogo presso la storica Galerie Denise René di Parigi in occasione della mostra “Histoire d’un tableau” organizzata nel 1945 da André Lhote per i giovani artisti.

Nel 1946 le sue opere vengono esposte alla Galerie Vendôme; Burtin si è ormai liberato dall'incanto e dall’influenza di Matisse che rischiava di limitarlo. In quest’occasione il Museo d’arte moderna gli acquista un dipinto.

Nel 1947 ha luogo la sua seconda personale alla Galerie de France di Parigi; partecipa alla mostra collettiva “Peintres d’Aujourd’hui” con gli artisti Borés, Le Moal, Gischia, Desnoyer, Dayez, Lapicque, Pignon, Tal Coat ed altri; lo stesso anno espone alla mostra “Jeunes Peintres de l’Ecole de Paris” alla Galerie Moos di Ginevra e all’Esposizione d’arte francese” a Dublino, presso la Galleria Victor Waddington, insieme a Rouault, Matisse, Picasso, Beaudin, Lapicque, Manessier, Pignon, De Staël, ecc.... leggi tutto»

Alla fine di questo stesso anno partecipa all’esposizione “Le nouvel Art français” in Lussemburgo e la sua opera Natura morta con pipa viene acquistata per il Museo del Lussemburgo.

Nel 1952 partecipa ad un’importante esposizione presso il Palais de New York a Parigi, intitolata “Transposition poétique”, alla quale espongono anche Léger, Laurens, Le Moal, Manessier, Pignon, Szobel e Mouly.

Un’altra personale ha luogo alla Galerie Da Silva di Marsiglia.

Nel 1953 partecipa al Salon des Peintres de leur Temps e nel 1956 è presente all’ “Exposition d’art français contemporain” a Marsiglia, in compagnia di Picasso, Léger e dei migliori artisti contemporanei con i quali, nello stesso anno espone anche in Messico.

Nel 1957 allestisce una personale alla Galerie Berri-Lardy di Parigi e lo stesso anno viene inaugurata una grande mostra personale presso la prestigiosa Galerie Charpentier di Parigi.

Nel 1958 e nel 1960 partecipa a "Les Grands et Jeunes d'Aujourd'hui" al Musée d'Art Moderne di Parigi.

Burtin espone inoltre al Salon de Mai dal 1958, anno della fondazione.

L’artista continua la sua carriera all’interno della nuova Ecole de Paris, sempre in grande amicizia con Edouard Pignon conosciuto nel 1932 e, nel 1964, la Galerie Camille Renault di Parigi gli organizza una personale che lo consacra come uno dei migliori artisti del suo tempo.

L'artista è rappresentato in vari musei di arte moderna tra cui il Musée d'Art Moderne di Parigi, Musée di Saint Denis, Musée d'Antibes, ecc...

Titolo: Marcel Burtin. Un inno al colore

Apertura: 22/03/2022

Conclusione: 16/04/2022

Organizzazione: Galleria Michelangelo

Luogo: Bergamo, Galleria Michelangelo

Indirizzo: Via Broseta, 15 - 24122 Bergamo

Orari: martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00

Info: Tel. 035-221300 mob. 375-5477133 - info@galleriamichelangelo.it

Al fine di garantire la tutela ed il rispetto della salute delle persone e nel rispetto delle normative vigenti relative alla prevenzione del Covid-19 è gradita la prenotazione.

Sito web per approfondire: https://www.galleriamichelangelo.it/

Facebook: galleria.michelangelo



Altre mostre a Bergamo e provincia

Architettura Arte del Rinascimento

Le Mura nella Storia. Tesori di una città-fortezza del Rinascimento

Il Museo del Cinquecento propone una grande mostra dedicata alla storia della fortezza di Bergamo da luogo simbolo della Bergamo veneziana. leggi tutto»

01/11/2023 - 17/03/2024

Lombardia

Bergamo

Arte contemporanea‎

Yayoi Kusama. Infinito Presente

Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo ospita la mostra Yayoi Kusama. Infinito Presente. Il fulcro della mostra è l'installazione Fireflies on the Water. leggi tutto»

17/11/2023 - 24/03/2024

Lombardia

Bergamo

Arte contemporanea‎ Scultura

Lorenza Boisi, Beatrice Meoni, Elisa Muliere. Due o tre cose...

Traffic Gallery ospita la mostra di pittura e scultura "Due o tre cose...", un percorso tra le opere recenti e inedite di Lorenza Boisi, Beatrice Meoni, Elisa Muliere. leggi tutto»

18/11/2023 - 13/01/2024

Lombardia

Bergamo


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso