Arte graficaMostre a Bologna

Marcello Diotallevi. Francobolli d’Artista / Artist’s Stamp Sheets 1984-2022

  • Quando:   28/01/2023 - 25/03/2023
  • evento concluso
Marcello Diotallevi. Francobolli d’Artista / Artist’s Stamp Sheets 1984-2022

La mostra Marcello Diotallevi - Francobolli d’Artista / Artist’s Stamp Sheets 1984-2022 presenta nello studio - galleria Spazio e Immagini di Bologna l’intera produzione di francobolli d’artista realizzati da Marcello Diotallevi nel corso della sua ormai cinquantennale attività di ricerca tra Poesia Visiva e Mail Art.

La mostra si pone come ideale prosecuzione dell’esposizione dello scorso anno dedicata alle cartoline d’artista di Diotallevi ed esplora, attraverso la forma minima del francobollo, un’ulteriore sfaccettatura della sua poetica offstream sviluppata attraverso gli scambi della Corrispondenza Creativa.

Oggi il nome di Marcello Diotallevi, distintosi per una pratica trasversale rispetto al Sistema dell’Arte e del mercato, può essere a ragione annoverato insieme a quelli di Anna Banana, Bill Gaglione, John Held Jr., Chuck Welch (Crackerjack Kid), Vittore Baroni, Ruggero Maggi e altri ancora che hanno offerto contributi significativi alla sfuggente avanguardia sovranazionale dell’Eternal Network.

Nei 23 fogli di francobolli d’artista in mostra, giocati tra mitologia individuale e celebrazioni collettive, si svolge l’intero universo poetico di Diotallevi formalizzato tra parola e immagine.

Si tratta di un’esplorazione alla scoperta del territorio misterioso e intrigante dei francobolli d’artista, luogo di idealità più che di realtà, costruito all’insegna della pratica della collaborazione creativa e della poesia.

Note biografiche

Marcello Diotallevi è nato il 24 aprile del 1942 a Fano. Ha vissuto a Roma dal 1946 al 1974 dove, per un decennio, ha esercitato l’attività di restauratore presso il Laboratorio di restauro in Vaticano.... leggi tutto»

Ha inizio in quegli anni anche la sua attività artistica all’insegna dell’irrequietezza. Come pittore prima, poi come scultore - nei primi anni Settanta -, quindi per un po' si occupa di grafica e infine inizia a scrivere.

Sul finire degli anni Settanta hanno inizio le sue incursioni nell’area della Mail Arte e della Poesia Visiva. In oltre quarant’anni di costante attività ha collaborato con suoi interventi a libri e riviste nazionali e internazionali.

Ha allestito mostre personali nelle maggiori città italiane e all’estero, partecipando nel contempo a esposizioni collettive in tutto il mondo. Fa parte del gruppo di intervento artistico “I metanetworker in spirit”.

Si occupa in prevalenza di Poesia Visiva, Mail Art, installazioni e libri d’artista. E’ l’autore della copertina della Guida al Musée National d’Art Moderne-Centre Georges Pompidou di Parigi (Hazan Editeur, 1983).
Nel 2007 è invitato al 52° Biennale di Venezia, Eventi Collaterali, “Camera 312 - promemoria per Pierre”. Figura nella Storia dell’arte italiana del ‘900. Generazione anni Quaranta di Giorgio Di Genova, edizioni Bora, Bologna 2007. Le sue opere e libri d'artista sono presenti tra gli altri nel The Ruth and Marvin Suckner Archive of Concrete and Visual Poetry dell'Università dell'Iowa, al Getty Reasearch Institute e la Beinecke Library.
Dal 1974 abita a Fano.

Titolo: Marcello Diotallevi. Francobolli d’Artista / Artist’s Stamp Sheets 1984-2022

Apertura: 28/01/2023

Conclusione: 25/03/2023

Curatore: Matteo Giacomelli

Luogo: Bologna, Spazio e Immagini

Indirizzo: Via Solferino 6/a - 40124 Bologna

Inaugurazione: sabato 28 gennaio 2023 h.16.00

Orari: martedì - mercoledì: h.16.00 -19.00 giovedì - venerdì - sabato: h. 10.00-12.30 / 16.00-19.00 oppure su appuntamento

Per info: +39 3387419374 +39 3389776097 - spazioeimmagini@gmail.com

Sito web per approfondire: https://www.spazioeimmagini.com



Altre mostre a Bologna e provincia

Arte contemporanea‎

Felicissimo Giani

Palazzo Bentivoglio a Bologna celebra il duecentenario della morte di Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823) presentando negli spazi dei suoi sotterranei Felicissimo Giani. leggi tutto»

02/12/2023 - 25/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Fotografia

Anna Caterina Masotti. A Single Moment

In occasione di Arte Fiera 2024, Anna Caterina Masotti presenta per la prima volta le sue fotografie nella mostra "A Single Moment", mostra a cura di Alessia Locatelli, presso la Cripta di San Zama. leggi tutto»

31/01/2023 - 04/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Ingresso gratuito

Grandi Personaggi

In arte, Milva

La mostra "In arte, Milva", aperta al pubblico dal 23 novembre al 4 febbraio 2024, è allestita presso il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna. leggi tutto»

23/11/2023 - 04/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Ingresso gratuito

Fotografia

In Equilibrio. Acrobati, Giocolieri, Saltimbanchi tra Circo e Varietà in Europa 1930 - 1960

Dal 25 novembre al 3 febbraio 2024 Spazio Immagini di Bologna presenta "In Equilibrio. Acrobati, Giocolieri, Saltimbanchi tra Circo e Varietà in Europa 1930 - 1960", fotografie originali di un'arte effimera. leggi tutto»

25/11/2023 - 03/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Umberto Mastroianni. Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996

Sabato 25 Novembre 2023, ore 18 la Galleria Stefano Forni di Bologna inaugura la mostra di opere di Umberto Mastroianni "Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996". leggi tutto»

25/11/2023 - 04/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Pittura del '400 Pittura del '300

Lippo di Dalmasio e le arti a Bologna tra Trecento e Quattrocento

I Musei Civici d’Arte Antica di Bologna presentano la prima mostra monografica dedicata a Lippo di Dalmasio, il più noto e celebrato dei pittori bolognesi del tardo Medioevo. leggi tutto»

18/11/2023 - 17/03/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Lucio Saffaro, Orlando Strati, Monica Mazzone. Tendente infinito

Dal 18 novembre al 13 gennaio 2024 Studio la Linea Verticale presenta la mostra "Tendente Infinito" con Lucio Saffaro, Orlando Strati, Monica Mazzone. leggi tutto»

18/11/2023 - 13/01/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Dalla Materia la Luce. CaCO3 / Davide Maria Coltro

Da mercoledì 11 ottobre la Raccolta Lercaro in via Riva di Reno 57, Bologna, ospita la mostra "Dalla materia la luce", a cura di Luigi Codemo e Giovanni Gardini. leggi tutto»

12/10/2023 - 18/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Concetto Pozzati XXL

Concetto Pozzati XXL, la prima mostra antologica dell'artista realizzata in una sede museale dopo la sua scomparsa, a cura di Maura Pozzati, critica d'arte e docente. leggi tutto»

27/10/2023 - 11/02/2024

Emilia Romagna

Bologna


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso