Marcello Scarselli. Good Morning Taviani

  • Quando:   30/09/2022 - 16/10/2022
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a LuccaLucca


Marcello Scarselli. Good Morning Taviani
la terra di mio nonno , tecnica mista su tela , cm140x180 anno 2022

Il Lucca Film Festival 2022 inaugura a Palazzo Pfanner, venerdì 30 settembre, la personale di Marcello Scarselli, 'Good Morning Taviani', dedicata ai Fratelli Taviani, tra gli autori più significativi del cinema contemporaneo. Per l’occasione sarà ospite Paolo Taviani, già al festival nel 2007 e nel 2019, quando fu premiato per mano di Alfonso Cuaron con la Medaglia Fellini dell’Unesco. La mostra, a cura di Riccardo Ferrucci, rimarrà aperta fino al 16 ottobre 2022, è parte della sezione espositiva del Festival, coordinata da Alessandro Romanini, è organizzata e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con il patrocinio del Comune di Lucca e della Regione Toscana.

Attraverso trenta dipinti, Marcello Scarselli cerca di ricreare sulla tela la magia e la poesia delle pellicole più celebri dei Taviani che con i loro capolavori hanno rivoluzionato il cinema italiano e non solo. Il pittore è stato coinvolto soprattutto da tre loro film: Kaos, Good morning Babilonia e La notte di San Lorenzo. “A quest’ultimo sono particolarmente legato - dichiara Scarselli - non solo perché ci fa rivivere il dramma della Seconda Guerra Mondiale, ma evoca in me momenti della mia infanzia, mio nonno è nato a San Miniato. Era un contadino e spesso mi raccontava come era la campagna di quel tempo, dura da lavorare ma infinitamente bella. Personaggi come Galvano me lo ricordano, persona semplice, di poche parole non possedeva niente solo due medaglie della guerra del ‘15 -18 e un orologio da taschino con la catena. Spesso gli chiedevo: nonno mi fai veder le medaglie… e lui mi rispondeva sempre, quando non ci sarò più saranno tue.”

Nei lavori di Scarselli, come sottolinea Riccardo Ferrucci nel testo in catalogo, ritroviamo tematiche e misteri cari ai Taviani, che partono da luoghi sperduti ed isolati, per risalire alle radici e ritrovare un’armonia e un sentimento dimenticato. Un viaggio nel passato per capire il nostro presente e il nostro futuro: “andare e ritornare sempre, onde evitare di considerare l’esistente come la realtà assoluta… solo tornando indietro il caos si ricompone in un ordine con un suo senso, diventa un processo con una sua logica” per dirlo con le parole dei due registi toscani.

I dipinti che vedremo in mostra, sia quelli figurativi che quelli astratti, ci restituiscono il pathos e le emozioni di un cinema che interroga il paesaggio e gli uomini. L’artista pisano ritrae elementi quali la giara, la luna, la chiesa, i campi di grano che diventano le stazioni di un viaggio nella memoria e nel sogno delle opere cinematografiche di Paolo e Vittorio Taviani.

Marcello Scarselli nasce a Santa Maria a Monte, in provincia di Pisa, nel 1953. Vive e lavora a Bientina, in provincia di Pisa.... leggi il resto dell'articolo»

Scarselli inizia la carriera artistica negli anni Settanta partecipando a numerose mostre collettive e intervenendo nell’animato dibattito estetico di quel periodo. Decisivo per la sua formazione l’incontro, l’amicizia e lo scambio culturale con numerosi artisti toscani come Mario Madiai, e la conoscenza di artisti di fama internazionale quali Ennio Calabria e Giancarlo Ossola.

La sua professione di pittore si consolida negli anni attraverso una costante attività espositiva in Italia e all’estero (Austria, Belgio, Germania, Francia, Svizzera, Portogallo,Croazia,Giappone), con antologiche personali d’ampio respiro, come ad esempio quella di Parigi presso la “Maison d’Italie” (Cité Universitarie), alla Foire de Nice, invitato dalla Camera di Commercio Italiana in Francia. Oltre che nelle arti pittoriche Scarselli si è cimentato nella scultura realizzando il vecchio stemma in pietra del Sindacato Pescatori collocato nel palazzo della famiglia Del Rosso, attestato sulle mura storiche di Bientina (Pi) ed un bassorilievo in bronzo raffigurante piazza Vittorio Emanuele, sempre per la sua cittadina per la quale realizza anche “il cencio” per il Palio delle Contrade (2002).

Tra i suoi manufatti si menzionano alcune etichette d’autore per vini di pregio di Bolgheri realizzate in occasione della mostra Versilia Wine Art, a cura di Lodovico Gierut.

Tra il 2010 e il 2011 ha partecipato, con un’opera dedicata al gruppo rock Baustelle, alla mostra collettiva itinerante “50 pittori toscani per 50 cantanti toscani” che lo ha visto esporre in dodici luoghi della Toscana. Nel 2011 è stato selezionato dalla critica inglese per un’esposizione internazionale alla Galleria Royal Opera Arcade Pall Mall a Londra. Nel 2012 ha realizzato un’opera pittorica per il Comune di Pontedera, “Omaggio a Renzo Remorini”, collocata al Centro La Badia. Una sua opera fa parte della Pinacoteca di arte contemporanea de Il Ciocco a Barga (Lucca). Sue opere sono state anche oggetto di ambientazioni per set fotografici pubblicitari come il catalogo commerciale “Dream design” (2006) del gruppo Del Tongo/Delta e del catalogo Soggetto-Oggetto Art (2012).

È presente nel catalogo dell’Enciclopedia d’Arte Italiana edizione 2011 e 2012.

Nel 2012 Scarselli è uno degli artisti protagonisti nella mostra fotografica di Rita A. Dollmann “Lo spazio e l’artista”: atto finale del reportage realizzato negli studi d’arte e allestita nei percorsi esterni del Castello Ginori di Querceto a Montecatini Val di Cecina (Pi). Nel 2013 la grande mostra itinerante curata da Giuseppe Cordoni e Filippo Lotti “Humanitas Machinæ (il lavoro dipinto)” con tappe a Palazzo Medici Riccardi di Firenze, Palazzo Mediceo di Seravezza (Lu) e al Museo Piaggio di Pontedera (Pi). Nel 2014 in seguito alla mostra collettiva “Il Muro – 25 anni dopo” all’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania di Roma dona una sua opera all’Ambasciata in ricordo della caduta del Muro di Berlino. Nello stesso anno un suo dipinto è riprodotto sulla copertina del libro di poesie di Italo Zingoni “Strana-mente distratti dalla vita” e alcuni suoi dipinti corredano il volume. (PI). Nel 2017, la mostra con la Galleria Fiordamaro “Oltre la forma” e al Palazzo del Pegaso, curata da Riccardo Ferrucci. Nel 2018 espone a Roma “Symbola”alla Galleria Simmi con Luca Nannipieri poi la mostra a Palazzo Dei Priori a Volterra (PI). Sempre nel 2018 viene invitato a Tokio in Giappone dove espone al Tokiù Plaza con “Il rumore della Materia”. Nel 2019 la mostra “Burattino senza fili” alla Fondazione Parco di Pinocchio Collodi (PT) e lo stesso anno al LU.C.C.A Museum, “lange & Underground”, a cura di Maurizio Vanni. Sempre nel 2019, realizza un monumento ai Samminiatesi caduti sul lavoro “Lavoro, Salario, Dignità, Libertà”. Nel 2020, La mostra alla Chiesa della Spina su Pinocchio con la galleria Casa d’arte San Lorenzo, inoltre il Murales alla scuola Miro di Pontedera commissionato dal comune. Nel 2022, Artinsolite Teatro Del Silenzio Lajatico Art Exhibitions con la regia di Filippo Lotti e Alberto Bartalini.

Numerosi suoi lavori figurano in musei, collezioni pubbliche e private, sia italiane che straniere (www.marcelloscarselli.com). 

Lucca Film Festival

Il Lucca Film Festival, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. È uno degli eventi di punta del panorama culturale toscano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Audi Center Terigi, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Wella, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The Lands of Giacomo Puccini, Lucca Promos, Comune di Lucca e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Casa d'arte San Lorenzo, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Accademia Cinema Toscana, Octocom, Accademia di Belle Arti di Carrara, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, la Direzione Regionale di Trenitalia, Associazione Talea, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, Università degli Studi di Firenze, Associazione Donne all’Ultimo Grido, Circolo del cinema di Lucca, Cineforum Ezechiele 25:17, Corte Tripoli Cinematografica, Uicc, Cinit, Fedic, Ucca, Fic, Photolux Festival e Lucca Classica Music Festival per la collaborazione.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Marcello Scarselli. Good Morning Taviani

Lucca - Palazzo Pfanner

Apertura: 30/09/2022

Conclusione: 16/10/2022

Organizzazione: Casa d’Arte San Lorenzo, Lucca Film Festival 2022

Curatore: Riccardo Ferrucci

Indirizzo: Via degli Asili, 33 - 55100 Lucca


Inaugurazione: venerdì 30 settembre
Per info: tel. 0571 43595, galleria@arte-sanlorenzo.it

Sito web per approfondire: https://www.arte-sanlorenzo.it



Altre mostre a Lucca e provincia

Arte contemporaneamostre Lucca

Night's Dream | Deborah Napolitano e Adrian Tranquilli

La Kyro Art Gallery di Pietrasanta è lieta di annunciare Night's Dream, doppia personale in galleria di Deborah Napolitano e Adrian Tranquilli.

05/07/2025 - 05/08/2025

Toscana, Lucca

Arte contemporaneaSculturamostre Lucca

The Sculpture Show 2025

Si svolge dal 29 giugno al 3 agosto 2025, alla Accesso Galleria di Pietrasanta, la mostra "The Sculpture Show 2025", una selezionata indagine sulla scultura contemporanea.

29/06/2025 - 03/08/2025

Toscana, Lucca

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Lucca

Armando Orfeo. Oltremare

Il Museo della Marineria 'Alberto Gianni' sul Lungo Canale Est 32 a Viareggio (Lu), ospita "Oltremare", personale del pittore Armando Orfeo.

29/06/2025

Toscana, Lucca

Ingresso libero

Fotografiamostre Lucca

Serena Rossi. ORIGINE. Mother and nature - Pietrasanta

Serena Rossi, fotografa romana da anni residente in Toscana arriva a Pietrasanta (LU), con "ORIGINE. Mother and nature - Pietrasanta".

16/05/2025 - 30/06/2025

Toscana, Lucca

Mostre tematichemostre Lucca

Ritorno ai '90 | La prima mostra sul decennio che ha cambiato il mondo

La Fondazione Terre Medicee presenta una mostra sul vibrante e tumultuoso decennio degli anni '90, arricchita da una serie di eventi collaterali.

12/04/2025 - 27/07/2025

Toscana, Lucca

Pittura del '800mostre Lucca

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore, a Forte dei Marmi, l'importante retrospettiva dedicata dal 31 maggio al 9 novembre 2025 al pittore amico dei Macchiaioli.

31/05/2025 - 09/11/2025

Toscana, Lucca

DesignMostre tematichemostre Lucca

Made in Italy. Destinazione America 1945-1954

La Fondazione Ragghianti presenta la mostra "Made In Italy. Destinazione America 1945-1954", un viaggio nel design e nella creatività italiani.

05/04/2025 - 29/06/2025

Toscana, Lucca