Marco De Santi. Il nuovo progetto per Amy-d Arte Spazio

  • Quando:   13/02/2025 - 04/03/2025
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a MilanoMilano


Marco De Santi. Il nuovo progetto per Amy-d Arte Spazio

EconomArt di Amy-d Arte Spazio Milano apre la stagione espositiva 2025 con un progetto di Marco De Santi dal titolo TEMPORANEO TRASFERIBILE SOSTENIBILE REVERSIBILE INCOMPLETO TRASFORMABILE CONTAMINABILE PERCORRIBILE DEPERIBILE ........ o l'esatto opposto

La galleria di ricerca milanese, ubicata in Via Lovanio 6, nel centralissimo Brera District rinnova la partnership con il Politecnico di Milano. Questa mostra nasce da una riflessione sul tema delle installazioni, delle scenografie e in generale di tutti quei dispositivi temporanei - quindi smontabili,riconfigurabili, provvisori-, che ci appaiono, per le loro caratteristiche di trasportabilità e adattabilità, come veri e propri paradigmi del progetto contemporaneo. Il titolo fa riferimento ad una lista di parole stilata durante un incontro tra Andrea Branzi, Michele De Lucchi, Francesca Balena Arista e Marco De Santi nell'ottobre 2013, parole che diventano il punto di partenza per una serie di opere e progetti esposti.

Nella porzione open della galleria, una grande installazione inedita di Marco De Santi dal titolo "Paradiso :mondo triste ", un dispositivo scenico che riflette lo iato tra natura e spazio antropizzato. L'installazione, con la sua pedana percorribile rialzata, offre un punto di vista sui modelli realizzati dagli studenti, intesi come opere plurali (collettive/comuni). Questi modelli in scala sono scenografie evocative e narrative, a volte realistiche a volte astratte e metafisiche, che esprimono differenti interpretazioni del tema da parte dei singoli gruppi.

Per Andrea Branzi e Michele De Lucchi, " il modello è uno strumento di pensiero, di ricerca e di rappresentazione ", anche nella prassi professionale. Nel 2014, con il nome "La Scuola di Piazza Bausan" coniato da Andrea Branzi, si fa riferimento a una prassi didattica sperimentale e di ricerca, che si pone fuori dalle modalità classiche e dalle tematiche tradizionali.

I docenti Francesca Balena Arista, Marco De SAnti e Irina Suteu, assieme ai collaboratori avvicendati negli anni, riconoscono questo processo sperimentale fondante del modus operandi del loro laboratorio di Metaprogetto. Per questo, come opere ispiratrici, troviamo in esposizione le litografie di Andrea Branzi realizzate per il Maggio Fiorentino 1998 per le scenografie di Pinocchio, Lithos Edizioni.... leggi il resto dell'articolo»

Allestimento di Marco De Santi Assistenti al montaggio:Stefano Gigliotti e Alessia Soressi Disegni di Irina Suteu

Video: La scuola di Piazza Bausan" di Francesco Clerici Politecnico di Milano, Scuola del Design, Laboratorio di Metaprogetto sez.3, Indirizzo Interior Design A.A. 2024/25 ; 2023/2024, 2022/2023

Docenti: Francesca Balena Arista, Marco De Santi, Irina Maria Suteu Cultori della Materia: Stefano Gigliotti, Francesca Mannini, Alessia Soressi, Niccolò Chierichetti, Giada Boromello, Francesca Antonelli.

Ringraziamenti : Archivio Andrea Branzi e Nicoletta Morozzi Branzi Laboratorio Immagine e Laboratorio Allestimenti della Scuola del Design del Politecnico Milano Studio Labo / Brera District

La galleria come spazio che diventa.

La ricerca di Amy d arte spazio, iniziata nel 2010 a Milano, con questo progetto partecipato, mira a coinvolgere i linguaggi diversi dell'architettura, del design e dell'arte contemporanea, in nome dell'economia circolare della sperimentazione per una ecologia consapevole della mente. Portare avanti il dialogo tra teoria e prassi in architettura richiede uno sguardo attento alle evoluzioni recenti, che hanno visto emergere nuovi strumenti, materiali e approcci concettuali.

La ricerca della forma e dello spazio attraverso la maquette

L'attualità della dimensione materica del progetto

La ricerca spaziale e formale finalizzata all'ottenimento di ambienti fisici caratterizzati da qualità architettoniche che implicano un pieno coinvolgimento sensoriale trova ancora nel modello fisico lo strumento più efficace, immediato e diffuso, capace di avvicinare lo spazio riprodotto a quello reale. Nello specifico ambito dell'architettura è con il termine maquette che il modello assume la <oggetto>> in grado di interagire realmente con il processo creativo, per il suo essere la materiale cristallizzazione di un pensiero e anticipazione di realtà costruttiva, direttamente percepibile nella sua tridimensionalità attraverso un'azione di controllo della forma attraverso l'uso dei sensi. In questi termini, la maquette diventa tecnica di rappresentazione complementare e paragonabile al disegno, per il suo essere un mezzo messo in campo da un progettista o team per sviluppare e poi presentare un'idea progettuale. L'arte di fare la differenza -Arte relazionale e plurale : pensieri, percorsi, realizzazioni e luoghi delle interconnessioni con la contemporaneità artistica e sociale.

Esempio di come le esposizioni temporanee possano essere concepite con un minimo di utilizzo di nuove risorse, considerando al contempo l'aldilà di ogni elemento come parte del processo di progettazione. L'esposizione sul concetto di transizione, quindi, praticando il luogo della mostra come quello in cui si realizza la teoria come prassi, è progettata come "trasformazione necessaria" di una struttura preesistente che, come per un organismo vivente, per esistere necessita di continui adattamenti. Reazioni e azioni metaboliche capaci di sfruttare energia per rinnovare, accrescere e trasformarsi in nuovi organismi estetici in una rigenerazione dello sguardo e dell'insieme.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Marco De Santi. Il nuovo progetto per Amy-d Arte Spazio

Milano - Amy-d Arte Spazio

Apertura: 13/02/2025

Conclusione: 04/03/2025

Organizzazione: Amy-d Arte Spazio

Curatore: Francesca Balena Arista, Marco De Santi, Irina Maria Suteu

Indirizzo: Via Lovanio, 6 - 20121 Milano

Sito web per approfondire: https://www.amyd.it/



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

Piera Benetti. Appiccicato

Sono appiccicati: sono tracce di immaginari, memoria. E' su questi materiali che Piera Benetti costruisce il suo lavoro.

01/04/2025 - 30/04/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Phillip Toledano. Another America

Tallulah Studio Art è lieta di presentare, per la prima volta a Milano, il progetto fotografico Another America dell'artista londinese Phillip Toledano.

20/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Ritratti entro uno specchio convesso

La Fondazione Pini presenta "Ritratti entro uno specchio convesso", mostra a cura di Alessandro Castiglioni.

02/04/2025 - 30/06/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Aurelio Amendola a MIA Photo Fair

BUILDING presenta, MIA Photo Fair BNP Paribas, Aurelio Amendola, una selezione di fotografie di grande formato a opera del fotografo Aurelio Amendola.

19/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Pacanowska / Pacanowski | Due epoche, un dialogo

In occasione della 14ª edizione di MIA Photo Fair, a tema "Dialoghi", viene presentato il progetto artistico "PACANOWSKA / PACANOWSKI – Due epoche, un dialogo" di Andrea Pacanowski.

20/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Anna Di Prospero, Simona Ghizzoni e Milli Gandini | a MIA Photo Fair con MLB Maria Brunelli Gallery

La serie fotografica inedita di Anna Di Prospero "Lo spazio metafisico" è un'esplorazione intima e personale dell'interazione tra l'artista e l'architettura razionalista italiana.

20/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Veronica Gaido. Donna Soggetto

Il progetto espositivo dal titolo Donna Soggetto vuole riportare la donna a soggetto del dialogo, non più relegata a un ruolo passivo ma protagonista della narrazione.

20/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Lucio Forte. Paintings and Drawings

Sabato 22 Marzo si apre la mostra di pittura e disegno di Lucio Forte, una panoramica eterogenea di lavori con vari soggetti e tecniche.

22/03/2025 - 10/04/2025

Lombardia, Milano

LetteraturaMostre tematichemostre Milano

Munari TTB | Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini

Dal 20 marzo al 13 aprile 2025 gli spazi della libreria Eldodo di via Vallarsa 11 a Milano ospiteranno la mostra Munari TTB - Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini.

20/03/2025 - 13/04/2025

Lombardia, Milano