Arte contemporanea‎Mostre a Milano

Marco Di Piazza. Conquistare la leggerezza

  • Quando:   22/11/2023 - 02/12/2023
  • evento concluso
Marco Di Piazza. Conquistare la leggerezza
Marco Di Piazza, Gruppo di figure in cammino, altorilievo

Dal 22 novembre al 2 dicembre 2023, iKonica Art Gallery ospita la mostra personale dello scultore e pittore Marco Di Piazza dal titolo "Conquistare la leggerezza". La mostra, a cura di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli, raccoglie una selezione di opere particolarmente rappresentative del percorso artistico di Marco Di Piazza, autore di origini romane, formatosi in Toscana, tra San Gimignano e Firenze, e che attualmente opera tra l'Italia e la Germania, dove risiede dal 2003.

Non si potrebbe comprendere appieno l'opera di Marco Di Piazza se si ignorasse l'origine del suo viaggio, il terreno da cui ha tratto linfa la sua creatività. La sua arte affonda le radici in una storia familiare segnata intimamente dall'influenza umana e artistica dei genitori, Francesco Di Piazza e Maria Rebora, animati entrambi da una profonda passione per l'arte e per la cultura umanistica, di cui ancora oggi si trova traccia nelle opere dell'artista. Se da un lato, infatti, la madre era un'eccellente e raffinata pittrice, formatasi all'Accademia delle Belle Arti di Roma, il padre, filosofo e psicanalista, amava esprimersi anch'egli attraverso i codici visivi dell'arte, oltre a coltivare una profonda passione per la musica. Da questo fertile e straordinario terreno, Marco Di Piazza trae il seme della propria arte, per poi trovare lungo il cammino la sua personale via di espressione, segnata dal profondo umanesimo che ha permeato le sue origini.
Al centro della sua ricerca troviamo, infatti, l'Uomo: fra i soggetti ricorrenti, presenti anche in questa mostra milanese, incontriamo figure umane o più spesso gruppi di figure, quasi sempre in movimento, insieme alle maternità, alle coppie, o ad alcune rare figure solitarie.

Nelle opere di Marco Di Piazza, siano esse disegni, pitture o sculture, la figura umana è ricondotta alle sue linee essenziali: negli anni, l'artista libera progressivamente il segno, rendendolo sempre più scarno e asciutto, e conquista una dimensione di leggerezza, dove i vuoti prevalgono sui pieni, e la figura umana è libera di vibrare diventando essa stessa puro movimento.
Essenzialità e movimento sono tratti caratterizzanti l'intera sua opera, di cui troviamo già chiara espressione nei suoi disegni. Il disegno, infatti, svolge un ruolo fondamentale nel processo creativo che porta l'artista a tradurre la sua visione dalla bidimensionalità dell'opera su carta alle tre dimensioni della scultura: "Il disegno è origine essenziale di ogni scultura e guida la forma con funzioni di modello – osserva Marco Di Piazza -; ogni linea che lo compone abbandona la superficie della carta e si erge nelle tre dimensioni dello spazio. Una sequenza di tappe che attraverso una tecnica particolare permette di guadagnare solidità. Una solidità che comunque le lascerà vibrare, e alle opere destinate all'esterno il vento imprimerà vibrazioni che non le farà deformare".

"Le sculture di Marco Di Piazza – osservano le curatrici Francesca Bianucci e Chiara Cinelli - ritraggono figure umane sospese nell'aria, colte nell'atto di vibrare, come scosse da un lieve alito di vento o da un'improvvisa emozione: il movimento, unito all'essenzialità delle linee e alla pienezza palpitante dei vuoti, non è più solo elemento formale ma istanza concettuale, un'urgenza espressiva che conduce l'artista ad addentrarsi in una dimensione spirituale che si manifesta in modo quasi tangibile nei suoi lavori. Le figure umane sembrano sospinte, all'unisono, da un comune anelito verso un ideale, che trascende la dimensione terrena e finita dell'essere umano. Sono opere pervase da una tensione immateriale accentuata dall'incompiutezza delle forme, che lascia spazio all'immaginazione e all'indefinito". "Un'incompiutezza che - come osserva l'artista - sorge in seno al processo artistico, riflette intenzioni di essenzialità già presenti nel disegno che per via naturale si trasferiscono nelle forme della scultura".

Nel corso della sua carriera artistica, senza mai abbandonare il disegno, Marco Di Piazza esplora la materia, prima la pietra e il bronzo, poi il ferro e l'acciaio, svuotandola progressivamente del suo "peso", per approdare a una dimensione di leggerezza che è oggi cifra essenziale del suo fare arte, come l'artista stesso racconta: "Nei quindici anni in cui ho lavorato la pietra e il bronzo, continuando a disegnare, il tema della maternità e della coppia produceva figure solide e in quiete: c'erano già la danza e il movimento ma ambedue contenuti. Poi la liberazione in un certo senso dalla materia... A inizio degli anni 2000, sulla scia del disegno, che nel tracciare la figura umana era sempre stato scarno e immediato e adesso si faceva ancora più essenziale e dinamico, ho iniziato a realizzare sculture in acciaio che, nella composizione, facevano prevalere i vuoti sui pieni. Ecco da qui sorgere un'immediata e inevitabile 'spiritualità', non cercata con l'intenzione, ma incontrata e raggiunta. Una dimensione che nasceva da una fortunata e faticosa ricerca che mi fornì gli espedienti tecnici per realizzare sculture stabili e solide in ognuna delle loro nervature. Improvvisa si apriva tra le mie mani la possibilità di svuotare teste, arti e corpi realizzando opere capaci di risentire appieno della sensibilità e della gerarchia delle linee proprie ai disegni di origine".

Marco Di Piazza è autore anche di importanti opere d'arte pubblica, collocate in Italia e all'estero, che rappresentano un aspetto centrale della sua produzione artistica, di cui è resa una preziosa testimonianza nella monografia dal titolo "Noi delle strade", edita dalla Casa Editrice Effigi, che sarà presentata presso la storica Libreria Bocca di Milano, giovedì 23 novembre, alle ore 17.00. Questa monografia è il frutto di diversi punti di vista e di esperienze: per una parte è un catalogo di opere dell'artista che si trovano soprattutto nel territorio di San Gimignano, in spazi religiosi e pubblici e lungo le strade della via Francigena. Per un'altra è un approccio all'arte di strada, e al rapporto che esiste tra opere d'arte e pellegrinaggio moderno, tra sfera estetica e sfera del sacro. Ma il volume è anche la storia della formazione dell'artista Di Piazza nel quadro di una vicenda familiare che lo ha legato alla città delle torri e al mondo dell'arte a tutto campo. Figlio d'arte, artista di un territorio e del mondo, Marco Di Piazza è raccontato e si racconta da diversi punti di vista (artistico, antropologico, di pellegrini tradizionali e moderni, di tedeschi e italiani) che rendono denso e complesso il suo percorso e mostrano le radici che il suo fare artistico ha nella terra e nel paesaggio.

Note biografiche

Marco Di Piazza
Nasce a Roma nel 1961 e cresce in Toscana nella campagna senese. In seno alla famiglia riceve una formazione in ambito artistico e umanistico, studia poi arte e architettura a Firenze. Nel 1989 apre una galleria-studio a San Gimignano e avvia da quel momento la professione di scultore e pittore in contatto con un pubblico internazionale. Da inizio anni 2000, dopo una lunga esperienza con la pietra e il bronzo, inizia a lavorare il ferro e l'acciaio e realizza sculture che traducono il disegno nelle tre dimensioni; grazie a una tecnica particolare crea opere leggere e stabili per interni ed esterni, di dimensioni tra i 30 cm e i 6 metri di altezza. Oltre a quella creativa svolge attività didattica e pedagogica. Lavora come scultore e pittore a Bonn (Germania) dove vive dal 2003. Le sue sculture e le sue pitture si trovano in oltre 20 paesi del mondo.

... leggi tutto»

MARCO DI PIAZZA – NOI DELLE STRADE
PRESENTAZIONE MONOGRAFIA

Edizioni

Giovedì 23 novembre 2023
ore 17.00

Libreria Bocca
Galleria Vittorio Emanuele II, 12 - Milano

Interverranno
Giorgio Lodetti, Libreria Bocca
Andrea Marrucci, Sindaco di San Gimignano
Pietro Clemente, Antropologo, Università di Firenze
Martina Marolda, Storica dell'arte, Certaldo
Franco Cinti, Pellegrino compostelliano, coautore della prima guida sulla via Francigena
Mario Papalini, Editore di Effigi
Marco Di Piazza, scultore e pittore

Titolo: Marco Di Piazza. Conquistare la leggerezza

Apertura: 22/11/2023

Conclusione: 02/12/2023

Organizzazione: iKonica Art Gallery

Curatore: Francesca Bianucci e Chiara Cinelli

Luogo: Milano, iKonica Art Gallery

Indirizzo: Via N. Porpora, 16/A - 20131 Milano

Inaugurazione: Mercoledì 22 novembre 2023, ore 18.30

Date e orari di apertura
22 novembre - 2 dicembre 2023
da lunedì a sabato 16.30 – 19.30

Apertura straordinaria
sabato 2 dicembre 16.30 - 21.00

Ingresso libero

Sito web per approfondire: https://www.ikonica.eu/



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporanea‎

Richard Zinon. IX

Cadogan Gallery presenta "IX", mostra personale dell'artista inglese Richard Zinon allestita negli spazi della sede milanese dal 12 dicembre. leggi tutto»

12/12/2023 - 15/02/2024

Lombardia

Milano

Design

Il trionfo da tavola di Gio Ponti

Fino al 28 gennaio 2024 FAI e la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori presentano l'esposizione del "Centrotavola per il Ministero degli Esteri" di Gio Ponti, allestito a Villa Necchi Campiglio a Milano. leggi tutto»

06/12/2023 - 28/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Gianluca Ripepi. Hic Et Nunc

Young Art Hunters
presenta Gianluca Ripepi con "Hic et Nunc", dal 16 dicembre 2023 al 13 gennaio 2024 a Milano. leggi tutto»

16/12/2023 - 13/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Michael Stipe. I have lost and I have been lost but for now I’m flying high

ICA Milano presenta, dal 12 dicembre 2023 al 16 marzo 2024, la mostra personale "I have lost and I have been lost but for now I'm flying high" di Michael Stipe, artista visivo e iconico leader dei R.E.M. leggi tutto»

14/12/2023 - 16/03/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Silvia Beltrami. Fragmenta

Ticinese Art Gallery presenta "Fragmenta" di Silvia Beltrami, con inaugurazione giovedì 14 dicembre, visitabile fino al 10 febbraio 2024. leggi tutto»

14/12/2023 - 10/02/2024

Lombardia

Milano

Architettura

Patrizia Mussa. Teatralità. Architetture per la meraviglia

Dal 6 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024 Palazzo Reale ospita la mostra "Teatralità - Architetture per la meraviglia" di Patrizia Mussa. leggi tutto»

05/12/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte del Rinascimento Pittura del '500

Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo

Apre al pubblico dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia - Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo. leggi tutto»

06/12/2023 - 01/04/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎ Fotografia Scultura

Gaia De Megni. Odeon

Renata Fabbri presenta "Odeon", la prima mostra personale in galleria di Gaia De Megni, dal 12 dicembre al 14 gennaio 2024. leggi tutto»

12/12/2023 - 14/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Nuovi lirici. Senza considerare il margine

Fino al 30 gennaio 2024 la galleria Studio Masiero ospita "Senza considerare il margine", mostra collettiva del gruppo i Nuovi Lirici. leggi tutto»

30/11/2023 - 30/01/2024

Lombardia

Milano


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso