
Marco Nereo Rotelli segna una interessante svolta nella sua ricerca artistica coinvolgendo l'architettura come parte integrante della sua opera.
Scrive Gloria Bianchino, curatrice della mostra, che Marco Nereo Rotelli è architetto per formazione ma l'arte la sua grande scelta è quella del "non costruire" ma fissare nella struttura le proprie idee e nello stesso tempo di decostruire, negare, e cambiare la figura della città, dei luoghi quotidiani, per incidere sulla dimensione notturna, mitica, fantasmatica degli spazi.
Alla Galleria Lodovica, saranno esposte opere significative, come le "porte poetiche", presenatate per la prima volta a Parigi lungo l'Avenue des Champs-Élysées, i "libri di marmo" scolpiti per 54a biennale d'arte visiva di Venezia e una serie inedita di acciai colorati chimicamente, con una tecnica innovativa.
Sarà anche visibile una videoinstallazione dedicata alle principali opere luminose di Marco Nereo Rotelli: da New York al Living Theatre a Chicago al Field museum, da Yang Zhou in Cina al Petit Palais di Parigi.
Inaugurazione sabato 4 febbraio ore 18.30 con letture di Roberto Mussapi
Mostra: Marco Nereo Rotelli - Costruire con la Luce
Parma - Galleria San Ludovico
Apertura: 04/02/2017
Conclusione: 18/03/2017
Curatore: Gloria Bianchino
Indirizzo: Borgo del Parmigianino 2, Parma
Altre mostre a Parma e provincia
Arte contemporaneamostre Parma
Riccardo Lumaca. Antologica 1967-2001
Con la mostra "Riccardo Lumaca. Antologica 1967-2001" Fondazione Monteparma un'antologica a uno degli artisti più interessanti della città di Parma.
Emilia Romagna, Parma
Donne allo Specchio | Eleganza, emancipazione e lavoro nella moda tra '800 e '900
Fondazione Cariparma inaugura, presso la sede di Palazzo Bossi Bocchi, la mostra "Donne allo Specchio. Eleganza, emancipazione e lavoro nella moda tra '800 e '900".
Emilia Romagna, Parma
Arte contemporaneamostre Parma
FLORA. L'incanto dei fiori nell'arte italiana dal Novecento a oggi
Oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all'Arte contemporanea, trasformano la Villa dei Capolavori in un giardino d'arte e poesia.
Emilia Romagna, Parma
Mario Minari (1894-1962) da Traversetolo a Roma e ritorno
Al museo Renato Brozzi di Traversetolo (Parma) un'esposizione inedita affronta per la prima volta lo studio sistematico di Mario Minari.