Arte contemporanea‎Mostre a Firenze

Marco Paoli. TRE.E

  • Quando:   05/05/2022 - 02/07/2022
  • evento concluso
Marco Paoli. TRE.E

La galleria Cartavetra inaugura giovedì 5 maggio 2022, nella sua sede in via Maggio a Firenze, TRE.E, opere di Marco Paoli, a cura di Marcella Cangioli e Antonella Nicola.

TRE.E è un progetto inedito di Marco Paoli, nato durante il periodo del lockdown con la collaborazione di Brunella Baldi di Cartavetra. Paoli ha sempre lavorato con la fotografia, viaggiando per il mondo, raccontando terre lontane e luoghi vicini: dalle foreste dell’Amazzonia, con le sue tribù indigene, all’Etiopia, che ha esplorato per cinque anni, dagli orizzonti dei mari del Mediterraneo alla Toscana, sua regione d’origine, ritratta in una delle sue ultime pubblicazioni, Hallelujah Toscana, in una veste misconosciuta, a volte dolorosa e misteriosa. Narrazioni fatte in bianco e nero dove la natura gioca un ruolo preponderante. E la natura continua ad essere al centro anche di questo nuovo lavoro. Negli ultimi due anni, impossibilitato a viaggiare, costretto all’isolamento nel suo studio sulle colline sopra Firenze, Marco Paoli ha elaborato una vera e propria ossessione per gli alberi, di cui ha sempre subito la fascinazione e la magia, immortalati in molti dei suoi scatti, durante il suo peregrinare per il mondo, nel corso del tempo.

In TRE.E, la fotografia è solo uno strumento. Paoli torna a una pratica più pittorica, che ricorda lavori meno recenti; torna al colore, al rosso soprattutto; studia i materiali, sperimenta l’utilizzo di carte particolari, che tratta in modo minuzioso, da certosino, per renderle sottili, impalpabili e che sovrappone, cercando sempre però la trasparenza; usa colle antiche, vegetali, torna a materiali adoperati in passato come le cere che applica per esaltare la superficie. Una pratica che, nel periodo della pandemia, ha scandito instancabilmente il quotidiano dell’artista, accompagnata dalla musica psichedelica degli anni Settanta.

In mostra ci saranno una ventina di opere di vario formato, con un’unica costante: rami che si intrecciano, si annodano e creano un bosco fitto in cui la luce fa fatica a filtrare. Un allestimento avvolgente che introduce all’atmosfera, un po’ terrificante, delle migliori favole dei fratelli Grimm. Ogni tela, perchè di tele si tratta, è potente e fragile allo stesso tempo. È fatta di dettagli preziosi che trovano una correlazione con i temi della pittura tradizionale giapponese o con la cultura dei batik. C’è un ché di mistico nella ripetizione dello stesso soggetto, una sorta di mantra, di meditazione per riconciliare lo spirito, almeno nell’intenzione di Marco Paoli, con la realtà distorta e malata che tutti abbiamo vissuto in questi ultimi anni.

TRE.E - racconta Paoli - fa seguito a UNO, DUE, un altro progetto, ancora in divenire, nato dopo Hallelujah Toscana. Un corpus di fotografie che ha come tema l’acqua. UNO, DUE ha preso la forma di libro d’artista e per adesso è stato stampato in pochissime copie. È un libro circolare, che puoi scorrere da ambo i lati. Spero che possa diventare presto una mostra. Con TRE.E, insieme alle curatrici, abbiamo voluto giocare con questo titolo, tree come albero nella sua traduzione inglese, tema al centro di questa produzione, ma anche nella sua accezione di numero tre.”

Per l’occasione sarà pubblicato un volume, realizzato da Cartavetra, con testi di Marcella Cangioli e Antonella Nicola.

Marco Paoli è nato a Tavarnelle Val di Pesa, in Toscana, nel 1959. Vive e lavora a Firenze. Tra i suoi progetti e lavori fotografici: Amazonlife Project, la documentazione del progetto Busajo a Soddo, in Etiopia, a sostegno dei bambini di strada. Con Giunti ha pubblicato i volumi Ballads, Silenzio, ed Ethiopia. Per Contrasto, nel 2017, ha realizzato il libro Hallelujah Toscana, con una prefazione di Michael Cunningham e testi poetici di Alba Donati. Ha esposto a Washington nella sede del consiglio Europeo, a New York alla sede dell’ONU, a San Francisco e al Macro di Roma.

Titolo: Marco Paoli. TRE.E

Apertura: 05/05/2022

Conclusione: 02/07/2022

Organizzazione: Cartavetra

Curatore: Marcella Cangioli e Antonella Nicola

Luogo: Firenze, Cartavetra

Indirizzo: Via Maggio, 64 - 50125 Firenze

Inaugurazione: giovedì 5 maggio - ore 18.00

Orari: dal mercoledì al sabato / 15;30 - 19;00 o su appuntamento chiamando il +39 340 0792997

Sito web per approfondire: http://cartavetra.org/

Facebook: associazionecartavetra


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Firenze e provincia

Arte grafica

Grotteschi e arabeschi in nero. La carne, la morte e il diavolo nella grafica del Simbolismo

Dal 7 al 22 dicembre 2023, la Libreria Antiquaria Gonnelli Casa d'Aste di Firenze ospita la mostra "Grotteschi e arabeschi in nero - La carne, la morte e il diavolo nella grafica del Simbolismo". leggi tutto»

07/12/2023 - 22/12/2023

Toscana

Firenze

Mostre Immersive

Inside Van Gogh a Firenze

Dal 29 Novembre 2023 al 28 gennaio 2024 la Cattedrale dell'Immagine a Firenze ospita Inside Van Gogh. leggi tutto»

29/11/2023 - 28/01/2024

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎

Xu Qingfeng. Presenza ed assenza

La sala delle Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, ospiterà a partire dal 1 dicembre la mostra "Presenza ed assenza" di Xu Qingfeng. leggi tutto»

01/12/2023 - 31/12/2023

Toscana

Firenze

Ingresso libero

Pittura del '500

Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino

La Galleria dell'Accademia di Firenze presenta la mostra "Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino", dal 28 Novembre 2023 al 10 Marzo 2024. leggi tutto»

28/11/2023 - 10/03/2024

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎

Galleria360 Christmas expo

In occasione del Natale, la Galleria360 organizza una mostra d'arte contemporanea intitolato "Christmas expo". leggi tutto»

01/12/2023 - 01/01/2024

Toscana

Firenze

Ingresso libero

Arte applicata

Fiori Foglie Spine

"Fiori Foglie Spine. Modelli botanici in cera dal Museo della Specola" di Firenze fino al 6 dicembre al Museo dell'Opificio delle Pietre Dure. leggi tutto»

06/11/2023 - 06/12/2023

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎

Mauro Betti. Dipinti domestici

La galleria Il Ponte di Firenze dedica una personale a Mauro Betti e alla sua ultima serie di opere, "Dipinti Domestici" visitabile dal 1 dicembre 2023 - 7 febbraio 2024. leggi tutto»

01/12/2023 - 07/02/2024

Toscana

Firenze

ingresso libero

Fotografia

Il linguaggio delle immagini. Fotografia in Italia tra gli anni '80 e '90

In mostra la fotografia italiana tra gli anni '80 e '90. "Il linguaggio delle immagini": oltre 60 opere dei più grandi al Castello Campori di Soliera fino al 7 gennaio. leggi tutto»

07/10/2023 - 07/01/2024

Toscana

Firenze

ingresso gratuito

Fotografia

Rocco Rorandelli. My India/Megalopoli

"My India/Megalopoli", il subcontinente in espansione negli scatti di Rocco Rorandelli per la prima volta in mostra al River to River Florence Indian Film Festival. leggi tutto»

11/11/2023 - 16/12/2023

Toscana

Firenze

ingresso gratuito
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso