Marco Pellizzola. Notturno inquieto

  • Quando:   01/02/2025 - 15/02/2025
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a BolognaART CITY BolognaBologna


Marco Pellizzola. Notturno inquieto

Lavì! City presenta la mostra Marco Pellizzola Notturno inquieto a cura di Azzurra Immediato. Il tempo, come un fume insonne, trascina con sé frammenti di storie, luci e ombre che si intrecciano in un dialogo silenzioso. In tale inquieto fuire, Marco Pellizzola disegna un paesaggio dove l'intimità si specchia nell'universale, storia resa allegoricamente tangibile ed il presente si fa custode di memorie che pulsano sotto la superfcie del visibile.

È in tale tensione tra l'interiore e il cosmico che prende forma Notturno inquieto, progetto site specifc ideato per Spazio Lavì!, in occasione di ART CITY Bologna. Nel perimetro della galleria, il linguaggio dell'artista trasforma lo spazio in un microcosmo di emozioni e rifessioni, capace di portare gli astanti al crocevia tra resistenza e speranza. Immersi in un ipnotico azzurro, tutto si trasforma in una simbolica trincea. Un cielo stellato si rivela e si cela, in parte oscurato da imponenti sacchi di sabbia: emblemi di difesa, barriera e precarietà, rimando alle guerre del nostro tempo, alle terre e all'umanità devastate da giochi di potere inauditi.

La grammatica visiva di Pellizzola si nutre di opposizioni e tensioni, costringendo lo spettatore ad interrogarsi nel punto esatto in cui insiste ciò che protegge e ciò che esclude, tra visione ed occultamento. Le costellazioni, da sempre ricorrenti nella poetica dell'artista, diventano qui una mappa che intreccia memoria e speranza. Quella dei Gemelli, ad esempio – richiamo diretto ai suoi fgli e ala dimensione dela famiglia come luogo archetipico – si fa immagine di una genealogia personale e, al contempo, cosmica. Un simile rimando alla 'costelazione familiare' ha il potere di traslarsi in storica e sensibile trama ove le stelle non sono solo punti fssi, ma estricabili nodi di relazione e possibilità. Pellizzola costruisce, dunque, un cielo che non è pura rimarcatura celeste ma geografa di signifcati, una silente e luminosa guida attraverso le contraddizioni del nostro tempo.
(Azzurra Immediato)

Note biografiche

Nato a Cento (Fe) nel 1953, Marco Pellizzola ha compiuto gli studi artistici a Bologna. Dal 1974 al 1982, ha lavorato nello studio bolognese del pittore e cartellonista pubblicitario Sepo (Severo Pozzati), con il quale ha approfondito la propria formazione culturale e tecnica. All'inizio degli anni Ottanta ha iniziato un'intensa attività artistica, che lo ha portato ad esporre in numerose mostre personali e collettive in Italia e in Europa.

È stato docente nelle Accademie di Belle Arti di Firenze, Torino e all'Accademia di Brera di Milano dove è stato titolare della cattedra di Decorazione fno al 2019. Ha vissuto l'attività didattica, che si è protratta per tre decenni, come una esperienza coinvolgente, grazie alla molteplicità delle relazioni con colleghi e studenti e al continuo esercizio intellettuale che si è espresso nell'approfondimento critico ed estetico e nella condivisione di progetti. Costante è stato infatti, dentro e fuori dall'ambito accademico, anche l'impegno nella curatela di mostre, convegni e pubblicazioni. Il suo lavoro si è caratterizzato per un'intensa attività di ricerca, dapprima in ambito prevalentemente segnico e pittorico, poi sviluppando una particolare attenzione per il disegno, inteso sia come elemento di installazioni che come forma espressiva autonoma, e per la scultura di carattere installativo.... leggi il resto dell'articolo»

Negli interventi installativi e nelle opere pittoriche, si afermano alcuni elementi ricorrenti, come le gabbie con gli uccelli, i cieli con costellazioni, la predilezione per il blu. Questo colore, declinato in una particolare tonalità di celeste, diverrà anche lo sfondo privilegiato per opere dedicate ai temi dell'ombra, in cui la fgura umana dialoga costantemente con oggetti comuni, poetiche evocazioni naturalistiche e suggestive simbologie metafsiche. Sono questi i temi dominanti nelle numerose esposizioni allestite dall'artista, sempre caratterizzate da un'iterazione con la parete e gli spazi espositivi. Oltre alle opere da studio realizza progetti di opere ambientali e sculture pubbliche.

Particolare rilievo ha assunto negli ultimi anni la progettazione di interventi ambientali in contesti urbani, con opere di grande scala in mosaico ceramico, come Il Giardino del Gigante a Cento (Fe) opera ambientale con grandi sculture vivibili, l'opera Porta Celeste, realizzata al Parco Nord di Milano, l'installazione permanente L'ombre du loup presso il Parc Gilson a La Louviere (Belgio), l'intervento Costellazioni dell'Arte nel parco del Museo MAGI'900 a Pieve di Cento (Bologna) e la grande piazza Costellazione Expo realizzata a Rho Fiera in occasione di EXPO 2015. In occasione di Mons 2015, capitale europea della cultura, ha partecipato con un'opera installativa permanente al progetto Hors Limite, le theatre de la mort.

Tra il 2018 e il 2019 presenta in diverse sedi italiane e europee la mostra personale Celeste. Partecipa con l'opera Il cielo in una stanza a Matera Capitale della Cultura 2019 con la collaborazione dell'Accademia di Belle Arti di Brera. Tra le ultime esposizioni del 2021 partecipa alla Biennale di Mountados (Tinos, Grecia) e H2O Biennale d'Arte Contemporanea di Alatri (Frosinone).

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Marco Pellizzola. Notturno inquieto

Bologna - Lavì! City

Apertura: 01/02/2025

Conclusione: 15/02/2025

Organizzazione: Lavì! City

Curatore: Azzurra Immediato

Indirizzo: Via Sant'Apollonia, 19/A - 40126 Bologna

Inaugurazione: sabato 1 febbraio, 17.30

Orari:
dal lunedì al sabato, 17.30 - 19.30
6, 7 febbraio, 15.30 - 19.30
8 febbraio, 17.30 - 24.00
9 febbraio, 17.00 - 19.00

Catalogo della mostra in galleria

Sito web per approfondire: https://www.spaziolavi.it



Altre mostre a Bologna e provincia

Fotografiamostre Bologna

Ettore Moni. Embodied Simulation

Galleria Leòn presenta la mostra di Ettore Moni Embodied Simulation, un'esplorazione fotografica che conduce il fruitore in un viaggio intimo e universale.

06/06/2025 - 28/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero

Mostre tematichemostre Bologna

Un emblema di libertà. | La Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari

Il Museo civico del Risorgimento presenta la mostra su Livio Zambeccari, che ebbe un ruolo fondamentale nella formazione dell'identità gaúcha e sull'origine della bandiera della Repubblica Riograndense.

12/06/2025 - 05/10/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte modernaPittura del '900mostre Bologna

Nicola Nannini. Non è ancora buio

Apre il 12 giugno 2025, nelle due sedi bolognesi di CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, la personale "Nicola Nannini. Non è ancora buio".

12/06/2025 - 04/10/2025

Emilia Romagna, Bologna

Mostre tematichemostre Bologna

La collezione di dipinti e sculture del Comitato per Bologna Storica e Artistica

Dal 12 al 29 giugno 2025 presso la Sala d'Ercole di Palazzo d'Accursio vengono esposte 80 opere del fondo del Comitato per Bologna Storica e Artistica.

12/06/2025 - 29/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso gratuito

Designmostre Bologna

Gaetano Pesce. Up5 &Up6, 1969

Fino al 28 giugno, la vetrina d'arte di garage BENTIVOGLIO propone la celebre coppia Up5 & Up6, disegnata da Gaetano Pesce alla fine degli anni Sessanta.

06/06/2025 - 28/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Giorgio Andreotta Calò. ΊΚΑΡΟΣ (Icarus)

Anche quest'anno, Palazzo Bentivoglio ospita nel suo giardino un artista contemporaneo e invita il pubblico al calare del sole per scoprirne un angolo inedito.

11/06/2025 - 21/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Bologna

FRINGE | a cura di Marta Orsola Sironi

LABS Contemporary Art è lieta di presentare FRINGE, una mostra collettiva ideata dalla curatrice indipendente Marta Orsola Sironi.

14/06/2025 - 15/09/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Questo silenzio intorno | Domenico Grenci e Eugenia Delbue

PIETRO festeggia i due anni di apertura con un progetto espositivo realizzato da Domenico Grenci con Eugenia Delbue.

22/05/2025 - 19/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Fotografiamostre Bologna

Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini

Dal 14 maggio al 13 ottobre 2025 il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna è lieto di accogliere Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini.

14/05/2025 - 13/10/2025

Emilia Romagna, Bologna