
In occasione dei 700 anni dalla morte di Marco Polo e in concomitanza con l'inizio del Capodanno Cinese, la Fondazione Italo Cinese di Roma presenta la mostra Marco Polo Revisited.
Il progetto è stato fortemente voluto dalla Fondazione Italo Cinese, che si è distinta nel corso degli anni per il suo operato come ponte culturale tra l'Italia e la Cina, dedicato a promuovere la comprensione reciproca e la condivisione di tradizioni millenarie. Come sottolinea il presidente della Fondazione, Ke Xinghai, Botero disse una volta che l'arte per essere universale dovrebbe essere locale, radicata nella propria terra. Questo noi vorremmo fare nella nostra mostra, mettere a confronto idee diverse, non globalizzate, dove tutti possano ritrovare i ricordi dell'altro senza sovrapporsi. Ognuno col proprio bagaglio, locale e microcosmico.
La mostra viene ospitata presso il Centro Sperimentale di Cinematografia fino al 22 gennaio 2025, ed è realizzata con il patrocinio di Regione Lazio, Comune di Roma, Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, le Accademie delle Belle Arti di Perugia, Firenze e di Torino, del Centro Sperimentale di Cinematografia. Hanno collaborato inoltre alla realizzazione del progetto: Unesco, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Gruppo Tosinvest e Il Tempo.
In esposizione presso gli spazi del Centro Sperimentale di Cinematografia si potranno vedere circa trecento lavori, realizzati da giovani studenti delle Accademie di Belle Arti Italiane e Cinesi, a cui è stato chiesto di ispirarsi alla figura di Marco Polo e al tema del viaggio. Obiettivo del progetto è quello di evidenziare, ancora una volta, l'importanza dello scambio culturale continuo tra i due paesi.
Giovedì 16 gennaio 2025, a pochi giorni dall'inizio del Capodanno cinese, la mostra è stata presentata in anteprima con una selezione di lavori, nell'ambito di una serata organizzata dalla Fondazione Italo Cinese presso l'Acquario di Roma e che verrà moderata dal giornalista Guido Barlozzetti.... leggi il resto dell'articolo»
Come evidenzia Paolo Carrino, curatore della mostra, Marco Polo è tutto quello che vorremmo essere. Partire, scoprire, venire accolti. Arrivare ospiti inattesi alla corte dei potenti, stupire trasferendo conoscenze, apprendere i modi di vivere degli altri, imparare lingue impossibili e poi tornare a casa trionfanti e applauditi dai propri nemici. Marco Polo ha fatto tutto questo? Probabilmente no, forse ha inventato una parte del Viaggio dei Viaggi, ma ha avuto fantasia. Ha dimostrato che saper raccontare un viaggio vale più che viaggiare davvero. In altri termini che, oggi come 700 anni fa, non si vince sapendo fare, ma sapendolo comunicare.
La mostra è anche un concorso, il 20 gennaio 2025 verranno selezionati tre artisti italiani e tre artisti cinesi, che riceveranno un premio in denaro.
Comitato organizzatore della mostra: Ke Xinghai, Paolo Carrino, Antonio Raschellà, Claudio Zappalà.
Mostra: Marco Polo Revisited
Roma - Centro Sperimentale di Cinematografia
Apertura: 16/01/2025
Conclusione: 22/01/2025
Organizzazione: Fondazione Italo Cinese
Curatore: Paolo Carrino
Indirizzo: Via Tuscolana, 1524 - 00173 Roma
Per info: info@fondazioneitalocinese.it
Sito web per approfondire: https://www.fondazioneitalocinese.it
Altre mostre a Roma e provincia
Alessandra Giovannoni. Volevo metterci il cielo
Francesca Antonini Arte Contemporanea è lieta di presentare Volevo metterci il cielo, nuova personale di Alessandra Giovannoni (Roma, 1954).
Lazio, Roma
Peter Lang. Monuments Counter Monuments
Peter Lang, architetto americano trapiantato a Roma, presenta alla galleria Embrice, una serie di opere realizzate all'interno della sua personale ricerca sui monumenti.
Lazio, Roma
Yan Pei-Ming. Oltre il muro - Regina Coeli, Roma
Il nuovo spazio per l'arte contemporanea del Dicastero in via della Conciliazione, apre con un'opera composta da 27 ritratti del grande artista cinese Yan Pei-Ming.
Lazio, Roma
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
Aprirà al pubblico sabato 15 marzo al Museo Storico della Fanteria dell'Esercito Italiano a Roma, la mostra Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray.
Lazio, Roma
Siren Deti. Carnalia
Il 21 marzo 2025, in occasione del plenilunio di Primavera, bar.lina di Roma ospita CARNALIA, il nuovo progetto artistico di Siren Deti.
Lazio, Roma
Carlo Levi. Il Giardino perduto
Il giorno 19 marzo 2025 alle ore 17.00, la Fondazione Carlo Levi presenta la mostra Il Giardino perduto di Carlo Levi.
Lazio, Roma
Picasso lo straniero a Roma
Al Museo del Corso - Polo Museale la seconda tappa italiana della mostra "Picasso lo straniero", visitabile a Roma dal 27 febbraio 2025.
Lazio, Roma
Silenzio, sussurrano gli ulivi
Inaugurerà il prossimo 19 marzo alle ore 18.30 l'esposizione collettiva "Silenzio, sussurrano gli ulivi", a cura di Tiziana Todi.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Agostino Rocco. Evoke not provoke
Von Buren Contemporary è lieta di presentare EVOKE NOT PROVOKE (Evocare non provocare), la nuova mostra personale di Agostino Rocco.