Arte contemporanea‎ SculturaMostre a Milano

Maria Cristina Carlini. La forza delle idee

  • Quando:   05/05/2022 - 30/09/2022
  • evento concluso
Maria Cristina Carlini. La forza delle idee
Maria Cristina Carlini. Prometeo, dett. legno di recupero - 3 elementi. 173 x ø 39 cm - 207 x ø 54 cm - 247 x ø 60 cm © Mimmo Capurso

Torna la grande scultura alla Fondazione Stelline con la mostra Maria Cristina Carlini La forza delle idee, a cura di Vittoria Coen. Si tratta di una nuova prestigiosa personale presentata nella Sala del Collezionista e nel suggestivo Chiostro della Magnolia: dal 5 maggio al 12 giugno 2022 negli spazi interni e fino al 30 settembre all’esterno, sculture monumentali insieme a opere di piccole e grandi dimensioni danno vita a un percorso espositivo che nasce dalla fluidità del pensiero dell’artista e riunisce numerosi inediti in un crescendo di emozioni.

La selezione di opere esposte esprime la forza e la tenacia del percorso dell’artista e delle sue idee con cui plasma la materia, ma anche lo spazio e il tempo e li trasforma in scultura universale dando forma, come afferma la curatrice, «alla magia di una partitura tesa a creare un concerto unico di vibrazioni cosmiche». Maria Cristina Carlini approfondisce il proprio legame verso la terra e i materiali naturali, simboli arcaici capaci di suscitare ricordi ancestrali spesso sopiti, facendo della memoria individuale e collettiva un punto chiave della sua poetica.

Il percorso espositivo si apre con Scudi un’installazione del 1998 mai esposta e composta da tre alti pali in ferro interrotti da moduli policromi che assumono una valenza totemica intima e antica.

L’attenta scelta del materiale e dei suoi accostamenti rappresenta da sempre una peculiarità dell’arte di Maria Cristina Carlini. Così prende forma, nel 2021, la scultura Filemone e Bauci, composta da due grandi dischi di legno di recupero impreziositi da rivoli e “spugnature” d’oro, incastonati in una struttura in ferro che li sostiene e li custodisce immobili in un tempo sospeso.

Il flusso inarrestabile del suo pensiero artistico si rivela nelle vibranti colonne “tortili”, in grès e ferro, di Castore e Polluce (2022), due disarmanti racconti che creano un’astrazione inedita e personale, evocano la terra e la sua forza, una materia viva e in continuo mutamento.
Alle opere di grandi dimensioni si intervallano lavori più piccoli ma non meno significativi nella poetica della scultrice, come i Libri in lamiera o i volumi tormentati e instabili di Guerra.
L’esposizione culmina nel rincorrersi di luci e ombre di Prometeo (2022), da cui sgorgano con forza la storia e i suoi ricorsi: tre alti tronchi scavati e illuminati evocano, con la loro imponente fragilità, memorie e ferite frutto di un passato dimenticato ma tangibile.

Nella cornice storica e coinvolgente del Chiostro della Magnolia le sculture monumentali poste sul prato instaurano un dialogo affascinante con l’architettura che si riflette nell’immobile specchio d’acqua dei Fantasmi del lago, moduli in lamiera policroma che corrono evanescenti verso il cielo; la scultura Origine, composta da sette colonne formate da anelli policromi in grès, sembra emergere direttamente dalla terra. L’opera Incontro entra in sintonia con la natura racchiusa nel chiostro, un susseguirsi di linee e volumi in continuo divenire in cui prevalgono l’equilibrio e l’armonia delle forme.

In mostra è possibile ammirare il docufilm Maria Cristina Carlini. Geologie memorie della terra, realizzato nel 2020 da Storyville, che affronta con sguardo intimo e privato la vita dell’artista al lavoro nel suo studio; la voce narrante di Maria Cristina Carlini accompagna in un viaggio tra le sue opere e il ritmo rarefatto del laboratorio.
Accompagna la mostra una breve pubblicazione bilingue con testo introduttivo di Vittoria Coen e le immagini delle opere esposte.... leggi tutto»

Maria Cristina Carlini inizia il proprio percorso artistico con la lavorazione della ceramica a Palo Alto in California, successivamente prosegue la sua attività a Bruxelles, dove contemporaneamente insegna a lavorare al tornio; si trasferisce poi a Milano e si dedica esclusivamente alla scultura. Da questo momento, oltre al grès e alla terra, entrano a far parte della sua espressività materiali come il ferro, la

lamiera, l’acciaio corten e il legno di recupero. Maria Cristina Carlini dà vita a opere che spaziano dalle piccole dimensioni alle monumentali; la sua carriera è costellata da riconoscimenti, mostre personali e collettive in diverse sedi pubbliche e private, nazionali e internazionali, e le sue sculture monumentali sono presenti in permanenza in Europa, America e Asia. Attualmente vive e lavora a Milano, dove il suo atelier è una fucina attiva in cui prosegue la propria attività creativa.

Titolo: Maria Cristina Carlini. La forza delle idee

Apertura: 05/05/2022

Conclusione: 30/09/2022

Curatore: Vittoria Coen

Luogo: Palazzo delle Stelline - Sala del Collezionista e Chiostro della Magnolia, Milano

Indirizzo: Corso Magenta, 61 - Milano (MI)

www.mariacristinacarlini.com

Orario: martedì – domenica, h. 10.00-20.00 (chiuso il lunedì)

Dal 5 maggio al 12 giugno 2022
Sala del Collezionista e Chiostro della Magnolia

5 maggio – 30 settembre
Chiostro della Magnolia

Ingresso gratuito, con obbligo di Green Pass Rafforzato e mascherine FFP2, o comunque come da disposizioni in vigore

Info: mostre@stelline.it

Sito web per approfondire: https://stelline.it/

Facebook: fondazione.stelline


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporanea‎

Nuovi lirici. Senza considerare il margine

Fino al 30 gennaio 2024 la galleria Studio Masiero ospita "Senza considerare il margine", mostra collettiva del gruppo i Nuovi Lirici. leggi tutto»

30/11/2023 - 30/01/2024

Lombardia

Milano

Arte del Rinascimento Pittura del '500

Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo

Apre al pubblico dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia - Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo. leggi tutto»

06/12/2023 - 01/04/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Cadogan SOLO. Annemarie Ho -
Box Box

Nuovo appuntamento con Cadogan SOLO che espone questa volta due opere dell'artista americana Annamarie Ho dedicate al concetto di pittura e di visione. leggi tutto»

01/12/2023 - 31/12/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Suzanne Jackson. Somethings in the World

"Somethings in the World", mostra personale di Suzanne Jackson al GAM di Milano, prorogata fino al 14 gennaio 2024. leggi tutto»

15/09/2023 - 14/01/2024

Lombardia

Milano

Fotografia

Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo

In occasione del centenario dalla nascita, Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 9 novembre 2023 alle Gallerie d'Italia di Milano la mostra "Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo". leggi tutto»

09/11/2023 - 18/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Cristiano Plicato. Il senso del due

Verrà inaugurata alla MA-EC Gallery mercoledì 6 dicembre Il senso del due, mostra personale di Cristiano Plicato, a cura di Chiara Canali. leggi tutto»

06/12/2023 - 16/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Runo Lagomarsino. Nobody forgets nothing

La galleria Francesca Minini presenta "Nobody forgets nothing", mostra personale di Runo Lagomarsino fino al 13 gennaio 2024. leggi tutto»

24/11/2023 - 13/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Botero. Via Crucis

Fernando Botero, uno dei grandi maestri della contemporaneità, è protagonista al Museo della Permanente della prima mostra postuma, fino al 4 febbraio 2024. leggi tutto»

23/11/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso