
La mostra Acque Sconfinate dell'artista greca Maria Xagorari inaugura Giovedì 7 Novembre alle 18:00 al Chiasso Perduto.
"é in noi il fiume - e il mare tutt'intorno a noi"
T.S. Eliot
Un viaggio senza sosta poiché sull'acqua siamo sempre in movimento, sospesi tra flussi e correnti, seguendo percorsi a volte imprevedibili, trascinati dalla forza del divenire. Maria Xagorari si definisce spesso così, sospesa tra le lingue, le parole che non sempre sono traducibili, fra culture e nazioni, sospesa nell'attraversare il vuoto sotto l'oceano, sommersa in una dimensione atemporale, essenziale, la grande vertigine dell'esistenza: uno spazio immenso e silenzioso, ricco di misteri inesplorati e di interpretazioni.
La barca come simbolo del corpo, che ci porta, ci salva ma contiene anche essa la possibilità del naufragio, appare come atto di fiducia verso l'ignoto, ciò che si credeva ci fosse oltre le colonne di Ercole, nella mitologia della sua terra d'origine, la Grecia. C'è acqua, che sia essa oceano e poi fiume che sommerge lo spazio, che talvolta diventa prova della nostra resilienza, talvolta ci condanna a dei naufragi, ci accolgono tempeste seguite da grandi silenzi e orizzonti inquietanti.... leggi il resto dell'articolo»
Un progetto site specific fatto di disegni murali come visioni estese verso l'orizzonte ma anche sott'acqua, di barche galleggianti e solitarie, di proiezioni e di versi che sembrano emergere dalle arcate dello spazio e che ci portano la sua voce come in un respiro a suggerire quei luoghi intangibili dove possiamo abitare l'infinità dell'orizzonte.
A cura di Sandra Miranda Pattin & Francesca Morozzi
Mostra: Maria Xagorari. Acque Sconfinate
Firenze - Chiasso Perduto
Apertura: 08/11/2024
Conclusione: 10/11/2024
Organizzazione: Chiasso Perduto
Curatore: Sandra Miranda Pattin & Francesca Morozzi
Indirizzo: Via de’ Coverelli 4R - 50125 Firenze
Orari: dalle 15 alle 19
Sito web per approfondire: https://www.chiassoperduto.com/
Altre mostre a Firenze e provincia
Arte contemporaneaDesignmostre Firenze
XV Florence Biennale
La Florence Biennale annuncia l'attesa XV Edizione, che si svolgerà presso la Fortezza da Basso a Firenze dal 18 al 26 ottobre 2025.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Time for Women! | Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women
Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women!, una mostra che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women.
Toscana, Firenze
SculturaArte anticamostre Firenze
Caring for Art. Restauri in mostra | Il Satiro che si guarda e si tocca la coda
Dal 1 aprile al 31 maggio 2025 per la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra «Il Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze».
Toscana, Firenze
Risonanze | echi visivi nel tempo e nello spazio
ONART Gallery a Firenze presenta "Risonanze", collettiva di fotografia contemporanea curata da Alberto Desirò.
Toscana, Firenze
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Firenze
Cristina Gozzini. (Il Suono) Nella Mano
Crumb Gallery di Firenze presenta la mostra di Cristina Gozzini, (IL SUONO) NELLA MANO, che si inaugurerà giovedì 10 aprile alle ore 18.00.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Vestirsi è facile / Nuove forme radicali
Dal 3 aprile fino al 22 maggio IED Firenze presenta all'ex Teatro dell'Oriuolo la mostra "Vestirsi è facile / Nuove forme radicali": un progetto di Dario Bartolini – Archizoom.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella
Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella, a cura di Raffaella Perna.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
MP5 La terza dimensione
Museo Novecento presenta "MP5. La terza dimensione", un'opera site specific per il Museo Novecento, la cui visita è stata prorogata fino al 4 maggio 2025.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Marion Baruch. Un passo avanti tanti dietro
Il Museo Novecento è lieto di presentare da sabato 15 marzo a domenica 8 giugno Un passo avanti tanti dietro, la più ampia retrospettiva di Marion Baruch in un'istituzione italiana.