
Triennale Milano presenta Tatay, videoinstallazione di Marina Ballo Charmet, realizzata con l’amichevole collaborazione di Ludovico Einaudi.
Tatay – parola che significa “papà” in filippino – è un ambiente sonoro in cui nel buio dodici voci si intrecciano e si susseguono a formare un’unica voce che diventa ancestrale e primordiale. Sono le voci di padri di Paesi e lingue diversi che cantano una ninna nanna al loro bambino. Completa l’installazione un video con l’immagine di un gesto che si ripete e si intravede: quello di un padre che culla il suo piccolo da sinistra a destra e viceversa.
Afferma Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano: “La videoinstallazione di Marina Ballo Charmet è una poetica e raffinata riflessione sul tema della paternità in cui suono e immagine si intrecciano e si rafforzano a vicenda per riportare a voci e gesti privati, personali, afferenti alla sfera del quotidiano, ma al contempo universali e ancestrali”.
In occasione dell’inaugurazione della videoinstallazione il 28 ottobre 2021 alle 18.30 si svolgerà una lectio di Jean-François Chevrier, curatore, storico e critico d'arte, dal titolo Padre parlante / Padre ambiente accompagnata da interventi di Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, Lorenza Bravetta, curatore per la fotografia di Triennale Milano, e Marina Ballo Charmet.
Si ringrazia: Collezione Donata Pizzi.
I Partner Istituzionali Eni e Lavazza, l’Institutional Media Partner Clear Channel e il Technical Partner ATM sostengono Triennale Milano anche per questo progetto.
Marina Ballo Charmet
Marina Ballo Charmet lavora con la fotografia e il video dalla metà degli anni ottanta. Parallelamente, opera anche come psicoterapeuta nei servizi territoriali pubblici di Milano. Numerose le personali e le collettive in musei e istituzioni in Italia e all’estero, tra cui Istituto Italiano, Madrid; MAGA, Gallarate; Musée Unterlinden, Colmar; Museo del Novecento, Milano; MACRO, Roma; Triennale Milano, Milano; Fotomuseum, Winterthur; Centre National de la Photographie, Parigi; Storefront for Art and Architecture, New York. Ha partecipato alla XII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia nel 2010 e alla XLVII Biennale d’Arte di Venezia nel 1997. Numerosi i libri e cataloghi, tra i più recenti: Marina Ballo Charmet. Sguardo terrestre (Quodlibet, 2013), Con la coda dell’occhio. Scritti sulla fotografia (Quodlibet, 2017), Au bord de la vue. Linee biografiche (Danilo Montanari Editore 2018).
Jean-François Chevrier
Storico e critico d’arte, Jean-François Chevrier ha insegnato alle Beaux-arts di Parigi dal 1988 al 2019. È stato fondatore e caporedattore della rivista Photographies (1982-1985) e consigliere generale per documenta X (1997). Dal 1988 è curatore indipendente (tra le sue mostre Photo-Kunst, Walker Evans & Dan Graham, Des territoires, L’Art moderne selon Mallarmé, Formes biographiques…) e ha pubblicato numerosi saggi e opere sull’arte moderna e contemporanea e sulla fotografia. Tra le sue opere recenti: Jeff Wall (Hazan, 2013), Œuvre et activité. La question de l’art (L’Arachnéen, 2015), Bernard Réquichot (Flammarion, 2019), John Coplans. Un corps (Le Point du Jour, 2021).
Mostra: Marina Ballo Charmet. Tatay
Triennale Milano
Apertura: 29/10/2021
Conclusione: 28/11/2021
Organizzazione: Triennale Milano
Indirizzo: viale Alemagna, 6 - 20121 Milano
Sito web per approfondire: https://triennale.org/
Facebook: triennalemilano
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
FORMAE - Genesi dell'Ente | Installazione site-specific di Lorenzo Gnata
L'arte riparte al Gaggenau di Milano con la mostra "Pensum", che, a partire dal 12 settembre, esplora il rapporto tra pensiero e subconscio attraverso le opere di Marco Paghera.
Lombardia, Milano
Visite aperte al pubblico solo su appuntamento
Arte contemporaneamostre Milano
Rauschenberg e Il Novecento
Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.
Lombardia, Milano
Horst Beyer. Vertigo
Mercoledì 16 aprile inaugura presso MA-EC Gallery Vertigo, la mostra personale di Horst Beyer a cura di Roberta Bani.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Andrea Granchi. Paesaggi per caso
Lo spazio MADE4ART è lieto di presentare Paesaggi per caso, mostra personale dell'artista Andrea Granchi a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Enrico Benetta Da Ros. Il Riflesso del Pensiero
La galleria Maiocchi15 inaugura mercoledì 9 aprile la mostra "Il Riflesso del Pensiero", esposizione personale delle opere di Enrico Benetta Da Ros.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Dove le dune. Paesaggi erosi
Red Lab Gallery/Miele presenta la mostra "DOVE LE DUNE. Paesaggi erosi" a cura di Benedetta Donato, visitabile dall'11 aprile al 31 maggio 2024.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Risonanze Cromatiche | L'Arte dell'Universo e la Scienza dei Colori
Dal 4 aprile al 18 aprile 2025, la Galleria Cael di Via Carlo Tenca 11 si trasforma in una galassia visiva dove arte e scienza si fondono nel linguaggio universale del colore.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Hwang Da Sol. Serenity
Hwang Da Sol è lieta di invitarvi giovedì 17 aprile per l'inaugurazione della mostra "Serenity", prima personale milanese nella Galleria Manuel Zoia Gallery.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ego Alter
Palazzo Bocconi, in corso Venezia 48 a Milano, ospita, nella sede di Azimut, la mostra di Emanuele Magri, Ego Alter, dal 10 al 30 aprile 2025.