Dal 15 novembre 2021 al 28 febbraio 2022 presso il centro PHOS di Torino, in collaborazione con l’archivio CRAF di Spilimbergo (PN), sarà presentata la mostra “Mario Giacomelli e Giacomo Leopardi. Poetare per immagini” congiuntamente ad una serie di cinque conferenze che, a partire dall’opera del grande fotografo, indagano il rapporto che la fotografia intrattiene con la letteratura, la filosofia della conoscenza, la comunicazione mediatica. In occasione dell’inaugurazione - il 15 novembre alle ore 18.30 - avrà luogo la presentazione dell’iniziativa con gli interventi di Alvise Rampini - direttore dell’Archivio CRAF - ed Elisabetta Buffa - presidente di Phos. Successivamente le conferenze si svolgeranno nei giorni: 15 e 22 novembre 2021, 13 dicembre 2021, 10 e 24 gennaio 2022.
Mario Giacomelli si è ispirato di frequente a componimenti poetici. La serie presentata in occasione della mostra al centro PHOS consiste di 34 fotografie vintage intese a rendere in immagini il canto “A Silvia” di Giacomo Leopardi. Tale serie fu ideata dal maestro nel 1964 su proposta del critico e fotografo Luigi Crocenzi nell’ambito di un programma di “traduzione” iconica di testi poetici. Per l’occasione Crocenzi aveva fornito un vero e proprio storyboard e Giacomelli si era impegnato a realizzare le relative fotografie. La sequenza, che aveva fini didattici, andò in onda il medesimo anno durante la trasmissione televisiva “Telescuola”, con accompagnamento della voce recitante di Giancarlo Sbragia.
L’interesse di Giacomelli per la poesia e per la sua trasposizione fotografica non si limitò però a quell’episodio, ma anzi proseguì durante tutto il suo percorso artistico; ne testimoniano le serie di immagini ispirate a componimenti di Eugenio Montale, Edgar Lee Masters, Emily Dickinson, Franco Costabile, Vincenzo Cardarelli, Mario Luzi, Sergio Corazzini e la collaborazione con Francesco Permunian.
In ogni caso, com’è noto, anche al di là della sua passione per la poesia, Giacomelli era interessato ad un approccio lirico e visionario alla fotografia, finalizzato a suscitare sentimenti ed emozioni più che a documentare fatti concreti.
Nel 1988 egli tornò ad ispirarsi alla poesia “A Silvia”, elaborando una seconda serie di immagini in cui adottò un metodo espositivo più dichiaratamente simbolico e metaforico, distante da qualunque tentativo di rendere in maniera diretta gli enunciati del componimento.
Quest’ultima sequenza è documentata in mostra dalle pubblicazioni relative. Saranno inoltre visionabili le riproduzioni di alcune lettere dell’epistolario intercorso tra Giacomelli e Crocenzi, e tra quest’ultimo e il Conte Pierfrancesco Leopardi (il materiale fotografico ed epistolare proviene dal Fondo Crocenzi dell’Archivio CRAF di Spilimbergo).
Dal doppio registro narrativo, adottato da Giacomelli in relazione al componimento “A Silvia”, e dalle dualità ad esso connesse, prendono avvio la riflessione interdisciplinare promossa da Phos e la definizione degli sfondi tematici (ideazione e curatela Elisabetta Buffa). Gli approfondimenti proposti dalle cinque conferenze - che avranno luogo il 15 ed il 22 novembre, il 13 dicembre, il 10 ed il 24 gennaio – indagano la relazione che la fotografia intrattiene con la scrittura, la teoria della conoscenza e la comunicazione. L’impegno ad evidenziare le connessioni tra vari campi del sapere intende coinvolgere sia gli specialisti che il grande pubblico, nella convinzione che la fotografia possa rivelarsi un medium ideale per affrontare quel fenomeno complesso che è la cultura, fotografica e non.
Date Eventi:
15 novembre 2021 h. 18.30 Presentazione dell’iniziativa. Interverranno Alvise Rampini, direttore dell’Archivio CRAF di Spilibergo ed Elisabetta Buffa, presidente di Phos.
h. 19.30 Inaugurazione della mostra.
22 novembre 2021 h. 18.30 Conferenza: Giacomo Leopardi: un poeta tra razionalità e sentimento. Dualità inconciliabili o desiderio di una diversa possibile convergenza? Relatori: Chiara Fenoglio (Università di Torino), Fulvio Vallana (Università di Torino).
13 dicembre 2021 h. 19.00 Conferenza: Giacomelli e gli anni della TV culturale. Storia e semiologia della televisione sullo sfondo dei nuovi media. Relatori: Orlando Perera (saggista, critico musicale, esperto di comunicazione), Antonio Sant’Angelo (Università di Torino).... leggi tutto»
10 gennaio 2022 h. 19.00 Conferenza: Romanzi di figure: letteratura e fotografia. Una riflessione sulle forme della narrazione fototestuale in cui il verbale incrocia il visivo. Relatore: Luigi Marfè (Università di Padova).
24 gennaio 2022 h. 19.00 Conferenza: Che cosa conosciamo attraverso le immagini? Quale idea di verità è possibile attribuire alla fotografia e in genere alle forme di espressione iconica contemporanee? Relatori: Guido Brivio (Università di Torino), Federico Vercellone (Università di Torino).
Note Biografiche: Mario Giacomelli
Titolo: Mario Giacomelli e Giacomo Leopardi. Poetare per immagini
Apertura: 15/11/2021
Conclusione: 28/02/2022
Organizzazione: PHOS in collaborazione con CRAF
Luogo: Torino, PHOS
Indirizzo: Via Giambattista Vico 1 - 10128 Torino
Orari visite: Da lunedì a venerdì, dalle 15.30 alle 19.30 o su appuntamento.
Contatti: tel. 011 7604867; cell. 333 7470186; email: phos@phosfotografia.it
Sito web per approfondire: https://www.phosfotografia.com/
Arte del Rinascimento Pittura del '500
Dal 24 novembre 2023 al 26 maggio 2024 la Mona Lisa Foundation, in collaborazione con SM.Art e WeAreBeside presenta a Torino, all'interno del parco del Valentino, La Prima Monna Lisa. leggi tutto»
Dal 25 novembre 2023 al 25 febbraio 2024 a Palazzo Barolo si tiene la mostra "Gli stati dell'anima" dedicata a Marc Chagall. leggi tutto»
Vestiges, la mostra di Peng Zuqiang alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino fino al 7 gennaio 2024. leggi tutto»
Il Castello di Rivoli presenta una grande mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) in occasione del suo novantesimo compleanno. leggi tutto»
Dal 13 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 alla Reggia di Venaria un'imperdibile selezione di una quarantina di opere provenienti dal Tate UK del grande pittore romantico inglese William Turner. leggi tutto»
"L'Autunno. Gli Autunni", il volto di una stagione è la mostra collettiva di 44 artisti presentata dell'Associazione Amici di Palazzo Lomellini di Carmagnola. leggi tutto»
"Omaggio a Mirò", la grande mostra antologica su Joan Mirò che la città di Torino dedica all'artista catalano in occasione del quarantesimo anniversario della morte. leggi tutto»
La GAM è felice di presentare la mostra antologica di Gianni Caravaggio, entrato a far parte della collezione del museo sin dal 2001. leggi tutto»
Palazzo Madama presenta "Torino capitale del Liberty" la grande mostra sul quarantennio della Belle Époque, fino al 10 giugno 2024. leggi tutto»