Mario Sironi. Sintesi e grandiosità

  • Quando:   23/07/2021 - 27/03/2022
  • evento concluso

Arte modernaMostre a MilanoSironiMuseo del Novecentopaesaggio urbanoMilano


Mario Sironi. Sintesi e grandiosità

Fino al 27 marzo 2022 il Museo del Novecento di Milano ospita una grande e approfondita retrospettiva che ripercorre l’opera di Mario Sironi a sessant’anni dalla morte. “Mario Sironi. Sintesi e grandiosità", a cura di Elena Pontiggia e Anna Maria Montaldo, direttrice del Museo del Novecento, in collaborazione con Andrea Sironi-Strausswald (Associazione Mario Sironi, Milano) e Romana Sironi (Archivio Mario Sironi di Romana Sironi, Roma).

Le 110 opere esposte ricostruiscono l’intero percorso artistico di Sironi: dalla giovanile stagione simbolista all’adesione al futurismo; dalla sua originale interpretazione della metafisica nel 1919 al momento classico del Novecento Italiano; dalla crisi espressionista del 1929-30 alla pittura monumentale degli anni Trenta; fino al secondo dopoguerra e all’Apocalisse dipinta poco prima della morte. Sono esposti, infatti, alcuni capolavori che non comparivano in un’antologica sironiana da quasi mezzo secolo (l’affascinante "Pandora", 1921-1922; "Paese nella valle", 1928; "Case e alberi", 1929; "L’abbeverata", 1929-30), e altri completamente inediti.

Ampiamente rappresentato in mostra è il ciclo dei paesaggi urbani, il tema più famoso di Sironi, che acquista intensità dopo il suo arrivo a Milano nel 1919 ed esprime sia la drammaticità della città moderna, sia una volontà potente di costruire, in tutti i sensi. Tra questi i ben noti "Sintesi di paesaggio urbano", 1921; "La cattedrale", 1921; "Paesaggio urbano col tram" 1925-28, del Museo del Novecento, esposto alla Biennale di Venezia del 1928; "la Periferia" del 1943. Un gruppo nutrito di opere però testimonia Sironi come interprete anche della figura umana: il pierfranceschiano "Nudo" del 1923, prediletto da Margherita Sarfatti; la misteriosa "Donna con vaso" del 1924; il "Pescatore", 1925; "La fata della montagna", 1928; la "Niobide" del 1931, e il doloroso "Lazzaro", 1946, dove, per la prima volta nella millenaria iconografia del soggetto, Sironi dipinge un Lazzaro che non risorge, simbolo del crollo di tutte le sue idee, a cominciare dal fascismo in cui aveva creduto.

Capolavori monumentali quali la luminosa "Vittoria alata", il gigantesco studio per l’aula magna della Sapienza di Roma, il visionario "Condottiero a cavallo" (tutti realizzati nel 1935) e il potente studio preparatorio, lungo quasi sei metri, della "Giustizia Corporativa" (1937-38), testimoniano il suo legame alla pittura murale negli anni Trenta, a cui viene dedicato ampio spazio nel percorso espositivo.

Il “viaggio” nell’arte di Sironi volge al termine nelle ultime sale che documentano i drammatici anni finali dell’artista, tormentato anche dalla perdita della figlia Rossana, che si toglie la vita nel 1948 a diciotto anni.... leggi il resto dell'articolo»

Numerosi i prestiti da importanti musei come la Pinacoteca di Brera, Ca' Pesaro e la Fondazione Guggenheim di Venezia, il Mart di Trento e Rovereto e diverse collezioni private che hanno consentito di riunire i maggiori capolavori del Maestro. L'esposizione continua negli spazi del Museo del Novecento al quarto piano e in alcune sale a lui dedicate nella Casa Museo Boschi Di Stefano.

Un prestigioso catalogo, realizzato della Casa Editrice Ilisso, accompagna la mostra. Il volume, oltre al saggio introduttivo di Anna Maria Montaldo, riporta un ampio saggio e le schede analitiche di tutte le opere di Elena Pontiggia, studiosa dell’artista e autrice della sua prima biografia ("Sironi. La grandezza dell’arte, le tragedie della storia", 2015), e inoltre gli approfondimenti di Fabio Benzi sul futurismo sironiano, e di Maria Fratelli, direttrice della Casa Museo Boschi Di Stefano, che esplora con lettere inedite il rapporto di Sironi con i collezionisti Antonio e Marieda Boschi.

La mostra, come tutte le esposizioni del Museo del Novecento, nasce da un progetto scientifico originale capace di restituire una inedita lettura dell’opera e della vicenda umana dell’artista.

Mario Sironi. Sintesi e grandiosità” è parte de “La Bella Estate”, il palinsesto culturale estivo promosso dal Comune di Milano che, fino al 21 settembre, proporrà ai milanesi e ai visitatori della città un ricco calendario di iniziative artistiche, culturali, sportive, ricreative e del tempo libero.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Mario Sironi. Sintesi e grandiosità

Milano - Museo del Novecento

Apertura: 23/07/2021

Conclusione: 27/03/2022

Organizzazione: Museo del Novecento

Curatore: Elena Pontiggia e Anna Maria Montaldo

Indirizzo: Piazza Duomo, 8 - 20122 Milano

ORARI
Lunedì CHIUSO
Martedì, Mercoledì: 10.00-19.30
Giovedì 10.00-22.30
Venerdì - Domenica: 10.00-19.30

Ultimo ingresso consentito un'ora prima della chiusura del museo.

BIGLIETTI
Intero 10 €
Ridotto 8 €



Altre mostre a Milano e provincia

Fotografiamostre Milano

Michele Gallo. Labirinti

Dal 7 al 19 maggio 2025, lo Spazio HUS di Milano ospita la mostra personale "Labirinti", con una selezione di opere di Michele Gallo.

07/05/2025 - 19/05/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Fotografiamostre Milano

Milano a Teatro

Dal 18 aprile al 31 agosto 2025 Auxologico Procaccini (via Niccolini 39 - Milano) ospita una nuova esposizione d'arte.

18/04/2025 - 31/08/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Simona D'Amico. Schizzare

Si intitola "Schizzare" ed è la mostra che raccoglie i lavori realizzati da Simona D'Amico - artista, scenografa e costumista.

30/04/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Amaranta Medri. Cartoline da un altrove | Omaggio a Domenico Gnoli

CARLOCINQUE Gallery è lieta di presentare la prima personale mai realizzata dell'artista Amaranta Medri in mostra dal 06 Maggio al 06 giugno 2025.

06/05/2025 - 06/06/2025

Lombardia, Milano

Arte modernaPittura del '900mostre Milano

Casorati. Silenzi e Assonanze

Tornabuoni Arte è lieta di presentare la mostra CASORATI. Silenzi e Assonanze, nella sua sede di Milano, con inaugurazione 6 maggio 2025.

06/05/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

IllustrazioneMostre tematichemostre Milano

Shakespeare illustrato

Alla Kasa dei Libri, il 5 maggio alle 18, si inaugura la mostra Shakespeare illustrato con quattro secoli di immagini e oggetti curiosi.

06/05/2025 - 13/06/2025

Lombardia, Milano

Ingresso gratuito

Disegnomostre Milano

Olimpiadi invernali e il loro ambiente

Regione Lombardia apre le porte all'arte dell'acquerello con la mostra 'Olimpiadi invernali e il loro ambiente' allo Spazio IsolaSET.

24/04/2025 - 13/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Rauschenberg e Il Novecento

Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.

05/04/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Lorenzo Gnata. Cosmogonie

Gaggenau e Cramum presentano "Cosmogonie", la prima mostra personale a Milano del giovane enfant prodige Lorenzo Gnata.

25/02/2025 - 17/07/2025

Lombardia, Milano

Visite aperte al pubblico solo su appuntamento