Progetti INversi, il mondo onirico di Marisa Casaburi in mostra a Palazzo Platamone, dal 12 al 28 luglio 2024, a cura di Lina Lizzio e Associazione Tabaré in coorganizzazione con il Comune di Catania.
L'opera di Marisa Casaburi può considerarsi come un unico flusso creativo, nato con lei, e che si rigenera spontaneamente ogni giorno, a ogni gesto.
Progetti Inversi è un tuffo nelle sue atmosfere che tocca le corde più intime del nostro cuore, dove ritrovare quell'animo bambino capace di gioia e meraviglia.
In una sorta di stream of consciousness alla Joyce, trasposto sul piano delle arti visive, il discorso di Marisa è una spirale che si descrive dall'opera verso lo spettatore e che libera, tutto d'un fiato, oggetti, versi, materia, colore, storie, personaggi, canzoni.
I suoi racconti ci investono, d'un tratto, proiettando nello spazio gli oggetti e i pensieri da cui sono composti. Tutto fluttua in aria, galleggia in una cantoria moderna, noi stessi siamo parte dell'azione.
Nessuna punteggiatura, naturalmente; Il ritmo viene scandito dalle forme e dai colori che plasmano lo spazio tra noi e l'opera.
Nella sua febbrile ricerca, fra balzi e piroette intorno al mondo e scene di vita domestica, Marisa si ritrova a frugare costantemente nella valigia dei ricordi e delle ispirazioni cercando di colmare la calviniana distanza che la separa dall'astro d'argento. La luna ricorre spesso nelle sue composizioni, simbolo di quiete (o inquietudine?) notturna, ma anche consigliera e confidente, alla luna può raccontare dei suoi sogni e delle sue paure.
Marisa compone e rimaneggia continuamente le sue stesse opere da cui saltano fuori 'a molla' gli oggetti, i pensieri, i ritagli di anima; le cose che scandagliano giocosamente i giorni.
Le opere finite diventano l'inizio di un nuovo progetto, possono prestare alcuni particolari ad altre composizioni, rappresentare il bozzetto di imprese più grandi e così in un ciclo che non si conclude mai. Il processo creativo, fatto di colore, segno, materia e parola, può procedere dal bozzetto all'opera o, in senso inverso, trarre spunto dall'opera finita per cominciare una nuova progressione.
Aspettative, desideri e sogni farciti di squisita letteratura, si esprimono attraverso le più svariate tecniche artistiche. Il collage, la cartapesta, la pittura, la scrittura, il segno, la grafica, l'elaborazione digitale, il disegno, la stampa, la scultura sono tutte tecniche utilizzate da Marisa per comporre, scomporre, finire e ricominciare le proprie opere in quel guizzo creativo che si rigenera costantemente. Va oltre e torna indietro come in un 'à rebours' huysmansiano che esplicita il suo monologo interiore attraverso il colore e il segno.... leggi il resto dell'articolo»
Progetti Inversi è il racconto di una vita, rappresenta l'onirico e il divertissement misto a nostalgia che abitano la mente di Marisa Casaburi, la sua casa interiore. Ogni elemento contribuisce a un messaggio complessivo che invita l'osservatore a riflettere sulle interconnessioni tra la natura, i sogni e i valori umani fondamentali e a considerare come questi aspetti interagiscano e si influenzino reciprocamente, creando una narrazione visiva ricca e profondamente simbolica.
In questa atmosfera sospesa si viene improvvisamente travolti da una voglia di viaggio interiore che scardini l'anima fino alla riflessione più intima, non amara, ma estremamente umana.
Mostra: Marisa Casaburi. Progetti Inversi
Catania - Palazzo della Cultura
Apertura: 12/07/2024
Conclusione: 28/07/2024
Curatore: Lina Lizzio e Associazione Tabaré
Indirizzo: via Vittorio Emanuele II, 121 - Catania
Coorganizzazione con il Comune di Catania
Orari: lun-ven 10.00 – 18.00 / dom 10.00 – 13.00
Inaugurazione: venerdì 12 luglio, h 19.00
Associazione Tabaré +393387509597 tabaresicilianmaker@gmail.com
Sito web per approfondire: http://www.marisacasaburi.it/
Altre mostre a Catania e provincia
Arte contemporaneamostre Catania
Carmelo Fabio D'Antoni. Sant'Agata, Santa Lucia e le Sante | La Luce e la Forza dell'Eterno Femminile
Dal 1° al 10 febbraio 2025, in occasione delle celebrazioni per la festa di Sant'Agata, a San Giovanni La Punta (CT), un'esposizione personale curata dall'artista Carmelo Fabio D'Antoni.
Sicilia, Catania
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Catania
Barbara Cammarata. An Interspecies Journey
Dal 25 gennaio all'8 giugno 2025 la Fondazione Brodbeck di Catania presenta la mostra BARBARA CAMMARATA. An Interspecies Journey.
Sicilia, Catania
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Catania
Gabriele Massaro. Pittura Termine Dubbio
La galleria Collica & Partners di San Gregorio di Catania (CT) è lieta di presentare la mostra personale di Gabriele Massaro dal titolo "Pittura Termine Dubbio".
Sicilia, Catania
Arte contemporaneamostre Catania
Carmelo Fabio D'Antoni. The Embrace of Lilith
"THE EMBRACE OF LILITH - L'abbraccio di Lilith", mostra personale dell'artista Carmelo Fabio D'Antoni, rinomato esponente del Dolce Stil Novo.