FotografiaMostre a Bologna

Massimo Baldini. Italia Revisited

  • Quando:   29/09/2023 - 08/10/2023
  • evento concluso
Massimo Baldini. Italia Revisited
Massimo Baldini, Italia Revisited, 0525, 2022. Stampa giclée su carta Canson Infinity 310 gr., cm 30x36. Courtesy l’artista

Dal 29 settembre all'8 ottobre, nella Sala Cavazza del Complesso del Baraccano, nel quartiere Santo Stefano, a Bologna, apre la mostra fotografica ITALIA REVISITED. Campionario per immagini di Massimo Baldini, a cura di Claudio Marra. Esposte 86 fotografie a colori, insieme all'omonimo libro d'artista, che rappresentano un'indagine dell'autore sul paesaggio italiano contemporaneo.

Alla metà degli anni Ottanta il Viaggio in Italia di un gruppo di fotografi capitanati da Luigi Ghirri ha rivoluzionato l'iconografia del paesaggio nel nostro paese, liberandola dal vecchio modello-cartolina. Trascorso un quarantennio, siamo di fronte a una nuova radicale trasformazione. Ai tempi di Ghirri era da poco iniziata la transizione del sistema produttivo italiano dalle grandi fabbriche postbelliche – il triangolo industriale al nord, le cattedrali nel deserto al sud – alle imprese piccole e piccolissime disseminate nei distretti industriali e nelle zone artigianali, ma anche dietro casa, sotto casa o addosso alla casa, come un tempo capitava a chiese e cappelle.

In questo paesaggio ormai interamente segnato dalla pervasività della produzione è sbiadita ogni separatezza tra diversi ambiti di vita: teatri che somigliano a stabilimenti, abitazioni che somigliano a cimiteri che somigliano a scuole, chiese che somigliano a ristoranti che somigliano a centri direzionali che somigliano a bunker. E poi cortili che sconfinano in piazzali di carico, zone residenziali che sconfinano in sterpaglie, aree industriali che sconfinano in campi coltivati. È uno scenario segmentato da strade, autostrade, guardrail, binari, viadotti, canali di scolo; scandito da torri, campanili, ciminiere, piloni, tralicci, gru; maculato da spianate, parcheggi, cave, cumuli di materiali da costruzione, detriti; imbrattato da ogni sorta di superfetazioni edilizie e imbellettato da stravaganze di archistar locali. Ma ogni tanto, sorprendenti pietre rare: guizzi di creatività, lampi di ironia, magnifiche incongruenze.

Una commistione inestricabile in cui anche l'arte, che in passato era confinata in una dimensione sacrale, fuori dall'ordinario, è diventata un elemento onnipresente della vita ordinaria. Manufatti «artistici» di vario tipo, spesso contaminati dal kitsch ma a volte difficilmente distinguibili da quelli considerati autentici, popolano hotel, bar, piazze, cortili, giardini. Ecco allora che il paralume di una lampada dialoga con la cupola del Brunelleschi, il David di Michelangelo sorveglia uno sportello bancomat, un bronzo di Riace garantisce la segnalazione di Tripadvisor, il decoratore di una pizzeria cita Edvard Munch.

ITALIA REVISITED sollecita in noi un nuovo sguardo, al contempo partecipe e disincantato. Il paese dei nonni e dei bisnonni, che innumerevoli mostre e libri fotografici continuano a proporci con nostalgia e vagheggiamento, non esiste più. Non serve figurarcelo come un mondo fatato cui attingere grazie a fotografie «poetiche» che obliterano la realtà. Se vorremo salvare la grande bellezza italiana dovremo prima osservare lucidamente cosa è diventata e poi, se ne saremo capaci, reinventarla.

Massimo Baldini si è laureato in Sociologia economica all'Università di Firenze. Dopo aver lavorato a lungo in campo editoriale, si è dedicato esclusivamente alla fotografia. Tra le sue mostre personali: Italianité, Parigi, Maison de l'Italie, 2017; A Tour not so Grand, Bologna, Fondazione Carlo Gajani, 2018; White Noise, Milano, Galleria Made4Art, 2022. In volume ha pubblicato Gli Italiani, con testi scelti da Claudio Giunta, Bologna, Il Mulino, 2019.

Titolo: Massimo Baldini. Italia Revisited

Apertura: 29/09/2023

Conclusione: 08/10/2023

Curatore: Claudio Marra

Luogo: Bologna, Sala Cavazza del Complesso del Baraccano (1° piano)

Indirizzo: via S. Stefano 119 - 40125 Bologna

Inaugurazione: 29 settembre, ore 17:00-20:00

Orari: tutti i giorni, ore 17:00-20:00

Per info: info@massimobaldini.net

Sito web per approfondire: https://www.massimobaldini.net


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Bologna e provincia

Fotografia

Anna Caterina Masotti. A Single Moment

In occasione di Arte Fiera 2024, Anna Caterina Masotti presenta per la prima volta le sue fotografie nella mostra "A Single Moment", mostra a cura di Alessia Locatelli, presso la Cripta di San Zama. leggi tutto»

31/01/2023 - 04/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Ingresso gratuito

Arte contemporanea‎

Andrea Marco Corvino. Nasci Solo Muori Solo

Fino a Sabato 2 Dicembre 2023 gli spazi di Studio Ferrari ospitano la personale di Andrea Marco Corvino Nasci Solo Muori Solo - che è già un eccesso di compagnia a cura di Olivia Teglia. leggi tutto»

09/11/2023 - 02/12/2023

Emilia Romagna

Bologna

Grandi Personaggi

In arte, Milva

La mostra "In arte, Milva", aperta al pubblico dal 23 novembre al 4 febbraio 2024, è allestita presso il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna. leggi tutto»

23/11/2023 - 04/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Ingresso gratuito

Fotografia

In Equilibrio. Acrobati, Giocolieri, Saltimbanchi tra Circo e Varietà in Europa 1930 - 1960

Dal 25 novembre al 3 febbraio 2024 Spazio Immagini di Bologna presenta "In Equilibrio. Acrobati, Giocolieri, Saltimbanchi tra Circo e Varietà in Europa 1930 - 1960", fotografie originali di un'arte effimera. leggi tutto»

25/11/2023 - 03/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Umberto Mastroianni. Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996

Sabato 25 Novembre 2023, ore 18 la Galleria Stefano Forni di Bologna inaugura la mostra di opere di Umberto Mastroianni "Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996". leggi tutto»

25/11/2023 - 04/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Pittura del '400 Pittura del '300

Lippo di Dalmasio e le arti a Bologna tra Trecento e Quattrocento

I Musei Civici d’Arte Antica di Bologna presentano la prima mostra monografica dedicata a Lippo di Dalmasio, il più noto e celebrato dei pittori bolognesi del tardo Medioevo. leggi tutto»

18/11/2023 - 17/03/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Lucio Saffaro, Orlando Strati, Monica Mazzone. Tendente infinito

Dal 18 novembre al 13 gennaio 2024 Studio la Linea Verticale presenta la mostra "Tendente Infinito" con Lucio Saffaro, Orlando Strati, Monica Mazzone. leggi tutto»

18/11/2023 - 13/01/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Dalla Materia la Luce. CaCO3 / Davide Maria Coltro

Da mercoledì 11 ottobre la Raccolta Lercaro in via Riva di Reno 57, Bologna, ospita la mostra "Dalla materia la luce", a cura di Luigi Codemo e Giovanni Gardini. leggi tutto»

12/10/2023 - 18/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Concetto Pozzati XXL

Concetto Pozzati XXL, la prima mostra antologica dell'artista realizzata in una sede museale dopo la sua scomparsa, a cura di Maura Pozzati, critica d'arte e docente. leggi tutto»

27/10/2023 - 11/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso