Arte contemporanea‎Mostre a Ravenna

Massimo Pulini. Siderale

  • Quando:   19/03/2022 - 07/06/2022
  • evento concluso
Massimo Pulini. Siderale

Sabato 19 marzo 2022 alle ore 18 a Ravenna, in Sala del Mosaico della Biblioteca Classense viene presentato al pubblico Siderale, lavoro pittorico di Massimo Pulini che saluta l'inizio della stagione primaverile e che sarà in dialogo fino al 7 giugno 2022 con il prezioso elemento musivo pavimentale del VI secolo d.c. ospitato in Sala del Mosaico.

Dopo gli ultimi interventi artistici realizzati da Piero Pizzi Cannella, Nicola Verlato, Nicola Samorì e Alessandro Pessoli, il ciclo “Ascoltare Bellezza” ospita così un altro interessante pittore contemporaneo, protagonista di questo nuovo omaggio alla città ravennate. Massimo Pulini presenta alla Classense una serie di dipinti che narrano del tempo e dello spazio, della materia e dello spirito, della prossimità e della lontananza, del senso e del sentimento. Partendo da alcuni orologi da tavolo, istoriati con figure del mito, prodotti in Italia e in Francia tra Sette e Ottocento, il pittore conduce un ampio racconto che mette a confronto il ritratto di quegli oggetti temporali con la spazialità siderale. Così, dopo trent'anni, l'artista cesenate torna a dipingere sull’atmosfera insondabile delle radiografie, restituendo una dimensione onirica e facendo della pittura stessa, del suo impastarsi coi pensieri, un oggetto significante.

Durante il momento inaugurale Massimo Pulini dialogherà con Pierdomenico Memeo, astrofisico. L'iniziativa à promossa dall' Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna; Istituzione Biblioteca Classense; MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna.

MASSIMO PULINI (Cesena 1958), pittore, scrittore e storico dell’arte, titolare della cattedra di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Da più di tre decenni svolge un’intensa attivit  artistica, che lo ha portato ad allestire mostre personali in importanti musei italiani ed europei. Le più ampie monografiche sono state realizzate al Museo di Villa Adriana a Tivoli (1997), alle Saline Royale di Besan on (1997), alla Galleria Nazionale di Parma (1999) e all’Istituto italiano di Cultura di Londra (2004). Con una propria quadreria è stato presente alla rassegna “Novecento italiano” tenutasi presso le Scuderie Papali del Quirinale, a cura di Maurizio Calvesi.

LA SALA DEL MOSAICO ... leggi tutto»

Nella grande sala al primo piano del complesso Classense si conserva il mosaico pavimentale qui collocato alla fine dell'Ottocento, quando questo spazio faceva parte della Pinacoteca dell'Accademia di Belle Arti, allora situata in via Baccarini. Il mosaico si compone di tre pannelli con decorazioni differenti e fu rinvenuto nel 1875 nell'area di Classe, nelle vicinanze dalla Basilica di Sant'Apollinare in Classe. L'ipotesi più probabile, allo stato attuale degli studi, assegna il pavimento alla Basilica Beati Probi, grandioso edificio religioso dedicato ad uno dei primi vescovi di Ravenna. Dopo il ritrovamento, i mosaici vennero composti in questo ambiente tra il 1889 e il 1890 sotto la direzione di Gaetano Savini (1850-1917), pittore, decoratore e docente dell'Accademia di Belle Arti; nel corso del Novecento porzioni del pavimento furono restaurate e parzialmente ricomposte. Il mosaico, che la critica attribuisce a maestri di origine orientale, è considerato il più elegante mosaico pavimentale ritrovato in area ravennate.

Titolo: Massimo Pulini. Siderale

Apertura: 19/03/2022

Conclusione: 07/06/2022

Organizzazione: Assessorato alla Cultura di Ravenna

Luogo: Ravenna, Biblioteca Classense

Indirizzo: Via Alfredo Baccarini, 3 - 48121 Ravenna

Inaugurazione: Sabato 19 marzo ore 18. Sarà presente l’artista

Orari al pubblico: da martedì a sabato: 9-18.30. Chiuso ogni domenica, lunedì e giovedì 2 giugno

Alla mostra si accede in ottemperanza delle disposizioni in materia sanitaria

Info: 0544.482115 IAT Ravenna 0544.35404 / 0544.482767 informazioni@classense.ra.it

Ingresso libero

Sito web per approfondire: http://www.mar.ra.it/ita/



Altre mostre a Ravenna e provincia

Arte contemporanea‎

Daniele Cestari. Ruggine, sale e vento

Dal 16 al 30 dicembre lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery a Ravenna ospita "Ruggine, sale e vento", la personale di Daniele Cestari. leggi tutto»

16/12/2023 - 30/12/2023

Emilia Romagna

Ravenna

Ingresso libero

Archeologia

Terra. Una bottega di ceramisti tra XV e XVI secolo

La mostra "Terra" al MIC di Faenza dal 5 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 presenta i ritrovamenti e la scoperta archeologica di una bottega di ceramica faentina del Rinascimento. leggi tutto»

05/11/2023 - 07/01/2024

Emilia Romagna

Ravenna

Arte contemporanea‎ Arte musiva

Vsevolod Prokhorov. Non mi lamento di niente e mi piace tutto

In occasione della VIII edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna, la galleria Pallavicini presenta "Non mi lamento di niente e mi piace tutto" di Vsevolod Prokhorov. leggi tutto»

25/11/2023 - 10/12/2023

Emilia Romagna

Ravenna

Ingresso libero

Design

Episodi di Mosaico Contemporaneo

Dal 14 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024, in occasione dell'VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna, Palazzo Rasponi dalle Teste ospita la mostra Episodi di Mosaico Contemporaneo. leggi tutto»

14/10/2023 - 14/01/2024

Emilia Romagna

Ravenna

ingresso gratuito

Arte musiva

Episodi di design contemporaneo

Nell’ambito dell’VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, Episodi di mosaico contemporaneo è un progetto che vede design e mosaico dialogare e interagire nella produzione di nuovi e speciali oggetti destinati all’arredamento... leggi tutto»

14/10/2023 - 14/01/2024

Emilia Romagna

Ravenna

Arte contemporanea‎

BURRIRAVENNAORO

Il MAR - Museo d’Arte della Città di Ravenna, nell’ambito dell’VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, presenta BURRIRAVENNAORO, un’importante mostra dedicata ad Alberto Burri, a cura di Bruno Corà. leggi tutto»

14/10/2023 - 14/01/2024

Emilia Romagna

Ravenna


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso