Matisse e la luce del Mediterraneo

  • Quando:   28/09/2024 - 04/03/2025
  • evento concluso

Arte modernaMostre a VeneziaMatisse


Matisse e la luce del Mediterraneo
Henri Matisse. Icaro, 1947 Stencil su carta cm 42 x 32,5 inv. Bx 2007.0.1.8 donazione | donated by Henri Matisse 1947 Bordeaux, Musée des Beaux-Arts © Succession H. Matisse by SIAE 2024

Guarda e scopri la mostra

Iscriviti al nostro canale per non perdere i nuovi contenuti!

Dal 28 settembre 2024 al 4 marzo 2025 "Matisse e la luce del Mediterraneo" a Venezia-Mestre. Il nuovo progetto espositivo pensato per il Centro Culturale Candiani nasce dalle collezioni civiche di arte moderna conservate a Ca' Pesaro tra cui le preziose grafiche e tre importanti litografie datate anni '20 e due disegni appartenenti alla sua produzione del 1947, arricchito da prestigiosi prestiti internazionali.

Maestro delle avanguardie del '900 Henri Matisse (Le Cateau-Cambrésis, 1869 – Nizza, 1954) è posto in questa mostra in dialogo con artisti con i quali condivise vicende biografiche e rivoluzioni artistiche. Nasce così spontaneamente il dialogo con autori che hanno lavorato sulle qualità interiori della pittura, inseguendo la poetica: Henri Manguin, André Derain, Albert Marquet, Maurice de Vlaminck, Raoul Dufy e Pierre Bonnard.

Capostipite dei Fauves – le belve, i selvaggi – e perciò posto in mostra e in dialogo con artisti con i quali condivise vicende biografiche e rivoluzioni artistiche; pittore della gioia di vivere, delle emozioni profonde, tradotte in colori forti, vivaci, innaturali. E, soprattutto, interprete della luce: centro della ricerca di Matisse, come di quegli artisti che miravano a catturare l'abbagliante bellezza del Mar Mediterraneo, del Midi, il Mezzogiorno francese, luogo fisico e della creazione artistica, il vero protagonista del colore liberato dall'Espressionismo selvaggio. Luce e colore sono quindi il fulcro della rassegna, insieme all'importanza, quasi un'ossessione, del disegno per Matisse. In mostra oltre cinquanta opere, partendo dalle preziose raccolte di grafica della Galleria Internazionale d'Arte Moderna – che annoverano tre importanti litografie dell'artista francese datate agli anni Venti e due disegni appartenenti alla sua produzione del 1947 – poste accanto ai capolavori del maestro provenienti dal Philadelphia Museum of Art, dalla Národní Galerie di Praga, dal Musée des Beaux-Arts di Bordeaux, dal Musée des Beaux-Arts di Nancy, dal Centre Pompidou di Parigi, dal Musée Albert-André di Bagnols-sur-Cèze, dal Museo del Novecento di Milano.

Sette le sezioni per indagare La modernità viene dal mare, La Luce del Mediterraneo, L'età dell'oro, Il Mediterraneo, un paradiso unico, a cui si affiancano le riflessioni sul decorativo e l'ornamento, il fascino delle linee moresche, le languide figure femminili in veste di odalische in Arabesco e decorazione fino alla sintesi perfetta di Lusso, calma e voluttà e del "disegno del piacere", di cui scrive il filosofo Jean-Luc Nancy. 

Ricerche e produzioni distinte creano tuttavia un racconto corale: dall'amicizia tra Derain e Matisse, in viaggio sulla costa mediterranea della Francia nell'estate del 1905, alla centralità di alcuni luoghi, come Nizza, Arles, Saint-Tropez, quest'ultima divenuta icona dell'arte e della cultura del Novecento. L'esposizione si chiude con l'ultima rivoluzionaria fase creativa di Matisse. Dal colore alla forma prende avvio dalla produzione dei papiers découpés, fogli di carta colorata ritagliati e incollati nei quali il Maestro francese porta al massimo la sintesi dell'espressione. Dagli epigoni di area veneziana, come Renato Borsato o Saverio Barbaro, alle figurine di Chris Ofili e fino alle composizioni di Marinella Senatore, la dignità del decorativo, dell'ornamento, del disegno e della stilizzazione della figura emerge nell'ultima sezione della mostra come il lascito forse più importante che Matisse fa all'età contemporanea.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Matisse e la luce del Mediterraneo

Mestre-Venezia

Apertura: 28/09/2024

Conclusione: 04/03/2025

Organizzazione: Fondazione Musei Civici Venezia

Curatore: Elisabetta Barisoni

Indirizzo: P.le Luigi Candiani, 7 - 30174 Venezia

Per info: prenotazionivenezia@coopculture.it



Altre mostre a Venezia e provincia

Fotografiamostre Venezia

Robert Mapplethorpe. Le forme del classico

Le Stanze della Fotografia di Venezia annunciano una grande mostra dedicata a un protagonista assoluto della fotografia internazionale: Robert Mapplethorpe.

10/04/2025 - 23/11/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Marialuisa Tadei. Tessere la bellezza

Il Giardino Bianco Art Space, a Venezia, ospita la mostra "Tessere la bellezza", personale dell'artista Marialuisa Tadei, a cura di Anna Caterina Bellati.

09/05/2025 - 23/11/2025

Veneto, Venezia

Arte modernamostre Venezia

Loving Picasso

Dal 19 aprile la città di Jesolo accoglierà nelle sale del JMuseo una mostra eccezionale: Loving Picasso, a cura di Piernicola Maria Di Iorio.

19/04/2025 - 12/10/2025

Veneto, Venezia

Fotografiamostre Venezia

Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci

BUILDING presenta Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci, un progetto espositivo a cura di Francesco Tedeschi.

18/04/2025 - 08/09/2025

Veneto, Venezia

Pittura del '900mostre Venezia

Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio

Le tele astratte di Maria Helena Vieira da Silva saranno protagoniste del programma espositivo della Collezione Peggy Guggenheim dal 12 aprile al 15 settembre 2025.

12/04/2025 - 15/09/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Oksana Khachatryan. Il Giardino dei Sogni

Si inaugura sabato 26 aprile, alle ore 18.00 presso lo spazio espositivo Kunst Depot: "Il Giardino dei Sogni", mostra personale di pittura dell'artista Oksana Khachatryan.

26/04/2025 - 04/05/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

2570 Revolutions Around the Earth

Dal 12 al 27 Aprile 2025, allo spazio Legno & Legno di CREA si potranno incontrare ed ammirare le opere degli artisti selezionati dalla Giuria Internazionale.

12/04/2025 - 27/04/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Giuliana Natali. Ierofanie

Spazio Thetis di Venezia, dal 17 aprile fino al 6 maggio 2025, ospita IEROFANIE, la nuova mostra personale di Giuliana Natali, un viaggio pittorico che esplora il sacro nella natura.

17/04/2025 - 06/05/2025

Veneto, Venezia

Arte modernamostre Venezia

Man Ray a Venezia

A Venezia Tommaso Calabro presenta la mostra dedicata a Man Ray, uno dei più visionari ed innovativi artisti del ventesimo secolo.

29/03/2025 - 21/06/2025

Veneto, Venezia