Matteo Abbondanza. Far Horizons

  • Quando:   07/09/2024 - 19/09/2024
  • evento concluso

FotografiaMostre a FirenzeFirenze


Matteo Abbondanza. Far Horizons

"Far Horizons": è questo il titolo della mostra fotografica che Matteo Abbondanza allestirà a Firenze, presso la Società delle Belle Arti - Circolo degli artisti "Casa di Dante", dal 7 al 19 settembre (inaugurazione Sabato 7 alle ore 17.00).

Con il patrocinio del Comune di Firenze, in collaborazione con Club per l'UNESCO di Firenze e Udine, curata da Giancarlo Bonomo e Rita Raffaella Ferrari, la mostra presenta 11 stampe tratte da Far Horizons, progetto del fotografo milanese che, attraverso una rappresentazione armonica ed essenziale del mare, esprime una profonda ricerca di pace e un forte bisogno di quiete, di calma, di distacco dal caos contemporaneo.
Contraddistinte da composizioni maniacali e linearità estrema, gli scatti di Abbondanza creano un mondo poetico in cui l'osservatore si può perdere per qualche breve istante: il mare, con la sua immensità, la sua potenza e la sua indeterminatezza, è l'elemento che accomuna tutti le foto e l'autore lo interpreta con un'estetica pulita e minimale, giocando su piani e coincidenze visive, dando così vita a immagini che fanno emergere il bisogno dell'autore di distaccarsi dalla realtà, offrendo anche all'osservatore l'illusione di poter vivere momentaneamente in pace.

"C'è troppo caos dentro di me per riuscire a sopportare anche quello fuori da me – ha dichiarato Matteo Abbondanza – Per questo i miei scatti sono puliti e armonici: con la fotografia cerco di mettere ordine nel mondo esterno, non riuscendo a metterlo nel mio mondo interno".

La mostra di Abbondanza si inserisce all'interno di Visuali Inattese, un ampio progetto della Società delle Belle Arti - Circolo degli artisti "Casa di Dante" e di Eclipsis Style Project in cui cinque artisti italiani espongono opere che sfidano le convenzioni, delineando paesaggi unici e vibranti. Oltre a Matteo Abbondanza, il progetto include Matteo Boato, Antonio Casali, Maria Stella Corsi e Claudia Raza. La loro libertà espressiva trasforma visioni intime e imponderabili in creazioni vitali e irripetibili, esaltando l'unicità di ogni lavoro.

Note biografiche

Matteo Abbondanza è un fotografo di Milano che produce immagini in cui forma ed estetica sono il contenuto. La sua è una fotografia essenziale e visionaria, un mix di realtà e immaginazione espresso in modo lineare e geometrico. Ha esposto a Roma, Milano, Venezia, Firenze, Assisi, Torino, Trieste, Mantova, Lodi, New York e Budapest sia in mostre collettive, sia personali. Numerosi media internazionali e italiani hanno scritto della sua arte, come L'oeil de la photographie, Exibart, The pure inner, Aperture Magazine, Bagzine, Woofer Magazine, Il Giornale Off, Mag72, Wikiradio, La strada d'Italia e diversi quotidiani italiani. Nel 2021 ha collaborato con Einaudi Editore. Nel 2023 ha pubblicato il suo primo libro: "la forma è il contenuto". 

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Matteo Abbondanza. Far Horizons

Firenze - Casa di Dante

Apertura: 07/09/2024

Conclusione: 19/09/2024

Curatore: Giancarlo Bonomo e Rita Raffaella Ferrari

Indirizzo: via Santa Margherita 1 R - Firenze

Inaugurazione: Sabato 7 alle ore 17.00

Orari: da martedì a domenica 10-12 e 16-19 (chiuso il lunedì)

Ingresso libero

Sito web per approfondire: https://www.matteoabbondanza.com



Altre mostre a Firenze e provincia

Arte contemporaneamostre Firenze

Gessica La Pira. Poesia e Salvezza

L'artista Gessica La Pira utilizza la poesia come strumento strategico per restituire senso, speranza e consapevolezza collettiva.

23/04/2025 - 02/05/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneaSculturamostre Firenze

Giannelli. Il Cielo sopra Firenze

Emanuele Giannelli presenta a Firenze "Giannelli. Il Cielo sopra Firenze", iniziativa promossa e voluta dall'Opera Medicea Laurenziana e dalla Regione Toscana.

20/02/2025 - 15/05/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneaDesignmostre Firenze

XV Florence Biennale

La Florence Biennale annuncia l'attesa XV Edizione, che si svolgerà presso la Fortezza da Basso a Firenze dal 18 al 26 ottobre 2025.

26/10/2025

Toscana, Firenze

Mostre tematichemostre Firenze

Time for Women! | Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women

Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women!, una mostra che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women.

17/04/2025 - 31/08/2025

Toscana, Firenze

SculturaArte anticamostre Firenze

Caring for Art. Restauri in mostra | Il Satiro che si guarda e si tocca la coda

Dal 1 aprile al 31 maggio 2025 per la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra «Il Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze».

01/04/2025 - 31/05/2025

Toscana, Firenze

Fotografiamostre Firenze

Risonanze | echi visivi nel tempo e nello spazio

ONART Gallery a Firenze presenta "Risonanze", collettiva di fotografia contemporanea curata da Alberto Desirò.

26/04/2025 - 03/05/2025

Toscana, Firenze

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Firenze

Cristina Gozzini. (Il Suono) Nella Mano

Crumb Gallery di Firenze presenta la mostra di Cristina Gozzini, (IL SUONO) NELLA MANO, che si inaugurerà giovedì 10 aprile alle ore 18.00.

11/04/2025 - 31/05/2025

Toscana, Firenze

Mostre tematichemostre Firenze

Vestirsi è facile / Nuove forme radicali

Dal 3 aprile fino al 22 maggio IED Firenze presenta all'ex Teatro dell'Oriuolo la mostra "Vestirsi è facile / Nuove forme radicali": un progetto di Dario Bartolini – Archizoom.

03/04/2025 - 22/05/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella

Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella, a cura di Raffaella Perna.

12/04/2025 - 13/06/2025

Toscana, Firenze