Mattia Moreni. Gli oggetti le cose pensano in silenzio

  • Quando:   21/02/2025 - 27/07/2025

Arte contemporaneaMostre a VeneziaVenezia


Mattia Moreni. Gli oggetti le cose pensano in silenzio
Mattia Moreni Ah! quel Freud... “la psicoanalisi sul divano” 1997 olio su tela cm. 200 x 280 Courtesy Galleria d'Arte Maggiore g.a.m., Bologna | Parigi | Venezia

Inserendosi perfettamente nel tema della 19. Mostra Internazionale di Architettura incentrato sui diversi tipi di intelligenza, tra cui quella artificiale, l'arte visionaria, anticonformista, impetuosa e vulcanica di Mattia Moreni arriva ad ACP - Palazzo Franchetti by Fondazione Calarota, negli affascinanti spazi del Secondo Piano Nobile, con una grande mostra a cura di Roberta Perazzini Calarota composta da una selezione di più di 30 opere, molte delle quali di grande formato.

I dipinti in mostra ripercorrono l'instancabile ricerca dell'artista, a partire dalle sperimentazioni di stampo cubista degli anni Cinquanta, passando per la grande stagione Informale e le caratteristiche "Angurie", ciclo con cui si presenta nella sala personale a La Biennale di Venezia che gli viene dedicata nel 1972, per poi concentrasi con un esteso approfondimento sull'ultima fase della sua produzione, dedicata agli "Umanoidi". E' con queste opere che l'artista, già a partire dagli Anni Ottanti, porta avanti con grande lucidità e intuizione una riflessione sull'impatto della tecnologia e dell'informatica - denominata elettronica con il linguaggio dell'epoca - nella nostra quotidianità e nella pratica artistica, che non solo anticipa l'attuale dibattito sull'intelligenza artificiale, ma rende anche la sua opera la prima a confronto con l'innovazione dei giorni nostri. Un ciclo che consacra Moreni come un autentico precursore, che ha saputo capire con grande anticipo la direzione, non affatto scontata all'epoca, in cui la nostra società si sarebbe mossa a gran velocità nei decenni successivi.

"Lontano dagli inutili accademismi che aspettano al varco anche i più audaci, Moreni vive intensamente, totalmente, quella che è, per lui, l'avventura pittorica; e mai il termine d'avventura fu più pertinente. La sua opera interroga, e si pone così a un effettivo cimento, al solo livello possibile dell'attuale condizione umana." (Michel Tapié, cat. XXX Biennale Internazionale di Venezia 1960, p. 103).

La mostra ad ACP – Palazzo Franchetti evidenzia alcuni degli snodi fondamentali di questa "avventura", offrendo l'occasione di ammirare capolavori indiscussi della produzione dell'artista come A tutti i maldestri del mondo: Amitié (1960), presentata proprio alla Biennale di Venezia di quell'anno di cui scrive Tapié nella citazione sopra riportata, e primo dipinto in cui compare nella composizione pittorica una parola scritta. Inizia da qui la pratica, così tipica di Moreni, di unire alla pittura la scrittura di parole direttamente sulla tela per suggerire con ancora più forza e suggestione le sue acute riflessioni.

Da questo percorso emerge l'attualità della ricerca di Moreni. "Gli oggetti le cose pensano in silenzio" non è un virgolettato tratto da un testo sull'intelligenza artificiale scritto in questi ultimi anni ma è il titolo di uno dei capitoli che compongono "L'assurdo Razionale perchè necessario", il secondo volume contenente i monologhi dell'artista pubblicato nel 1989 e che fa seguito alla raccolta "L'ignoranza fluida" del 1979.... leggi il resto dell'articolo»

La mostra dedica molta attenzione all'ultima fase della produzione dell'artista incentrato sul tema della decadenza della società contemporanea, su cui riflette già a partire dal ciclo delle Angurie, declinato sia come regressione della specie nella dialettica uomo-computer, che come regressione della pittura stessa. L'artista si fa portavoce di una delle più consapevoli ed esplicite denunce su un incombente destino "regressito" e sulle minacce che avrebbe portato con sé la civiltà computerizzata, da cui anche l'arte non sarebbe rimasta immune. Nel dipinto Umanoide tutto computer via internet.. (1996) si legge infatti l'elettronica in avanzata / ci impedirà di riconoscere / i detti artisti che lavoreranno / con computer con un'altra mente per / un altro guardare: la rivoluzione / della vita senza idealità. PERCHÉ / ?
Riflessioni davvero attualissime, capaci di farci leggere il nostro presente e la nostra quotidianità dal punto di vista privilegiato di un artista che ha dimostrato avere antenne finissime per interpretare la portata storica della rivoluzione che ai suoi anni era solo agli albori.

Note biografiche

Mattia Moreni nasce a Pavia il 12 novembre 1920. Si forma all'Accademia Albertina di Torino, ed è nel capoluogo piemontese che viene organizzata la sua prima personale alla Galleria La Bussola nel 1946. La mostra inaugura una fortunata vicenda espositiva, che si sviluppa a livello nazionale già negli anni immediatamente successivi. Nel 1948 l'artista partecipa sia alla Quadriennale di Roma, sia alla Biennale di Venezia, dove tornerà ad esporre più volte nel corso della sua carriera. Tra l'inizio degli anni Cinquanta e la metà degli anni Sessanta, si gioca l'avventura della definitiva affermazione internazionale di Moreni. Cruciale è la sua adesione, nel 1952, al Gruppo degli Otto, di cui fanno parte anche Afro, Renato Birolli, Antonio Corpora, Ennio Morlotti, Giuseppe Santomaso, Giulio Turcato ed Emilio Vedova. Assieme a loro prende parte alla Biennale di quello stesso anno, e poi alla mostra itinerante del 1953, organizzata dal teorico del gruppo Lionello Venturi, che tocca Hannover, Colonia e Berlino. Parallelamente, prosegue con successo la sua attività espositiva individuale, partecipando a importanti rassegne internazionali, come la Biennale di San Paolo del Brasile (1954) e Documenta a Kassel (1955). Riceve in questi anni anche numerosi riconoscimenti, quali la medaglia d'oro del Consiglio provinciale di Milano nell'ambito del IX premio Lissone (1953), il premio Perugina alla Biennale di Venezia, il premio Golfo della Spezia e il premio Città di Spoleto (1954). Seguendo il consiglio di Michel Tapié, nel 1956 si trasferisce a Parigi e vi rimane per un decennio. È qui che Tapié lo invita ad esporre assieme agli artisti Informels – tra cui Burri, De Kooning, Dubuffet, Fautrier, Pollock e Tobey – e poi a presentare la sua prima personale parigina, nel 1957. Le sue mostre personali si susseguono per tutto il decennio, sia in Italia – Milano (1961); Torino, Genova, Bologna, Roma (1962) – che all'estero – Londra, Parigi (1960), Colonia (1961), Basilea (1962), Vienna (1963). Particolarmente importante è la prima antologica al Kunstverein di Amburgo (1964). Chiusa la parentesi parigina, Moreni si stabilisce con la moglie alle "Calbane Vecchie", nei pressi del comune romagnolo di Brisighella, scegliendo di isolarsi dai rapporti formali e dal mondo artistico, ma continuando un'intensa produzione di opere. E' in questo luogo, all'artista così caro, che Moreni si spegne il 29 maggio 1999.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Mattia Moreni. Gli oggetti le cose pensano in silenzio

Venezia - ACP - Palazzo Franchetti

Apertura: 21/02/2025

Conclusione: 27/07/2025

Organizzazione: Fondazione Calarota

Curatore: Roberta Perazzini Calarota

Indirizzo: S. Marco, 2842 - 30124 Venezia

Orari: 10.00 - 18.00 | chiuso il martedì

Biglietti:
Intero: 12,00 € (+2,00 € prevendita)

Ridotto: 10,00 € (+2,00 € prevendita)
Over 65, Under 18, Studenti fino ai 25 anni, Studenti di qualsiasi età iscritti a Ca' Foscari, Iuav, Accademia di Belle Arti di Venezia, IUSVE, Docenti, Residenti nella città metropolitana di Venezia, Possessori di Artsupp Card.

Gratuito: 0,00 € (+1,00 € prevendita)
Soci ACP – Palazzo Franchetti, Giornalisti muniti di tesserino, Bambini fino ai 5 anni, Persone con disabilità e accompagnatori, Tesserati ICOM, Guide turistiche munite di tesserino, 1 accompagnatore per gruppo.

Speciale: 6,00 € (+1,00 € prevendita)
Gruppi scuola, il mercoledì per studenti Ca' Foscari, IUAV, IUSVE, Accademia di Belle Arti e residenti città metropolitana di Venezia.

Sito web per approfondire: https://www.acp-palazzofranchetti.com/



Altre mostre a Venezia e provincia

Arte contemporaneaInstallazioniArte Multimedialemostre Venezia

Alessandro Zannier. Escalation >< Involution

M9 - Museo del '900 di Venezia Mestre ospita la spettacolare installazione video sonora immersiva "Escalation>

15/03/2025 - 31/08/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneaSculturamostre Venezia

Raoul Schultz. Opere 1953-1970

A Venezia, Ca’ Pesaro presenta la mostra sull'artista veneziano Raoul Schultz (1931-1971) che ripercorre con oltre cinquanta opere la breve ma ricca vicenda artistica dell'autore.

22/03/2025 - 08/06/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

On and Beyond - A Love Letter to Shadows

On and Beyond mira a esplorare le sfumature e complessità del multiforme universo della scultura dei nostri giorni.

22/03/2025 - 26/05/2025

Veneto, Venezia

Pittura del '900Pittura del '800mostre Venezia

Arte Salvata. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre

Dal 15 marzo al 31 agosto 2025 M9 - Museo del ’900 presenta a Mestre la mostra Arte Salvata. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre.

15/03/2025 - 31/08/2025

Veneto, Venezia

Mostre tematichemostre Venezia

L’Oro Dipinto | El Greco e la pittura tra Creta e Venezia

Una grande mostra allestita a Palazzo Ducale sull'arte veneto-cretese da un progetto nato alcuni anni fa in Grecia, che ha trovato sostegno scientifico e istituzionale a Venezia.

30/04/2025 - 29/09/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Franco Gazzarri. Strani anelli | anatre o lepri, geni e metageni, tassellazioni e altro

Spazio Thetis presenta la nuova mostra di Franco Gazzarri che verrà inaugurata il 13 marzo alle ore 17.00.

13/03/2025 - 06/04/2025

Veneto, Venezia

ModaMostre tematichemostre Venezia

Il seduttore | Il rinnovamento dell'immagine maschile al tempo di Casanova

Il rinnovamento dell'immagine maschile al tempo di Casanova che esplora l'evoluzione della moda maschile nel Settecento.

07/03/2025 - 27/07/2025

Veneto, Venezia

Sculturamostre Venezia

Sergio Monari. Sincronie

La Fondazione Musei Civici di Venezia presenta Sincronie, una mostra dello scultore Sergio Monari al Museo Fortuny, dal 26 febbraio al 5 maggio.

26/02/2025 - 05/05/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Panta Rei. Alberto Scodro / Elisa Grezzani

Si inaugura il 7 marzo alle ore 17, nell'Oratorio Santa Maria Assunta di Spinea, Panta Rei, doppia personale di Alberto Scodro e Elisa Grezzani.

07/03/2025 - 30/03/2025

Veneto, Venezia