
Il 9 novembre 2024 nella Project Room del MIC Faenza apre al pubblico la mostra-installazione a cura di Alessandra Laitempergher. Una riflessione sul ruolo dell'artista come agente di creazione. La mostra, realizzata con il supporto dell'olandese Fondazione Mondrian, è stata prorogata al 26 gennaio 2025.
Maura Biava (Italia, 1970) è un'artista visiva italiana con sede ad Amsterdam che lavora con la fotografia, scultura, performance e installazione.
Espone al MIC Faenza per la prima volta con una mostra- installazione, nella Project Room, dal titolo "in-form-azione" a cura di Alessandra Laitempergher, realizzata grazie al sostegno dell'olandese Fondazione Mondrian e del MiC- Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali.
Maura Biava presenta una selezione di sculture esistenti della serie "Form Informed" e un nuovo progetto che comprende sculture realizzate appositamente per questa mostra, integrate da opere fotografiche della serie #ZeroZero dal 2019 ad oggi.
La mostra mette in evidenza un tema centrale del lavoro di Biava: il momento dell'incipit artistico, quando le mani dell'artista entrano in contatto con l'argilla, a significare il passaggio dal concetto astratto alla creazione tangibile. Questa giunzione simbolica, che ricorre in tutto il lavoro di Biava, sfuma i confini tra l'atto della creazione e il suo completamento, presentandoli come un continuum piuttosto che come fasi distinte.... leggi il resto dell'articolo»
Fotografie di mani ricoperte di argilla, apparentemente catturate nelle fasi iniziali del processo artistico, sono accostate a sculture in ceramica, convenzionalmente considerate come il risultato artistico finale. Nelle sue installazioni il processo e il prodotto finito coesistono in armonia, sfidando le gerarchie convenzionali e sottolineando il ruolo fondamentale della creazione nell'arte. Sia le opere fotografiche che le sculture rappresentano l'espressione artistica, incarnando l'impronta delle mani dell'artista e racchiudendo il potenziale dell'atto creativo.
Questo tema si inserisce in una più ampia indagine artistica sul ruolo dell'artista come agente e veicolo della creazione. Più in generale, Biava è affascinata dal modo in cui le forme regolari del mondo organico vengono create secondo specifiche regole matematiche. Nella sua pratica artistica, Biava mira a creare opere che seguano questi principi. "L'interazione tra informazione, materia ed energia informa e modella ciò che vediamo, dà forma alla nostra realtà", afferma Maura Biava. Per mostrare questa interazione nelle sue opere, utilizza l'argilla come materia, la matematica, i numeri e i modelli della natura come informazioni e le sue azioni e le sue mani al lavoro come energia.
Accostando opere esistenti e nuove, l'installazione invita gli spettatori a confrontarsi con molteplici livelli di interpretazione, favorendo una comprensione più profonda della visione artistica e del suo processo creativo.
Mostra: Maura Biava, in-form-azione
MIC Faenza
Apertura: 09/11/2024
Conclusione: 26/01/2025
Curatore: Alessandra Laitempergher
Indirizzo: viale Baccarini, 19 - Faenza (RA)
Opening: 9 novembre 2024, ore 12:00
Contatti: 0546697311 | info@micfaenza.org
Sito web per approfondire: https://www.micfaenza.org/
Facebook: https://www.facebook.com/micfaenza/
Instagram: https://www.instagram.com/micfaenza/
Altre mostre a Ravenna e provincia
Vincenzo Latina. Una costellazione in terra | Il memoriale delle vittime del naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa
Il Museo Nazionale di Ravenna presenta la mostra dal titolo "Vincenzo Latina. Una costellazione in terra - Il memoriale delle vittime del naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa".
Emilia Romagna, Ravenna
Arte contemporaneaArte della Ceramicamostre Ravenna
63° Premio Faenza | Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea
Al MIC Faenza uno specchio dell'arte contemporanea applicata alla ceramica con oltre cento artisti da tutto il mondo in mostra dal 28 giugno al 30 novembre 2025.
Emilia Romagna, Ravenna
Arte contemporaneamostre Ravenna
Dante Plus 2025 | Uno, nessuno e centomila volti
Bonobolabo presenta la X Edizione di "Uno, nessuno e centomila volti" che per quest'anno omaggia Dante Alighieri attraverso l'arte urbana.
Emilia Romagna, Ravenna
Arte contemporaneaSculturamostre Ravenna
Germano Sartelli. Alfabeti di terra
Dal 18 maggio al 17 agosto 2025 alla Project Room del museo faentino una rassegna delle terrecotte di Germano Sartelli.