
Benci Art nasce nel 2017 da un’ idea di Sergio Risaliti, Rubina Romanelli e Lorenzo Segre, imprenditore fiorentino che nel suo Benci House, piccolo luxury guest house, ha deciso di legarsi al mondo dell'arte e di offrire al suo pubblico internazionale uno spaccato sull'arte contemporanea, soprattutto Italiana. Benci Art mette dunque in collegamento la creatività contemporanea con il settore dell’ hospitality
Parallelamente alle mostre dentro la struttura ricettiva, una delle vetrine del Moyo - locale fiorentino adiacente a Benci House - diventa finestra sulla città occupata dagli artisti con lavori site- specific realizzati in collaborazione con artigiani e in dialogo quindi con Firenze e il patrimonio storico artistico fiorentino e italiano.
Il primo progetto di Benci Art è una mostra dell’artista napoletano Maurizio Cannavacciuolo, a cura di Rubina Romanelli e patrocinata dal comune di Firenze, che si sviluppa in maniera diffusa e pervasiva per la città di Firenze. Come suggerisce il titolo desunto dall’arte e dalla critica americana degli anni ’50, All Over si articola in luoghi espositivi eterogenei e non generalmente dediti all’arte, occupando quindi sedi di diversa natura e in cui arte e artista si mettono in dialogo con essi, con chi li occupa e con il pubblico che li frequenta. L’arte si mescola alla vita attraverso una contaminazione reciproca.
Le opere sono diffuse tra luoghi pubblici, istituzionali e privati, coinvolgendo per questa occasione il reparto di Ortopedia Oncologica di Careggi, il Liceo Artistico di Porta Romana, la BiblioteCaNova Isolotto, l’ufficio dell’Assessore al bilancio a Palazzo Vecchio, lo studio di un Avvocato, lo studio di uno Psicanalista, un negozio antiquario, la casa di un collezionista e l’abitazione della stessa curatrice. Queste ed altre le sedi del percorso espositivo, dove si riscoprono dunque i legami tra arte contemporanea e i centri di formazione artistica, artigianale e le istituzioni pubbliche e sociali. L’arte ritrova una dimensione pubblica e di apertura.
Il progetto si è sviluppato in uno scambio tra artista, luoghi e persone che vi lavorano e che li vivono. In ogni sede, si possono trovare una o al massimo due opere, così che il pubblico possa fruirne pienamente. Un rapporto, quello tra opera e spettatore che diventa quindi biunivoco, alla pari, dove è possibile dedicare il giusto tempo e le giuste energie ad ogni singolo lavoro. La curiosità, nata dall’aver ricercato l’opera in un percorso attraverso la città, contribuisce all’instaurazione di questo rapporto, alla fruizione dell’opera e alla scoperta dei luoghi, ricchi anch’essi di contenuti. Il titolo All Over gioca anche sulla sua ambiguità di significato, in quanto significa sia “ovunque”, “dappertutto”, che “tutto finito”, come a indicare un cambiamento di rotta, una rottura col passato... leggi il resto dell'articolo»
Cannavacciuolo è un artista attivo sin dagli anni ’70, affermato sulla scena nazionale ed internazionale. Le sue opere sono caratterizzate da una fitta trama ed una intensa tessitura cromatica. Utilizza spesso il flusso di coscienza e crea sulla tela una fitta rete di elementi da decodificare, come in un rebus. La partecipazione dello spettatore è fondamentale in quanto attiva i significati dell’opera. La sua ricerca iconografica e concettuale naviga tra horror vacui e humor da teatro dell'assurdo prediligendo immagini spesso al limite del calligrafico e concetti capaci di autodissolversi. L’artista utilizza un vocabolario di immagini dai riferimenti multiculturali dal quale attinge di volta in volta creando nuove composizioni, oltre a inserire elementi di disturbo e incongruenti. Talvolta le tele sono realizzate in collaborazione con persone del luogo, avendo egli vissuto in vari paesi, per ultimo Cuba.
Per la vetrina del Moyo, l’artista ha creato un’ opera in ceramica con la collaborazione del rinomato laboratorio Gatti Ceramiche di Faenza. L’opera occupa la vetrina nella sua quasi totalità, come a murarla, e consiste in un mosaico di mattonelle di varie dimensioni in cui un intreccio di immagini sballottolano lo spettatore in un viaggio quasi psichedelico. Tra i vari riferimenti e citazioni dell’artista, una delle mattonelle racchiude un dettaglio della facciata del Palazzo di Bianca Cappello in Via Maggio, in un dialogo diretto con la città. Se nel resto del percorso lo spettatore deve cercare l’opera, qui è costretto ad avvicinarsi fisicamente alla vetrina per poter ricostruire le immagini e i significati che, in una giocosa concatenazione, si offrono e poi si nascondono. L’opera è scomponibile e le singole mattonelle potranno essere reinstallate in futuro in forme mutevoli, con assenze e aggiunte. Si tratta della prima opera in ceramica di Cannavacciuolo.
SEDI ESPOSITIVE E ORARI:
Vetrina Moyo, Via dei Benci 23R (O) 24 ore su 24
BiblioteCaNova Isolotto, Via Chiusi 4/3 A (O) lunedì 14 -19, martedì e giovedì 9 - 23, mercoledì e venerdì 9 - 19, sabato 10 - 19 055 710834
Reparto Ortopedia Oncologica, Ospedale di Careggi, CTO (O) settimo piano, lunedì - domenica, 13 - 14:30 e 19:30 - 20:30
Casa Wolf, Borgo San Frediano 77/151 R (O) lunedì 15:30 -19:30, da martedì al sabato 9:30 - 13 / 15:30 - 19:30 055 220634
Antiquario Galleria Ottaviani di Simone Romano, Borgo Ognissanti 36 (O) lunedì - sabato 10- 13 / 16-19. Si consiglia verifica telefonica per variazioni o assenze dovute a partecipazione a fiere 055 2396006
Benci House, Via dei Benci 15 (A) dal lunedì al sabato 10 - 18 393 8529081
Ufficio Assessore al Bilancio, Palazzo Vecchio (A) lunedì pomeriggio previa conferma telefonica 055 2768646
Gipsoteca del Liceo Artistico di Porta Romana, Piazzale di Porta Romana 9 (A) mercoledì 14:30 - 16:30 previa prenotazione contabilita@artisticoportaromanafirenze.gov.it
Casa curatrice, Via Domenico Burchiello (A) 334 1844875
Studio Avvocato, Studio Associato Avv. S. Della Felice e C. Martelli, Piazza della Vittoria 10 (A) 055 282979
Studio Architetto, Luigi Fragola Architects, Via Palestro 3 (A) 055 212767
Casa collezionista, Via della Torre del Gallo (P)
Studio collezionista nr. 2, Corso Italia (P)
Studio psicanalitico, Via Santo Spirito (P)
O = open /ingresso libero
A = su appuntamento
P = privato / non accesibile
Maurizio Cannavacciuolo è nato a Napoli nel 1954. Negli anni ’70, lasciati incompiuti gli studi di architettura, inizia il suo lavoro da artista autodidatta. Le sue prime esperienze artistiche sono con la galleria di Lucio Amelio a Napoli (1979, 1983). Dalla fine degli anni ’80 compie frequenti viaggi prevalentemente in sud-est asiatico e nelle Americhe. Espone in gallerie private ed istituzioni pubbliche internazionali tra cui lo Studio Guenzani a Milano (1993, 1998), Gian Enzo Sperone a Roma (1993, 1997), Sperone Westwater a New York (1996), la Fundación Ludwig de Cuba a La Habana (1997), Asprey - Jacques (1999) e Sprovieri (2003, 2006, 2009) a Londra, Isabella Stewart Gardner Museum a Boston (2004, 1016), il Museo de Arte Contemporaneo a Santiago de Chile (2003), il Museu da Republica- Galeria Catete a Rio de Janeiro (2002) ed il Baltic Centre for Contemporary Art a Gateshead nel Regno Unito (2005)
Mostra: Maurizio Cannavacciuolo - All Over
Benci Art - Firenze
Apertura: 17/01/2018
Conclusione: 08/04/2018
Curatore: Rubina Romanelli
Indirizzo: Via de' Benci, 15 - Firenze
Sito web per approfondire: http://www.bencihouse.com
Altre mostre a Firenze e provincia
Arte contemporaneamostre Firenze
Gessica La Pira. Poesia e Salvezza
L'artista Gessica La Pira utilizza la poesia come strumento strategico per restituire senso, speranza e consapevolezza collettiva.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaSculturamostre Firenze
Giannelli. Il Cielo sopra Firenze
Emanuele Giannelli presenta a Firenze "Giannelli. Il Cielo sopra Firenze", iniziativa promossa e voluta dall'Opera Medicea Laurenziana e dalla Regione Toscana.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaDesignmostre Firenze
XV Florence Biennale
La Florence Biennale annuncia l'attesa XV Edizione, che si svolgerà presso la Fortezza da Basso a Firenze dal 18 al 26 ottobre 2025.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Time for Women! | Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women
Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women!, una mostra che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women.
Toscana, Firenze
SculturaArte anticamostre Firenze
Caring for Art. Restauri in mostra | Il Satiro che si guarda e si tocca la coda
Dal 1 aprile al 31 maggio 2025 per la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra «Il Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze».
Toscana, Firenze
Risonanze | echi visivi nel tempo e nello spazio
ONART Gallery a Firenze presenta "Risonanze", collettiva di fotografia contemporanea curata da Alberto Desirò.
Toscana, Firenze
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Firenze
Cristina Gozzini. (Il Suono) Nella Mano
Crumb Gallery di Firenze presenta la mostra di Cristina Gozzini, (IL SUONO) NELLA MANO, che si inaugurerà giovedì 10 aprile alle ore 18.00.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Vestirsi è facile / Nuove forme radicali
Dal 3 aprile fino al 22 maggio IED Firenze presenta all'ex Teatro dell'Oriuolo la mostra "Vestirsi è facile / Nuove forme radicali": un progetto di Dario Bartolini – Archizoom.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella
Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella, a cura di Raffaella Perna.