Rosy Boa ospita "Draghi e nuvole", una grande esposizione a cura di Matilde Puleo dedicata a Maurizio Olivotto, artista, incisore e cartografo dell'immaginario. La mostra, che si inserisce nel ricco programma della Città del Natale, è organizzata in collaborazione con la Fondazione Arezzo Intour e porterà in città oltre 100 opere, offrendo ai visitatori un affascinante viaggio attraverso visioni oniriche, geografie simboliche e mondi sospesi tra sogno e realtà.
È prevista una Cerimonia di consegna dell'opera dedicata ad Arezzo. L'inaugurazione, sarà arricchita infatti da un momento speciale: la cerimonia pubblica di consegna dell'opera che Maurizio Olivotto ha realizzato come omaggio alla città di Arezzo. Quest'opera unica, simbolo del legame dell'artista con il territorio, sarà consegnata alla Fondazione Arezzo Intour e intende contribuire al il dialogo tra arte, città e comunità.
Verrà organizzato inoltre un workshop per promuovere l'arte contemporanea.
Durante la mostra, Maurizio Olivotto condurrà un workshop (nei giorni 3, 4 e 5 gennaio 2025) aperto ad artisti, appassionati e curiosi, offrendo l'opportunità di immergersi nelle tecniche dell'incisione e nelle narrazioni visive. Il laboratorio avrà l'obiettivo di coinvolgere la comunità locale, stimolando il dialogo tra arte e pubblico e promuovendo l'interesse per l'arte contemporanea.
Una mostra che è un'esperienza per tutte le età. "Draghi e nuvole" è una mostra che parla di fiaba, immaginazione e mistero, pensata per essere accessibile e coinvolgente per tutte le fasce d'età. Tra incisioni raffinate, illustrazioni evocative e libri d'artista unici, i visitatori potranno esplorare la poetica di Olivotto attraverso opere che non si limitano a raccontare, ma diventano veri e propri portali verso l'immaginazione.
La mostra rappresenta un'opportunità unica per immergersi nell'universo creativo del maestro, in cui ogni opera non è soltanto una creazione visiva, ma una porta verso l'ignoto.
Tre sezioni specifiche – illustrazione, incisione e libri d'artista – accompagnate da un catalogo concepito come un libro d'artista, atto ad offrire un'esperienza unica e immersiva della creatività di Olivotto. Più che un semplice elenco delle opere esposte, il volume è un'opera autonoma che riflette la sua poetica e il suo approccio innovativo al segno e alla narrazione visiva.... leggi il resto dell'articolo»
Draghi e nuvole è realizzata in collaborazione con Rosy Boa e celebra l'intensità visionaria di un artista capace di trasformare ogni segno in una soglia da attraversare.
Note biografiche
Maurizio Olivotto nasce a Bressanone in provincia di Bolzano. Dopo essersi diplomato all'Istituto Statale d'arte di Urbino in disegno animato, si trasferisce a Firenze dove si diploma all'Accademia di belle arti e segue con particolare interesse il corso di Incisione tenuto dal professor Walter Piacesi. Successivamente al diploma, vince due borse di studio per la scuola internazionale di grafica Il Bisonte dove frequenta corsi di calcografia e Litografia Dal 1984 al 2020 insegna Tecniche dell'incisione, Illustrazione e Grafica d'arte nelle Accademie di belle arti di Macerata prima e Firenze poi. In seguito collabora, come illustratore, con le case editrici La nuova Italia, Fatatrac, Chartusia, Il castoro, con l'Enciclopedia Treccani all'edizione per ragazzi e con l'editore Le Bas Bleu per conto di INAF (Istituto nazionale di astrofisica) Dal 1990 al 2005 tiene dei corsi di incisione alla Scuola di illustrazione di Sarmede. Ha lavorato come illustratore anche in ambito pubblicitario. Attualmente si occupa quasi esclusivamente della realizzazione di libri d'artista. Vive e lavora a Loro Ciuffenna, in provincia di Arezzo. ALBI ILLUSTRATI Bennacchio L., Le parole del cielo, illustrazioni di Maurizio Olivotto, Padova, INAF, 2014, Favaro G., Il leone e la lepre, illustrazioni di Maurizio Olivotto, Milano, Carthusia, 2005, Codignola N., Alfabetrocca, illustrazioni di Maurizio Olivotto, Firenze, Fatatrac, 2003, Ciseri C., Detti E., Libro di testi 5, illustrazioni di Maurizio Olivotto, La Nuova Italia, 1993, Ciseri C., Detti E., Libro di testi 4, illustrazioni di Maurizio Olivotto, La Nuova Italia, 1993, Ciseri C., Detti E., Libro di testi 3, illustrazioni di Maurizio Olivotto, La Nuova Italia, 1993, Tognolini B., Angeli, lucertole, bambini dappertutto, illustrazioni di Maurizio Olivotto, Firenze, Fatatrac, 1992, Ziliotto D., Bestie rare, illustrazioni di Maurizio Olivotto, Firenze, Fatatrac, 1991, Codignola N., Parte il treno, illustrazioni di Maurizio Olivotto, Firenze, La Nuova Italia, 1986, Codignola N., L'apicoltore, illustrazioni di Maurizio Olivotto, Firenze, La Nuova Italia, 1984, Olivotto M., Il quadro restaurato, illustrazioni di Maurizio Olivotto, Firenze, La Nuova Italia, 1983, Codignola N., il guardiano del parco, illustrazioni di Maurizio Olivotto, Firenze, La Nuova Italia, 1984, Codignola N., La clinica veterinaria, illustrazioni di Maurizio Olivotto, Firenze, La Nuova Italia, 1982
Mostra: Maurizio Olivotto. Draghi e nuvole
Arezzo - Rosy Boa Art
Apertura: 06/12/2024
Conclusione: 28/02/2025
Organizzazione: Fondazione Arezzo Intour con Rosy Boa
Curatore: Matilde Puleo
Indirizzo: via Cesalpino, 29 - Arezzo
Inaugurazione: 6 dicembre 2024 ore 18.00
Altre mostre a Arezzo e provincia
Arte contemporaneamostre Arezzo
FLOWERSTAN | project room di Elham M. Aghili
CASERMARCHEOLOGICA inaugura negli spazi della sede a Palazzo Muglioni a Sansepolcro, FLOWERSTAN, project room di Elham M. Aghili.
Toscana, Arezzo
Arte contemporaneamostre Arezzo
Luigi Carboni. Disegnare come?
Luigi Carboni presenta, presso Le Nuove Stanze, un gruppo di nuovi dipinti che nascono da una ricerca incentrata sulla pratica del disegno.
Toscana, Arezzo
Arte contemporaneamostre Arezzo
Farsi incontro, tra intimità e rivoluzione
CasermArcheologica presenta la mostra Farsi incontro, tra intimità e rivoluzione, che presenta le opere di Sara Garagnani, Lisa Gelli e Marina Marcolin.
Toscana, Arezzo
Vasari. Il Teatro delle Virtù
Dal 31 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 oltre 100 capolavori tra inediti, opere monumentali e prestiti da MET, Louvre, Uffizi e Albertina.
Toscana, Arezzo
Arte sacraArte del Rinascimentomostre Arezzo
Si è mangiato altro che pane e messer Giorgio | Fortuna e nuove ricerche sullo Stendardo dei Peducci di Giorgio Vasari
Dall' 11 ottobre 2024 (vernissage giovedì 10 ore 12.00) al 2 febbraio 2025 presso il Museo diocesano di Arte Sacra di Arezzo una mostra dossier.
Toscana, Arezzo
Arte del RinascimentoPittura del '500mostre Arezzo
Alcuna cosa fuor dell'uso comune | Il Convito per le nozze di Ester e Assuero di Giorgio Vasari
Presso il Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo, una mostra a cura di Luisa Berretti per approfondire una delle opere più grandiose di Giorgio Vasari.
Toscana, Arezzo
Arte del Rinascimentomostre Arezzo
Honorata e Gratiosa. La Loggia di Giorgio Vasari
Dal 28 giugno 2024 al 2 febbraio 2025 presso la Fraternita dei Laici di Arezzo una mostra per raccontare il Vasari architetto.
Toscana, Arezzo
I Vasari "vasai" e la produzione ceramica aretina di età antica
Dalle antiche ceramiche aretine all'arte di Giorgio Vasari: i Vasari "vasai" raccontati in una mostra, ad Arezzo dal 12 giugno 2024 al 2 febbraio 2025.