Max Ernst a Palazzo Reale

  • Quando:   04/10/2022 - 26/02/2023
  • evento concluso

Pittura del '900Mostre a MilanoPalazzo RealeErnstsurrealismoMilano


Max Ernst a Palazzo Reale
L’angelo del focolare, 1937. Olio su tela, 114 x 146 cm. Collezione privata, Svizzera. Classicpaintings / Alamy Stock Photo © Max Ernst by SIAE 2022

Apre a Milano, il 4 ottobre, la prima retrospettiva in Italia dedicata a Max Ernst (1891-1976), pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte tedesco, poi naturalizzato americano e francese.

La mostra, promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura e da Palazzo Reale con Electa, in collaborazione con Madeinart, è curata da Martina Mazzotta e Jürgen Pech.

Oltre 400 sono le opere tra dipinti, sculture, disegni, collages, fotografie, gioielli e libri illustrati provenienti da musei, fondazioni e collezioni private, in Italia e all’estero. Tra questi: la GAM di Torino, la Peggy Guggenheim Collection e il Museo di Ca’ Pesaro di Venezia, la Tate Gallery di Londra, il Centre Pompidou di Parigi, il Museo Cantini di Marsiglia, i Musei Statali e la Fondazione Arp di Berlino, la Fondazione Beyeler di Basilea, il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza di Madrid.

Il lungo lavoro di studio e d’indagine compiuto dai curatori ha permesso di includere tra i prestiti, che vantano la presenza di un’ottantina di dipinti, anche opere e documenti che non venivano esposti al pubblico da parecchi decenni.

L’immensa vastità di temi e sperimentazioni dell’opera di Ernst si spalma su settant’anni di storia del XX secolo, tra Europa e Stati Uniti, sfuggendo costantemente a una qualsivoglia definizione.
Pictor doctus, profondo conoscitore e visionario interprete della storia dell’arte, della filosofia, della scienza e dell’alchimia, Max Ernst viene presentato in questo contesto quale umanista in senso neorinascimentale. Se André Chastel affermava di rinvenire in Ernst una sorta di “reincarnazione di quegli autori renani di diavolerie tipo Bosch”, Marcel Duchamp vi aveva rintracciato “un inventario completo delle diverse epoche del Surrealismo”.... leggi il resto dell'articolo»

Al piano nobile di Palazzo Reale i visitatori potranno immergersi in un avvincente itinerario che ripercorre l’avventurosa parabola creativa dell’artista, segnata dai grandi avvenimenti storici del XX secolo e costellata di amori straordinari, nonché di amicizie illustri. Il percorso narra le vicende biografiche di Ernst raggruppandole in 4 grandi periodi, a loro volta suddivisi in 9 sale tematiche che dischiudono approcci interdisciplinari alla sua arte.

Un’ampia, ideale biblioteca, quella dell’artista, fatta di libri illustrati, manuali per lo studio, fotografie, oggetti e documenti, si snoda attraverso tutto il percorso della mostra, invitando i visitatori ad attivarsi in giochi di rimandi e corrispondenze tra le fonti d’ispirazione e le opere stesse.

All’ingresso delle sale espositive il pubblico viene subito invitato a cimentarsi con un capolavoro che compie quest’anno un secolo, Oedipus Rex (1922).
Le prime due sale, intitolate 1. La rivoluzione copernicana; 2. All’interno della visione, accompagnano la prima parte della biografia di Ernst, Germania: 1891-1921. Vi si narrano gli anni dell’infanzia e della formazione in Germania, fonti di memoria e ispirazione per tutta la vita dell’artista; la Grande Guerra, combattuta in prima persona ed equiparata a un periodo di morte; la risurrezione, il ritorno alla vita, il matrimonio e la nascita del figlio Jimmy, l’avvento rivoluzionario di Dada e l’invenzione del collage, la prima mostra in Francia e il proto-surrealismo.

La seconda parte della biografia - Francia, 1922-1940 - accompagna le due sale successive. Nella numero 3. La casa di Eaubonne, ripropone una ricostruzione, integrata con frammenti originali, della casa affrescata in cui Ernst visse il ménage a trois con Gala e Paul Éluard.
Il ruolo centrale dell’amore, dell’amicizia e dell’erotismo nelle sue scelte e nella sua poetica diventa poi protagonista della sala 4. Eros e metamorfosi.
Tra le opere presenti nelle prime 4 sale: Crocifisso (1914), Fiat Modes Pereat Ars (1919), I Cormorani (1920), Les Malheurs des Immortels (1922, nell’unica edizione acquarellata), i frammenti della casa di Eaubonne (1923), Il bacio (1927), Gli uomini non ne sapranno nulla (1927).
La mostra prosegue raccontando gli anni trascorsi da Ernst a Parigi e in Francia, l’affermarsi del Surrealismo, il secondo matrimonio con Marie-Berte e poi l’amore con Leonora Carrington, le amicizie profonde, gli scambi e le collaborazioni con tanti protagonisti delle avanguardie, i viaggi e le sperimentazioni, l’avvento della Seconda Guerra, la prigionia da “artista degenerato” ricercato dai nazisti.
L’esilio negli Stati Uniti, organizzato grazie al supporto del figlio Jimmy e soprattutto di Peggy Guggenheim, che l’artista sposerà per un breve periodo, introduce alla parte della biografia America, 1941-1952.
L’inserimento nella scena internazionale di New York, il grande amore e poi il matrimonio con Dorothea Tanning, il trasferimento a Sedona, in Arizona, nella casa costruita e decorata dagli artisti, introducono alle successive sale: 5. I quattro elementi (foreste/terra, uccelli/aria, mare/acqua, orde/fuoco), 6. Natura e visione, 7. Il piacere di creare forme (Gestaltungslust) - il piacere dell’occhio (Augenlust).
Qui emerge in particolare il ruolo che la natura e il paesaggio ricoprono nell’invenzione di tecniche (frottage, grattage, decalcomania e dripping), nella creazione di filoni del fantastico e del meraviglioso che investono anche la scultura e l’oreficeria, riflettendo una costante tensione dialettica tra parola e immagine, tra spirito e materia. Tra le opere presenti in queste sezioni, si segnalano Histoire Naturelle (1925), Monumento agli uccelli (1927), La foresta (1927-28), Uccello-testa (1934-35), Un orecchio prestato (1935), La città intera (1936-37), Un tessuto di menzogne (1959), La festa a Seillans (1964).

Il ritorno in Europa, 1953-1976, prosegue con la sala numero 8., intitolata Memoria e Meraviglia, che raccoglie opere dei diversi decenni e illustra come la storia della cultura, il ritorno dell’antico diventino fonti d’ispirazione e oggetto dell’arte meravigliosa di Ernst: un’arte che intrattiene con il passato e la memoria un rapporto intimo e consapevole. Tra le opere presentate: Pietà o La rivoluzione la notte (1923), L’antipapa
(ca.1941), L’angelo del focolare (1937), Sogno e rivoluzione (1945-’46), Progetto per un monumento a Leonardo da Vinci (1957), Tra le strade di Atene (1960), Hölderlin, Poemi (1961), Il Romanticismo (1964), Ritratto di un antenato (1974).
Un gran finale, con lo sguardo rivolto alle stelle, è rappresentato dalla sala 9. intitolata Cosmo e crittografie.
Negli anni che precedono lo sbarco dell’uomo sulla Luna, arte e scienza dialogano nelle opere di Ernst, dischiudendo sguardi inediti sul cosmo e coinvolgendo l’astronomia come l’antropologia, la fisica come la patafisica. Opere, libri e cinema introducono alle straordinarie scritture segrete dell’artista, a quelle crittografie che si spingono oltre ai linguaggi codificati e si rivolgono a coloro che sono capaci di svelare i
misteri del cosmo.
Tra le opere esposte: Il mondo dei naives (1965), Il mondo dei confusi. Rifiuto assoluto di vivere come un tachiste (1965), Maximiliana o l’esercizio illegale dell’astronomia (1964).

Come in una grande Wunderkammer, e in analogia con l’universo di Max Ernst, la mostra e il volume che l’accompagna sfidano i visitatori a cimentarsi in affascinanti e intriganti giochi di percezione tra stupore e meraviglia, ove logica e armonia formale si accompagnano a enigmi impenetrabili, ove opere, tecniche e costellazioni di simboli conducono oltre la pittura.

La mostra sarà accompagnata da un catalogo edito da Electa, da una guida e da una nuova edizione, sempre di Electa, di due opere fondamentali di Paola Dècina Lombardi sul movimento surrealista: Surrealismo 1919-1969. Ribellione e immaginazione e La donna, la libertà, l’amore. Un’antologia sul surrealismo.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Max Ernst a Palazzo Reale

Milano - Palazzo Reale Milano

Apertura: 04/10/2022

Conclusione: 26/02/2023

Organizzazione: Palazzo Reale, Comune di Milano, Electa

Curatore: Martina Mazzotta e Jürgen Pech

Indirizzo: Piazza del Duomo, 12 - Milano

Orari: lunedì chiuso. Martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica:10-19.30. Giovedì: 10-22.30. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura della mostra

Orari ridotti:
24 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 14.30
25 dicembre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
31 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 14.30
1 gennaio 2023 dalle ore 14.30 alle ore 19.30
ultimo ingresso un’ora prima della chiusura della mostra

Biglietti

biglietti intero open 17 euro: biglietti a data libera, validi fino a 15 giorni prima della chiusura della mostra
intero 15 euro
ridotto 13 euro

Diritti di prenotazione e prevendita gruppi e singoli 2 euro per persona, scolaresche 1 euro per persona

Informazioni e prevendite www.ticketone.it
gruppiescuole@tosc.it
t +39 02 33020021

#maxernstmilano

Sito web per approfondire: https://www.maxernstmilano.it/

Facebook: palazzorealemilano



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

Claudia De Luca. Cosa Fanno le Ombre Quando non Sono Gettate?

Alveare Culturale (Fabbrica del Vapore) ospita dal 17 gennaio al 7 febbraio 2025 una mostra personale di Claudia De Luca.

16/01/2025 - 07/02/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual Nature

Dal 18 marzo al 15 maggio 2025, la galleria Area/B di Milano presenta la mostra "Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual Nature", a cura di Giuseppe Frangi.

19/03/2025 - 15/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Retrospettiva di Miranda Magistrelli

Giovedì 6 febbraio alle 17,30 a Milano presso la Galleria Lazzaro by Corsi, si inaugura una importante retrospettiva con le opere di Miranda Magistrelli.

06/02/2025 - 22/02/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneaFotografiamostre Milano

Prospettive

MADE4ART è lieto di presentare presso la propria sede a Milano, Prospettive, un progetto artistico a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo.

28/01/2025 - 11/02/2025

Lombardia, Milano

Disegnomostre Milano

Christoph Radl. Fat Boy

L'artista e designer austriaco porta negli spazi della galleria 60 acquerelli con un unico protagonista: un fat boy che gioca con la storia dell'arte antica e contemporanea.

28/01/2025 - 28/02/2025

Lombardia, Milano

CinemaIncontri e culturamostre Milano

Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier

Dal 12 dicembre fino al 16 marzo 2025, Triennale Milano e Fondation Cartier pour l'art contemporain presentano "Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier".

12/12/2024 - 16/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Fernando Grandi. Storie d'Acqua

Galleria Magenta presenza la "stanza delle novità" con la piccola mostra personale "Storie d'Acqua" dell'artista iperrealista Fernando Grandi.

18/01/2025 - 15/02/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Thank you: l'arte di dire grazie

Il 22 gennaio alle ore 18, Boccanera Gallery Milano inaugura la mostra "Thank you: l'arte di dire grazie", un'esplorazione artistica sul tema della gratitudine.

22/01/2025 - 08/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Zhenlin Zhang. Ode to Transience

Tempesta Gallery è lieta di presentare Ode to Transience, la prima mostra personale in Italia dell'artista cinese Zhenlin Zhang (1998).

17/01/2025 - 21/03/2025

Lombardia, Milano