MEMI

  • Quando:   27/11/2021 - 05/12/2021
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a MilanoMilano


MEMI

Sabato 27 novembre 2021 alle ore 17 presso l'ATELIER LAGANÀ del Vicolo dei Lavandai a Milano, Matteo Laganà, Elena Rede, Marika Laganà, Italo Corrado propongono MEMI organizzato con l'associazione culturale Amici delle Sempiterne presieduta da Simona Fontana.

L'atelier, ubicato nel cuore di una milanesità senza tempo, si trova proprio di fronte al lavatoio, già riconosciuto monumento nazionale, che rappresenta un passato da divulgare. Proprio qui si conserva la memoria e nasce l'ispirazione per i quattro artisti: la via d'uscita da questo momento storico delicato è la luce dorata che scaturisce dalle loro opere. Un'emanazione che ci accompagnerà al Santo Natale. A pochi passi da qui, di fatto, si può visitare la basilica di Sant'Eustorgio in cui risuona il culto dei Re Magi.
L'importanza della funzione sociale delle "fontane" dei lavatoi anche in questo periodo storico è stata sottolineata dallo scrittore Paolo Pellicini nel libro " Risveglio" edito da qualche giorno da Flamingo di Bellinzona.
Proprio in questi giorni esce il nuovo Catalogo d'Arte Moderna (57ima edizione) proposto da Editoriale Giorgio Mondadori che conferma Elena Rede tra le maggiori esponenti della scultura internazionale e la sua opera in fruizione lo mostra.
QUAE FATO MANENT, di Elena Rede è un bronzo in esemplare unico (cm 41x27,5x31 2016)
Ogni milanese si riconosce e si commuove dinnanzi alla Montmartre meneghina di Matteo Laganà, scenari preziosi dalle cromie familiari in cui la memoria si preserva. La sua è una narrazione dell'anima di Milano, della sua espressione più pura, che ne serba la forza secolare.

Elena Rede, Direttore Artistico dell'esposizione che ha avuto luogo a Sanremo all'Hotel Miramare the Palace, ha scelto di affiancare alle sue opere quelle di Italo Corrado e di Marika Laganà. Proprio per questo gli artisti si sono ritrovati in questo contesto con "Luce" una resina di Marika Laganà ("Luce" resina e acrilico su tela 100 x 70 2021) e un quadro di Italo Corrado che ci riporta ad un'Alba Dorata che appartiene alla raccolta "Oltre confine" di Paolo Pellicini.

Il Vicolo dei Lavandai, un monumento nazionale

Nel cuore della milanesità più pura, quella rappresentata dai Navigli, resta intatta la memoria di generazioni che hanno voluto affidare all'acqua la loro economia. Durante il periodo medievale, del resto, i navigli con il loro grande abbraccio liquido rappresentavano una difesa del borgo cittadino. A questi stupendi corsi d'acqua, i milanesi hanno affidato ciò che a loro stava più a cuore, la fabbrica del Duomo, i pregiati blocchi di marmo che dal lago Maggiore raggiungevano il Duomo per edificare la cattedrale alchemica.
E uno di questi preziosi luoghi della memoria è proprio rappresentato dal Vicolo dei lavandai (El viculin di lavande'e) dichiarato monumento nazionale, uno dei pochi vecchi lavatoi di pietra superstiti sui Navigli.
Una piccola roggia era il luogo in cui i lavandai sciacquavano i loro panni; coloro che si impegnavano di più, però, erano le lavandaie, che anche nel freddo inverno, lavavano sui loro brellin, panchetti di legno con impugnatura, arnese indispensabile che veniva posato dietro la preja, lastra di pietra su cui sbattevano e torcevano la biancheria.
Anche sotto la coltre immacolata della neve, amavano utilizzare lo scaldin, recipiente di latta pieno di brace e, quando le temperature erano più rigide, si scaldavano con la zaina, un buon quartuccio di grappa. In questo luogo si recavano anche le lavandaie delle ricche famiglie milanesi che necessitavano di cambiarsi d'abito molto spesso specialmente durante la stagione estiva.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: MEMI

Milano - Laganà

Apertura: 27/11/2021

Conclusione: 05/12/2021

Organizzazione: Atelier Laganà con Amici delle Sempiterne

Indirizzo: Vicolo dei Lavandai - Milano



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

Quello che vedete non è né cibo, né arte

La mostra collettiva di Galleria Gaburro esplora l'immaginario di Daniel Spoerri con opere che sfidano la percezione tra presenza e assenza, reale e surreale fino al 31 gennaio 2025 a Milano.

30/10/2024 - 28/02/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia

Dal 21 gennaio al 18 maggio 2025, è in programma a Palazzo Reale a Milano la mostra per celebrare, a 125 anni dalla nascita, uno dei pionieri della fotografia di moda.

21/01/2025 - 18/05/2025

Lombardia, Milano

Arte modernamostre Milano

Art Déco. Il trionfo della modernità

Per celebrare il centenario de l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, Palazzo Reale ospita la mostra "Art Déco. Il trionfo della modernità".

27/02/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Intorno alla stella

Intorno alla stella, una mostra collettiva che vuole celebrare e rendere omaggio al Simposio di Pittura promosso dalla Fondazione Lac o Le Mon in Puglia.

29/01/2025 - 15/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Luis Gómez Armenteros. Comanche (The enemy of everyone)

A febbraio 2025, l'artista cubano Luis Gómez Armenteros sarà protagonista di una doppia personale dal titolo Comanche (The enemy of everyone).

18/02/2025 - 18/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Patrick Mimran. Art Billboard Project

Ogni giorno il maxi ledwall che affaccia su uno dei principali snodi del centro storico di Milano ospita gli aforismi dell'artista francese Patrick Mimran.

16/01/2025 - 31/01/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Claudia Maina. Teatrini e Trasparenze

"Teatrini e Trasparenze" antologica smart dell'artista Claudia Maina alla sua seconda personale presso lo Studio Lombard DCA di Milano.

30/01/2025 - 14/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Bipersonale Serena Rossi e Tiziana Santoli

iKonica Art Gallery è lieta di presentarvi una mostra multidisciplinare che vede nelle tre sale fotografia, dipinti ed installazioni.

25/01/2025 - 31/01/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

Claudia De Luca. Cosa Fanno le Ombre Quando non Sono Gettate?

Alveare Culturale (Fabbrica del Vapore) ospita dal 17 gennaio al 7 febbraio 2025 una mostra personale di Claudia De Luca.

16/01/2025 - 07/02/2025

Lombardia, Milano