
L’edizione 2022 della tradizionale rassegna espositiva Memo Fotografia a Fano, l’ottava, vuole approfondire il rapporto plurisecolare tra pittura e fotografia; “Arte e fotografia, contrasti perenni” è il titolo della mostra che verrà inaugurata sabato 22 ottobre 2022 alle ore 17.00 presso la sala ipogea della Memo di Fano in piazza Amiani, con un incontro aperto a tutti dove ci saranno gli interventi di due importanti artisti e docenti di storia dell’arte di rilievo nazionale, Franco Fiorucci e Claudio Cesarini. L’evento è frutto del ritrovamento di una busta in cartoncino arancione tra gli oggetti esposti sul banco della Cooperativa Contatto, presente ogni mese al mercatino dell’antiquariato a Fano; il colore arancione aveva attirato l’attenzione del fotografo Paolo Talevi, che dal 2015 con Marcello Sparaventi presidente di Centrale Fotografia, hanno ideato la rassegna Memo/Fotografia. La busta ritrovata era della ditta di stampa fotografica PhotoSì di Riccione, ed era usata dagli studi fotografici per la riconsegna al cliente degli ingrandimenti richiesti; la curiosità venne “ingrandita” anche dalla scritta aggiunta a penna biro: Scuola di pittura Fiorucci e sul retro bianco della busta una scritta ancora più grande, tracciata con un grosso pennarello nero: lo spazio del mondo rurale - le tradizioni. La busta, piuttosto rigonfia, conteneva una trentina di fotografie 13x18 centimetri, stampate in bianco e nero, e realizzate negli anni ’50 nel territorio della nostra provincia dal noto Studio fotografico di Fossombrone, Foto Faci in corso garibaldi al n. 38.
Memo Fotografia è ideata e organizzata dall’Associazione culturale Centrale Fotografia in collaborazione con l’Assessorato alle Biblioteche del Comune di Fano e con la Mediateca Montanari; ogni anno viene affrontato un argomento che riguarda la tecnica oppure il linguaggio della fotografia. In questa occasione fino al 27 novembre 2022 negli orari della Memo si ha la possibilità di conoscere quale ruolo avessero avuto le fotografie di Paci nella Scuola di pittura; in mostra ci saranno le fotografie di Orlando Paci anche splendidi disegni di Maurizia Marconi, una fanese del porto, che frequenta da oltre trent’anni i corsi della Scuola di pittura Franco Fiorucci; disegni materici, tracciati a matita, a carboncino, a pastello, mescolando acrilico e penna biro. Un racconto espositivo dove le fotografie e i disegni non spezzano alcuna radice delle tradizioni rurali, anzi ne tramandano i gesti, ormai divenuti nobili.
Memo Fotografia, si è da tempo consolidata come un punto fermo della cultura della Storia della fotografia italiana, qualche anno fa intervenne anche il professor Italo Zannier, storico e studioso di rilievo internazionale. Alle 19.00 all’esterno della Memo di Fano nella galleria a cielo aperto “Centrale Edicola” in piazza Amiani e al Caffè Centrale in corso Matteotti al 104, si terrà anche l’inaugurazione della mostra Testimoni nella città con le immagini di Domenico Giannantonio, che ha ritratto illustri personaggi della cultura italiana, a cura di Marcello Sparaventi, la presentazione della mostra sarà di Franca Mancinelli (poeta).
Mostra: Memo Fotografia. Arte e fotografia, contrasti perenni
Memo di Fano
Apertura: 22/10/2022
Conclusione: 27/11/2022
Organizzazione: Associazione culturale Centrale Fotografia
Indirizzo: piazza Amiani - Fano (PU)
Inaugurazione: sabato 22 ottobre 2022 alle ore 17.00