"Memorie di un luogo: riflessioni naturali su Castelnuovo dei Sabbioni" : dal 22 giugno al 14 luglio 2024 il Museo MINE Museo delle Miniere e del Territorio in Castelnuovo dei Sabbioni a Cavriglia ospita la personale di Elisa Pietracito, artista toscana che lavora con materiali organici e di recupero, in una fusione tra naturale e artificiale.
La mostra nasce dalla collaborazione tra il museo MINE e Ora Art project, un progetto artistico-curatoriale toscano di giovani professioniste culturali, e con il patrocinio del Comune di Cavriglia. Questa propone un'esplorazione della connessione tra la presenza della natura e le tracce del passato umano nel Borgo Antico di Castelnuovo dei Sabbioni. Il borgo, avvolto dal silenzio e dagli echi degli eventi storici, si trasforma in un palcoscenico dove le riflessioni naturali dell'artista prendono vita. Tra le rovine del borgo, piante rampicanti come edera e rovi reclamano il loro spazio, trasformando la distruzione in una rinascita silente ma potente.
In questo contesto, Elisa Pietracito presenta opere tipiche della sua ricerca, come Fronde e Connessioni, insieme a lavori site-specific, come Natura in corso, che rispecchiano i temi di disfacimento e mutamento peculiari del museo. Queste opere rievocano la storia dei minatori e il recente abbandono del borgo, reinterpretando transenne e reti del cantiere in corso del borgo fantasma attraverso l'utilizzo di materiali organici raccolti in loco.
Memorie di un luogo: riflessioni naturali su Castelnuovo dei Sabbioni, quindi, invita il visitatore a esplorare le complesse e sorprendenti relazioni tra l'uomo e l'ambiente circostante, attraverso la ricerca dell'artista che con la sua visione offre una riflessione profonda sulla capacità della natura di riappropriarsi degli spazi e sugli strati di storia che definiscono il paesaggio di Castelnuovo dei Sabbioni.
Venerdì 28 giugno dalle ore 10:00 alle ore 12:30 è, inoltre, previsto il laboratorio artistico con elementi vegetali Oro Verde, per bambini dai 5 ai 10 anni a cura dell'artista Pietracito ed Elisa Carrepani, responsabile attività educative di MINE. L'attività è su prenotazione via mail a info@minecavriglia o telefonicamente allo 055 0193794.
L'inaugurazione avrà luogo sabato 22 giugno 2024 alle ore 18.00.
La mostra sarà poi visitabile ad ingresso libero, nei giorni di apertura del museo. ... leggi il resto dell'articolo»
Note biografiche
Elisa Pietracito nasce il 14 gennaio 1998 a Borgo San Lorenzo, nella valle del Mugello, dove attualmente vive, mantenendo un collegamento attivo con Firenze. Dopo il liceo artistico prosegue gli studi laureandosi nel 2020 in Decorazione e nel 2023 in Nuovi Linguaggi Espressivi presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze con il massimo dei voti.
L'artista è molto attiva nel territorio toscano, con molteplici progetti con istituzioni artistiche come Estuario Project Space, MAD Murate Art District e Palazzo Strozzi. Ha partecipato a numerose manifestazioni e festival nazionali e internazionali, incluse residenze artistiche in Slovenia, Italia e Francia. La sua esperienza comprende anche il coinvolgimento come tutor artistico in progetti pubblici, dimostrando un impegno attivo nella comunità artistica locale.
Bio Ora Art project
Ora Art project è un progetto di arte contemporanea nato dalla volontà di giovani professioniste del settore culturale, formatesi in ambito umanistico e/o artistico a Firenze, di sperimentare linguaggi espositivi e visuali confrontandosi e collaborando attivamente con artisti emergenti: Sara Onofrietti, ideatrice e curatrice artistica del progetto; Beatrice Bozza, exhibit designer; Gemma Munaron, graphic e visual designer; Graziella Ingorgia, segretaria organizzativa e Social Media Manager.
Per maggiori informazioni su Ora Art project consultare il sito di Ora Lab.
Mostra: Elisa Pietracito. Memorie di un luogo
Riflessioni naturali su Castelnuovo dei Sabbioni
Castelnuovo dei Sabbioni
Apertura: 22/06/2024
Conclusione: 14/07/2024
Organizzazione: Museo MINE
Curatore: Ora Art Project
Indirizzo: Via 25 Aprile, Paese abbandonato di Castelnuovo dei Sabbioni - 52022 Cavriglia (AR)
Inaugurazione: sabato 22 giugno ore 18:00
Orario: martedì-domenica 10:00-13:00 | sabato e domenica 10:00-13:00 e 15:00-18:00. | Chiuso lunedì
Per info: +39 0550193794 | info@minecavriglia.it | oraartproject@gmail.com
Sito web per approfondire: https://elisapietracito.wixsite.com/elisapietracito
Altre mostre a Arezzo e provincia
Arte contemporaneamostre Arezzo
Luigi Carboni. Disegnare come?
Luigi Carboni presenta, presso Le Nuove Stanze, un gruppo di nuovi dipinti che nascono da una ricerca incentrata sulla pratica del disegno.
Toscana, Arezzo
Arte contemporaneamostre Arezzo
Maurizio Olivotto. Draghi e nuvole
La Fondazione Arezzo Intour in collaborazione con Rosy Boa presenta "Draghi e nuvole". Oltre 100 opere tra incisioni, libri d'artista e illustrazioni.
Toscana, Arezzo
Arte contemporaneamostre Arezzo
Farsi incontro, tra intimità e rivoluzione
CasermArcheologica presenta la mostra Farsi incontro, tra intimità e rivoluzione, che presenta le opere di Sara Garagnani, Lisa Gelli e Marina Marcolin.
Toscana, Arezzo
Vasari. Il Teatro delle Virtù
Dal 31 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 oltre 100 capolavori tra inediti, opere monumentali e prestiti da MET, Louvre, Uffizi e Albertina.
Toscana, Arezzo
Arte sacraArte del Rinascimentomostre Arezzo
Si è mangiato altro che pane e messer Giorgio | Fortuna e nuove ricerche sullo Stendardo dei Peducci di Giorgio Vasari
Dall' 11 ottobre 2024 (vernissage giovedì 10 ore 12.00) al 2 febbraio 2025 presso il Museo diocesano di Arte Sacra di Arezzo una mostra dossier.
Toscana, Arezzo
Arte del RinascimentoPittura del '500mostre Arezzo
Alcuna cosa fuor dell'uso comune | Il Convito per le nozze di Ester e Assuero di Giorgio Vasari
Presso il Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo, una mostra a cura di Luisa Berretti per approfondire una delle opere più grandiose di Giorgio Vasari.
Toscana, Arezzo
Arte del Rinascimentomostre Arezzo
Honorata e Gratiosa. La Loggia di Giorgio Vasari
Dal 28 giugno 2024 al 2 febbraio 2025 presso la Fraternita dei Laici di Arezzo una mostra per raccontare il Vasari architetto.
Toscana, Arezzo
I Vasari "vasai" e la produzione ceramica aretina di età antica
Dalle antiche ceramiche aretine all'arte di Giorgio Vasari: i Vasari "vasai" raccontati in una mostra, ad Arezzo dal 12 giugno 2024 al 2 febbraio 2025.